Newspaper Page Text
ANNO 1 I NOSTRI INTENDI MENTI. i ii mezzoii-gli svolgime:te lei pregres so del poo l e dello 1-u ; -della sx-i-- 1 -.il/ema i sent. forte ni imp.--rioso :! drivi, de’ gii-ro-: gè,!:, è f.ei", diri 1 anima e ir i ita del benessere e privato della socie!à "SS, udo clic questa viene edotta el informata dai giornali. tra immezzii alla profluvire infinita li giornali (fogni partito e fogni lingua < he circolano in quest'inmensa America tutti a veutaggio lei popolo , cosi anco ra noi ;• lume ci appuntiamo crediamo conveniente at abilire qui in mezzo alla nostra forte * sempre colonia Italiana cinigia dico un giornale atto alle esigei! le tutte 1 -Ile numerosa Colonia il che ■ i sardib. orn dimixissihile per liverse cause : .a belisi crediamo di interpretare l'intenzione edesiderii comuni degli Ital iani col fondare un piccolo periodico settimanale con cui portare ii nostro sassolhio all’edifizio del lionessi-re mate riale e morale della nostra colonia. Noi erediamo col fondare questo piccolo pet i "dico di coprir' quella lacuna sentita .[ili tra noi Italiani di avere un piccolo j organo proprie, atti a promuovere rutti i miglioramento sentiti nel! esigenze della vita odierna, ed eccitar- l'energia di un popolo industrioso e moregerato il popolo Italiano, <• poiché non vivi mo unicamente in case. in. seno alla fumiglii, ma la vita nostra si volge m i la via, nella bottega, nella militi nell' officina, tra 'ompagni del lavoro etr : cosi noi dobbiamo portare in uguno ili qu*sti luoghi i nostri iuo-k.--: i contributo a formare dei figli lella ilo! ra e del nostro secolo, un eleo;, ilio attivo ed industriosi! iuquesta temi d'a-ki/i -oc co ite- iiramo ijic-st A io a e fami un l'asso sempre [.in istmi*a e rispettata , dall, altre Na/.;- io Tali i nostri rioeniiiue-nti <-d alla nos tra volta ci rivolgiamo a tutti i i-onuaz oliali di cuore retto e (ti buona volontà , perche ci aiutino ad avverarli a benefi- I zio eouiune Nosii - griù-> -li raceoita ; sia sempre avanti o Italiani, qu indiloci [iieseut ia ilio iioeiiri. non 'io agli noni ini ma anche alle donne a tutti le per seme (fazione di qualunque condizione eo età, oieni di fiduc.- a in una lieta : accoglienza. Egli lem fa granili promesse qu< sto nuovo pi ri,.'lii > die intitoliamo | La Nostra Tkrka garantise*- j>t-rò che ci-rilu-rii semjire di migliorare sotto ogni riguardo, in modo la giungere ad : essere il compagni> 1 amico in dispensa bile atteso con desiderio non ">lo da quanti nonz'ianno tempo da leggere il giornale quotidiano oppure som - di bor sellino tanfo ristretto eli, ! abbonamen to al foglio quotidiano sarei-!.e ior-, di troppo grave p- 1 da ut " i> : ne . rato, anche coloro d- uni -.••• mi gu un- le notizie pulitiche aumiiuistrati - sociali eie. La No; n Terra nmministra. pai- la j -ra di av-r: mpi una m-ta spts ide rigimrdatii- ii !•!;•• ed il -gresso ib-i colinosi’ 1 1 : i ; ;. :, - - quoidi a tutti intere; .oc . di avere . oliati Le ii,-stre iti; iiz i- noi : nari a duri ij e,", it n- ' i ■ s- • ; > in u- • - noi a : - mi . annuite di òri- : • a pi- : - -re li . I-.n d Ila turi na col onia onde sempre pin porre a mr volere coiufonue addi' eri eihlritti. dei!" leggi Ameticani la propria e pubbli, a LA Dim A FATALE. CliiOtl' i INVI HMZIO. I NA SINISTRA I’REDi/ft'N'K (Afn-'Ui PRIMO Tornerò domattina, per tl moment-- la signora Rosetta non Ita bisogno '-he di riposo Crederete propri" che nbn corra piu alcun pericolo? Mano, si ras-icuri. tutto è andato benissimo: la signora Rosetta. sel>l-ne delicatissima, impresstinabile, ha snjie ra*a facilmente la Tisi Ora non si tra ta piu che di lasciarla tranquilla, e li evitarle qualsiasi emozione La'bimba non avrà bisogno subito del latte lella mamma, ma basterà umettarle di pian LA Mishtx Terra dunque tut*i eseinsivamente a ta-nefi zio comune dei nostra jiojob> cìte n n ini cadiamo prestar i! nostro miies'> ma volonteroso- lavoro, ed ora a voi. tutti indistintamente a italiani aspetta di n~ pondero al nostr-- appeiio Bisogna ohe tutti ci adnpiiaiuo a far netrare in g in famiglia questo periodico il qutvle se coadiuvato coil obolo de i connazionali, potrà col tempo sempre piu migliorare, tanto da diventare l'organo officiale atto a dtsmpegnare rutti- le esigenze della colonia Nella speranza che farete limai viso alla causa minentarnente patriottica e sociale, con distinta stima vi salutiamo La Rkoaziovi-: Lo scopo principale nel nostro giornale sani di ren are per quanto sia, possibile, di non aver mai a - -n -tire quanto si pubblicherà ; pei,-io i erehereni" in ogni nuuiier:'. prona 'ii <1" aimnettere pialumpie. avvi'-- rii -"sere piti •he -n -tri di dq-e r. u' i tre • •he la ; tir:; veri:è. Le nostre congetture di guerra tra Russia e Giappone. A congetturai dai lek-grammi otti ci ali t Dii l;i Russia venibn-rebo. quasi fossi più disi "‘-sta per la pa-’<-, ma se si riguarda l'opinione pubhie-a <!< tutti i paesi si dovrebbe piuttosto giudicar in una inevitabile giu tra ;u-r colpa pint tosto di questa che del Giappone sa pendosi che cosini proferisce la pace A clic fine diffatti ia Russia fa grandi previsioni di navichi guerra, di merci c vettivagìie mentre concentra le sue truppe? He questa scoppiasse si ha ,t credere che l'lnghilterra è Stat ; Uniti prendi-reliTk'ro lt parti deli' oppresse' ciot ti Giappone, contro V api-rossore iti Russia per fi u-cart- la siip-rbia e 1 in giu-.izia di sta iniquo fa -li s|H>tn idi,-sempre loirilih - alnisare della sua pi • . i.b ne ve ci cero tutti le 1- ggi mi t tirali e 'ì; bi, terc izi - odi dei popoli. La conv- me -noe d- 'io alt ' -ivendo leu metile io- or ■> h- sua adunati Za ;• -rii. <Ol-il a dei success,ini del presi d-ìe . gl. s. C .piasi a l unanimi!:) tlt voti decise .li votare pel Mr. lb-.ai'st A 'parti it■ ; it.--rii: '• le virtù p.-t sonali ii--i . 11*-;i• r ! " t-uti M-p-tto a noi ii discutere, ci riserviamo pero solo di ossi-mire --in- -pu-sto .-arebbe un errori rileggere a candidato js*r la presidenza uno eìu-bench' aid-ia mani t.-s'-'te. 1, si" d. J M r -Vl.l! dei demo-latici, pure a nostro avviso non iutri mai partecipare pienamente e condividete del tutto Ih sorte dei ii gli del lavoro, colui che nato agiatezza come il sul lodato da padre milionario noti avertilo lottato rimiro le difficolta delia vita, non avrà mai un idea prati ni adequata ai! - esigenze d'-Ile classi operaie ilemis'iatielle p-cr difendere s tutelarne i giusti diritti < • nitro l o)>pres .siioi'- rtolt aristocrazia. ROMANZO Non diineiito ;-.te di leggere il nos tro . ontati-zo iililtolab- i .! dona t lùilit ]e. che é um- dei piu bolli libri di. t ,p ìo; • inverni.'.:", cdi -:'•"In sù; ■e :. ! >ll - Usi g-'i!" , gio: llil io. t'liiun-juc . b-i'.i.sl eumperavìo ha -..ii -i,i,.-hi -, i ivi-re a! no ti -'{fieno ! 1,: Jt: ; : ■ ii, .ci -ti -.lidi .il '.-‘hnìo- M !'Ctìi- Mici > aliii t one Hot vuoi) i Mas- .ni ii>-t .ri. L avvi., alo di ('albe: ime non vtit-le accettare i massoni ne: jtri. pen-li! ;l Hat iali-i apji-'rt-'Ui-i a a ogena >x'i*-t,a. pel qual- ! i. Ts ìo i ivo deli u ' ohi - del La - ia 't--ì is iì-'v hanno trova ii cadami'* -!•-! Halvatore Battalia Ita liano fruii p-- 111 r a s -., Western avenue ; vicino al poli!- a nd: FroìtUlin aveime con coltellati adosso subito l'haiiiio tra sjK'ftato nella .onera "o'i tuaria per lt PROL O G 0 . do in quaiido la txn ei.in. eoli quei sirop ]i che le he, [.rtato fo sono cosi st;:-. fa. cl ■ noli iw j-.isso p,o Buona notte signor Ernesto 110 tuia notte, signora Teresa a dotuat tinsi (Questo dialogo aveva luogo sul piane - rottolo di un quarto piano* in una delle vecchie case di via 'li Po, la notte di Natale dell anno ri ira una donna d una quattina d’anni grassa rubiconda dal soni-' allegro e malizioso ed un gio vane di forse ventiline anni, dal viso pa Uido. ,-iiia* ia*-. inaili una grazia quasi femminea, con grandi occhi celasti ve Untati, che colpivano a prima vista per PRIMO GIORNALE ITALIANI DELLA STATO WISCONSIN HURLEY. \YIm ’ONsIN. > ARATO 'GENNAIO, v.m constai azione legai i oh,l.- scoprir- 'a— i sino. La matti ita seguente i detectives Hansen and llclin hanno scoperto ’.-t iraeeia dei sangui- ,1.-Ua parte ,-ust d ponte, diretto al P* isj>e.ct park in m i pici - ola Uittega da -alzolaio in Ra mond svenne nt-M*. Anthoni - pai cu paio del Tony t'andioto lutiot-i jae so. t u inazioni del (. andioto e te- visiti tu elle il Battidi i la sera prima era andato via di casa, e non ritornando vi hanno voppottato qualche cosa del Battalia: gli investigatori souoandati presso la traccia <hd sangue all uni ver sity avenue st. Paul hanno i*rduto la traccia, Subito tornati indietro hanno avuto uua circolari- da arrostale il Tony Calderone c\je si dico il colpevole Esaminando hene hanno trovato il eoli 110 che era un stilletto che andava pn-eiso alle ferite del Battalia.e il colf ri lo u, parteneva al Calderone. Un officiai" d**lla polizia ha eichiara tu il Calderoni responsabile della morte del Battalia Il bali" della banda Italiana di Hurie rius- o vplendiih' . anehe tutti t giovati! Unitimi presenti sono stii! noddi.-tatt il ì dii -rtimeuto, per eli'- la sala del ''iguor Bottino era or nata di belio Signore e signorine. Speransozi (li a ver altro hallo ai più presto possibile CRO \AC A Dii All \ Note faticane. La nipo* favorita .li S s l’io X i.iiidi( sarto ò in trattativa li metri moni" con m ricco proprietario di he ni stallili del te-rii Italia, nonostante gli onori sovrunio riti all: loro par ente!:'. ì un nin i della famiglia Sarto sono limasti p op no m i t meiìe-i ma posizione, co, ; a o et’ p ano ava liti In -u ■• :< t ••'••■■ ziime ilei le sue sorelli elle furi. • .damate a Roma lti ; Uva nipote che da molti mesi asjiettavH il matrimonio, di un modesto, impiegato go\euativo ap(>eua eia [">! -ss- oUenei'. una promozioii'- si lusinga ancora a b— •> nell aspettare 10 comlizion udir!'- ri. a\ udo loro il Papa detto "-.vip. n .li: 'itardan tl matrimonio lino all aumento del sala rio. La commissione Erablica di do ma. la qual'- ha hi carica di tutti i il. pt .■ - • i i..i ,a\ no - una - ■ -ih missione al nuovo papa tal annunziar gli chi secondo le usanze, i più ìntiipi membri d*lla nul'iltit Romana • 'ine appunto era stato sempre del più d.-re famiglie Roinai" "le- annitmerano un Papa fra i lof" ani-nati, i laiie.'i Pospigliosi. IJorgln-si-, Barberini. Vift• it od ii magii>r nmnei'o degli inscritti - I libro l'oro nel Campidoglio ottenne!" i loro titoli appunto per uu-zz-i 'ltila b ro parentela papale. Pio X sorrìdendo 11 ringraziò della loro offerta ma disvi che siccome a nessuno lella famiglia Sart i non era mai stato finora coin-t-s V" il!, titolo, covi "gli pure prefefiv . di lasciare le et .se cotti" si trovavano A Mailcrno, india -i -tui villa -i' - dillo il 'g(ì scorso DIPSEPI il ZANARDLi,LI uno dei j i-i valorosi loltatiu. della politiea. uno dei più spendt'li e—mpla ri dell ngcgic c delia coìr lira g : pi :*i ca italiana: insigne 'giurista (i.id>-rov,, oratori', venerando painota, uomo and: stato li-tvidaniippc liberal, ' Nella [lolitica può dirsi che non vi stai ti in qui-vt' ultimo q-p-irioiteimin. hai tu glia 'per la hiiertp e 1 onore della ; il', re- elle < ii"* ppe /cu :• ri lei il non comi .;!!>:■' ; e -enuatm-nU- a vistela al zata e.d fervore di t noi utustasiui, con dottrina, con clij:.|tie,-,.-* .ih'-dmc seno ire gnardioaio ali' an- nm; colla coscienza dei [Ci-en!.-. ■. ,0 tìelb- -ni [-•-, - sia-a. ì dt-moi ranche uomu c --e nella sita tede nei liberi mdiiiamcnt - Al veterano di tu :i ’ ■ -ante battaglie del pai i h.it : ,sim i a qti -Ila robusHi tei ~ pia d’uomo e cittadino mandiamo il nostro modesto saluto li ior niiigoìan* t* In sVóli t 1 espressione j, a scala .-in al bino, ed tl giovati, avreldw V'iiu ■ a-■•• a., igm.:•• fin giu hi donna: ma lu “ gm n Ter- a -• levo <• tanca un p /./. ■ u sloppii. idi cera * . ■ t‘( eve al lei.; ■ Un candela che il se."' ■! Etiiesto Teneva in mano, dicemiogl L"~l", lesto, neutri, che fa multo fri dilo. Di nuovo intana no' 0 li g.ovaie la-- " mdare tir ìrazn e a. mto.. poi apei ni a idi fw alla -• •' *• o.r -io'l-j’bM: -i' 1 Mi : ta ; o-p- j:i" 1 -.ri ;•••• . • m-, •’•-• corridoio passò tu una camera ammoni linfa con estrema semplicità, ma u,o! f o pulita. l r n lume a petrolio, con mia ventola sopra, la rischiarava bel*limante: una piccola stufa di ferra'otta rendeva 1 am bit-nto delizioso. E che quadretto nei lucente t presero ava in quella camera! Mtes'ii su di uu unslesto h*tt'> di ferro, una giovine donna, madre da un’ora, ri posa *a affranta. Il suo viso, di una liellezza ideale sp u ••" <• _*r.t umt.i • !;r U •. \] li -vt ti inaila 'corei uu giovati. Indiano per nome, George ii ni. .ititi.t- V til t ■ .o'i'i.t tleU oroi e fimi! centi! le ita .-i'op-vto due t"n itu g nude buco c: ptc-.,. !: vi ìe pfC- fu. •;„• dii" .i 1,.; :sf parò. coìl.t 'pernii, idi merli ir -,-i-i ' itti due ii.i pei di-." > ,i/i;i. me er.i ancora vGo, 1 or. .ippetei sentito il • "l|> fece mi .alto addosso al giovine io fece in due [ipz/i Appena t suoi parenti hanno visto mancare il figlio andati in cerca,e hanno trovato il povero figlio tutto sbranato e un brac co staccato del corpo. lona Contro Roosevelt. Il governatore t-umntiii lown • ri soluto di di non riviere affatto alle in tenzione di c*>rti tenaci contro il pre-1 ddeltte, e ijuivi vi prevedo una lotta j 1 dea di lowa Me tl governatore ed suoi seguaci vincono la delegazioni ut lowa staranno per V opinioni' ipievti nella convenzioni- nazionale Il governatore t'tmuiutts cblv uu in • portante confeiyn/.a col l’ivsiilcutc i{oos"\"it ieri tiriniformo il principio •si •utno della .-uà decisi" a- a combat ter-. II punto capitai' si . ohi t | s'ivi mi fi li 'le v’ituimius . oiisiilci'il ia . isl a lella revisione delle tariffe come una via indiretta di introdurre in lima una campagna contro K"oscvelt. verni, mi min/.iato a i tenaci partigiani vii,- il governatore era diviso fermamente con tro loro, tv! era 'lis;ii>stt> mi avversar ; h iti ogni ne lo Riguardo poi alle * voci dei suoi “forzi contro gli opposi tori lo stesso governatore dice lo ho i niente a comproiuettele e non laro; transigenze pei aggiustamenti ehi .li • elessero la delegazione dalla i-.m-ou ! 11 •IJ * tiaziouale. ha delegazione di jio p"l" 'h lowa -ari pure della pati,-de! • ’resi.ji'llte U"'" Oelt S' erc l" | ili ' •he ipn-st" lotta ingaggiata ('"iiunìiis ta dovuta agli mt"ressi di I I dui. il popolo pero la maggioratt/.a -, io ira più disposto alla \ i v del _oo.°r • no:,• ci: • tur. del ani• H > v. li Il gioiti" !ii coir vi accostai ano • • t s aitata a giurarsi "rpi i ita c vi,-et',, d vaile ledei; a 'lne odimi -posi \ndfc.i •/•111 d’ Viceuz.- ■ Teresa /c-n -a d'ieiitonl- e. Alla fiirtuliata enppin gli ago. rial:o •■ • tea , a . lotiga vita f Ijin-stn ma’lina ■ nato ai cmijugah "••re -t Uius [.pe ltaineri una nella | o.liana il .piale sorprese ( liarlie . i labili! suo fratello •In ipiaud" si : 1 ' •-•h ■l*'l I** M - tì* *\ * 'iti !* 1 h*. :oi auguriaiit" prnsperitii e Ititi-, tua Avete a 'cu-are per .juesto primo [•riolieo ette noti vi abbiamo dato ie HottZi locali per il motivo che ah l’iatfo edinnti >!>t tipi * inni suini ani'alt ma sjieriamo che un’altra j •••tfimana aveli tutte b notizie <l<-i ! e'ìniovm 'ii llntlev wi- l'oti stima l abiti.un la Redazione. Mae. e’ ia : pini i.a t !|tl'i"s. ■a 1 teli" e-p.otii ilei !"• ■/■■■ hi un mai ftliaiii: vendita ‘li carne di Ime !< lamentila D 1 • :>i Vi'Ki . Ma ••'.- • fate !.; : .olie ■ e tua, ; j tieni i -ai . ! \ Itro ihe pre-enl .• t< ! Voli "t" I a!" pi "?' ' t ' ’• i corte > pie. \ì !;. . • • • !■ ■ ■ ì! a nelle o-t ■> i co h, danna Barbiere Stallino DOMENICO POLITO ~th lezioni di '•!and,il)no. Violile e < hitarra Miti pi•■'. - . Hriiu.v Wi , '•cava nella iu;t'-ii dei <|-1 h neri che cadi vano iti ih-rdiiiesu! gii nei iti*' e ■ ,ehi\ -tii-i an. il ì 1 •i. 1 ii>- ■ l'i. i etiti let liti ! - ,j. : n h. : (•li: I " fIM-i-l .1 ; ./'e pili I .ill ■ la .1 - ingioile: I,* noe* a beli disegna:;: =i i u i,,l ■ 1 1111. ( Jie.lJ-- !’ it l.e * ■"■ Filli ili ib-nt; [Militi) che ltn ricavano r'Ol.ee [M I le Ut quanno in quando la giovine deu via agita *. a le h.atit.!." i iati l n * -t* ->*• -nino '■ iV.a'Aju M• ■ k ì! ••■'•hi* *'■ -• in !;•. • 'Vi!! -'J e : • veggio! presso il letto dormiva anch e *. la i "•citta, venuta da p .>•■'• al tuonilo In quel momento nòti ai varchi potuto tfire *• somigliava al padre od alla ma. dre forse ad lUitrinbi ; ò certo t hè appa riva sana, robusta e già moveva i piceo nlatinizzi eoine se poppasse. Ernesto guardò madre e figli con mi mensa tenerezza, e sul suo bel viso abb attuto scevero alcune grosse lacrime. Mio Dio. mio Dio! mormorò, volgen do gii orchi aii crocifisso che t-be era ap peso alla parete ora che tutto (• andato CALUMET ! CHiìr BAKING POWDERSj ClilEF, BECAUSE 1. It in thè nnly high-grade Powder solct al a moderate prie#. 2. It is not nudo b> a BaKing l’owder Trust. 3. Improvcd Chemical niethuds are used in its minufacture, ailJ ilic nini ' t -- uiau \, jii iiptirlHn £ <• fu— exactly neutrali re ea~h other. 4. It Soave thè smallo .md 'Twist healthful residuo in thè food. 5. Food prepared Ir ini il is free front Rochelle Salta, Lime, Atum and Ammoni. 6. It is thè strongest Bahiitg Powder on thè market, 7. It compii with thè Pure Food Laws of all States. * ' '■ yn< ♦!>!- U • !! . u*ì<lh, < B uU 1 • • • • V~- • * i a~*4.nr* Iron r A \ì R ' 111 ‘ ■■■ N V !<<•: >n Si,Alili MA \!.i.’ A * ' ! 485. Cn pilli le c i 'eccedei il e. $25,000.00. ' s A. "-■ ■■-•■■... -- s Joseph 4, Ghiono, • .li I.ii. a ')Y,m-,itlantie; Vendita <li Biglietto da *• j<r I Europa a prezzi modicÙMini incarrk-andnsi tlt spedire le tiohette con instruizióne in Italiano e • trai in li alai a ed a New York. Kperiiziunt ili denaro j-r mezzodì vaglia portale tutte le i*rte d'ltalia i- firoio Notaio Ruiibiico. Illazione d’ogni atto legale. Spedisce pure denari alla cassa Postile di Roma, Italia, calla canna di Riapannit► di Trento Tirolo. Austria facendo venire i dovuti li bretti di deismito a interesse. Murley, Hisconsii. NUM. i