ANNO XI
SUBSCRIPTION RATES :
n „ fATAttl IM A.VANCE
• • . $6 00
«X Montila • • • 3.25
City, One Month, deUvered
by Carrier . . .*o
Porelyn Countries, I Vear, 9.60
The First and Largest Italian Daily Newspaper in thè United States with Largest Circulation among thè Italians
L’“ITALIA”
THE Fl BST ITALIAN DAILY PA PKK ON THK
PACIFIC CoAS’f
Consolidated
Prom “La Patrla’* and "L’Eco del
Paciflco
Incorporated, August 1887
CAI’IIOL STOCK $30.000
Bntered at the San Francisco Post Office as
'■iecond Class Matter, March S.th ISSO
WaUKD DAILY BY THE
Italian Publishing Company
G. ALMAGIA’ AND ING. E. PATRI2I, EDITORS.
l'omposing und Press Ilooms, Kditoriaj und
Business Olliees:
<»2O Washington Strickt
SAN FRANCISCO CAL. P. O Box J5T.4
Telephone: Red 353.
San Francisco, 4 Febbraio 1887.
A
m
m
(Riassunto delle notizie telegrafiche del giorno
La scuola normale di Menotninee
Wis. ) venne ieri notte distrutta dal
fuoco. Costava $140,000.
■v
Mori ieri a Parigi il barone Soubeyran,
esperto politico francese e già membro
delia Camera dei Deputati. Aveva l’età
di 67 anni.
Al Senato di Washington si discusse
ieri il bill del canale di Nicaragua e vane
mozioni concernenti l’immigrazione, ma
nulla si definì nè su questo uè su quello.
A Jefferson City venne approvata una
egge, con 77 voti contro 42, favorevole
all’interdizione del giuoco al pallone nei
giorni di domenica.
Un dispaccio da Vienna informa che
in-.ino sciopero occot80 ad Animi, Un
gheria, i gendarmi fecero fuopo sui tu
multuanti, wtW'e feteirdo*
ne dodici.
E’ morta ieri la duchessa di Montnen
sier. Aveva l'età di 65 anni; era sorella
della ex regina Isabella II di Spagna,
ava del Re di Spagna Essa maritò il
duca di Montpensier che morì nel 1890.
V
Si assicura cnc l’imperatore d’Austria,
Francesco Giuseppe, accompagnato dal
conte Golucliowsky, ministro degli affari
esteri, visiterà Pietroburgo il 27 del
prossimo aprile.
.A.
Si lamentano delle gravi sommosse a
Madrid. La truppa, presa a sassate do
vette ritirarsi non potendo reagire, per
hè fra la turba si trovavano molte don
ne e bambini.
Movi ieri a Vienna il barone Ettings
house, professore di botanica all’uni
versità ili < iratz.
E’ autore di numerosi ed importanti*
lavori botanici.
La miniera Tamarak, vicino a Houg
ton, (Mimi.) è stata visitata dalle fiam
me. Cinque minatori vennero assediati
dal fuoco lungo le gallerie sotterranee.
E’ un miracolo se si salveranno. Si la
vora a tutta possa per reprimere l’ele
mento distruttivo.
A
11 Papa, giorni sono, ricevette una
rappresentanza dell’aristocrazia romana
capitanata dal Principe Ruspoli.
Il Pontefice parlando ai visitatori, ri
cordò i legami che stringono l’aristocra
zia al Vaticano, incitandoli ad appog
giare sempre la Chiesa.
A
Un dispaccio da Parigi dice clic il Pre
sidente Paure visiterà la Russia nel pros
simo luglio.
Egli viaggierà a bordo di una nave <la
guerra e sarà accompagnato da ufficiali
navali di alto grado.
Parecchi generali saranno anche con
lui.
Un dispaccio da Madrid informa che
le negoziazioni procedono attivamente
fra la Spagna e gli Stati Uniti.
Il Segretario di Stato, Olney, agisce
come intermediario per Cuba.
La Spagna ha sottomesso il suo pro
getto di autonomia. Questo nuovo pro
gramma concede a Cuba due Camere le
gislative, e riserva a < 'uba il diritto di
iniziare i progetti di legge per le tariffe
doganali e pei tributi, pagando un equa
parte delle spese dell’esercito e della
flotta spagnuola.
Dentista Italiano
Br. S. GALEOTO
423 MONTGOMERI AVE.
Aperto giorno e notte ed anche
alla Domenica.
C- Dominichim al N.o 1501 Powell
Street, angolo di Vallejo. offre una buo
na opportunità a chi vuol comperare la
sua ( ìrosseria con Bar e Saloon annessi e
con cantina ben fornita di Vini. La
clientela è numerosa e buona e gli affari
ottimi, ma il Signor Domenichini è co
stretto a vendere dovendo rimpatriare.
N-o-l.a-p.
LA SPAGNA SI SOTTOMETTE AI RIBELLI CUBANI
Accorda loro importantissime riforme politiche.
L’ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO AMMINISTRATIVO.
Pero’ la Spagna si riserva ancora un grande potere.
(Dispaccio Telegrafico)
Madrid, 3.— Il Consiglio dei
Ministri lia quest’oggi deciso di
accordare delle riforme all’Isola di
Cuba.
Il decreto che accompagnerà la
promulgazione delle medesime spie
glierà i motivi che indussero il Go
verno spagnuolo a prendere quella
decisione.
I punti principali delle ritorme
sono i seguenti:
I Consigli municipali e provin
ciali dell’Isola avranno completa
indipendenza amministrativa e po
litica, di modo che le funzioni del
Governatore Generale spagnuolo
saranno ridotte pressoché a nulla.
I reclami dei due corpi suddetti
saranno uditi da uno speciale Con
siglio Amministrativo, composto di
35 membri, di cui 21 eletti dal po
polo. sei eletti dalle differenti cor
porazioni e gli altri 8 composti di
un magistrato, di un professore di
Universi : un arcivescovo e cin
que u senatori.
Questo Consiglio preparerà il Bi
lancio interno dell’isola e le tariffe
doganali colla sola limitazione che
un margine protettivo del 40 per
cento sarà concesso alle merci spa
gnuole in vantaggio di quelle fore
stiere:
Ce decisioni del Consiglio Am
ministrativo sono appellabili d:
valiti al Ministro Coloniale."
Cuhaquale si trova oggi, alla vigilia della promulgazione delle riforme accordate dalla Spagna. I quattro stati secondo la Costituzione dei rebellj
Gli ufficiali pubblici di Cuba sa
ranno tutti cubani e verranno no*
minati dal Governatore Generale.
I consiglieri comunali e provin
ciali nomineranno i giudici muni
cipali.
II Governo Spagnuolo si riserva
pieni poteri per il mantenimento
dell’ordine pubblico e può adottare
qualunque misura—anche se con
traria alle presenti riforme—quaudo
si tratti di sapprimere movimenti di
ribellione.
Il Governo Spagnuolo, inoltre, si
riserva il diritto di far trattati com
merciali, per conto di Cuba, colle
potenze estere.
Si assicura che il decreto che
concede queste riforme sarà pub
i blicato sabato.
L’annuncio delle riforme suespo
ste ha prodotto un cattivo effetto in
Spagna, perchè si crede che con esse
si concede tutto a Cuba.
Si temono serie difficoltà per l’in
troduzione delle medesime.
A
Meglio tardi che mai! dice
o t
un vecchio proverbio. Ma
questa volta temiamo che
L’ITALIA, SAN FRANCISCO, CAL., «IOTEDI, 4 FEBBRAIO, 1897.
L’ITALIA
GIORNALE QUOTIDIANO, POLITICO, COMMERCIALE
quel proverbio non sia giusto.
Per quanto quel che reca il
telegramma suesposto non
! sia che un breve sunto delle
riforme che la Spagna inten
de accordare a Cuba, esso è
però sufficiente a farci coni*
prendere come quelle riforme
difficilmente soddisferanno i
cubani, come—a quanto pare
—non sono di pieno aggradi
mento per gli stessi spaglino
li Accordate soltanto un anno
prima, dieci od otto o sei mesi
prima, quelle riforme forse
sarebbero giunte ancora in
tempo. Ma ora arrivano in
ritardo e quel che ieri era
possibile, oggi non è forse più
accettabile.
f giudicando spassionatamen
te, le ‘concessioni della Spa
somi abbastanza liberali: o
meglio contengono qualche
riforma molto liberale, come
l’istituzione del Consiglio Am
ministrativo, composto in
maggioranza di membri no
minati dal popolo cubano.
Ma la Spagna si riserva
sempre una larga autorità
clic prevediamo non piacerà
ai capi della ribellione; (pia
le, per esempio, il diritto di
far trattati commerciali colle
potenze estere e i pieni poteri
—anche contro le stesse ri
forme—per il mantenimento
dell’ordine pubblico.
Questa è una clausola mol
to sibillina che dà potere, alla
Spagna di ridivenire da un
momento all’altro, l’assoluta
padrona dell’isola come lo è
ora.
Noi ci auguriamo che l’isola
sfortunata ritrovi presto la sua
calma e la sua attività, come
ci auguriamo di non veder piu
nuovi spargimenti di sangue.
Ma desideriamo che anche le
riforme da accordarsi ai cuba
ni siano tali da prevenire per
sempre nuovi conflitti: il che
non par probabile colle rifor
me deliberate.
I DERVISCI S’AGITANO
LA LORO AZIONE
La rapida concentrazione delle
nostre truppe
BALIIISSEKA TORNA INDIUTKO
A MASSAI'A
Gravi appunti ai Comandanti di
Gassala e Kercn
Il telegrafo ci anmtziò due set
timane or sono ravvicinarsi di una
colonna di Dervisci verso Agordat.
Su questo latto abbiamo le seguen
ti informazioni,
Roma, 18 gennaio. — Un tele
gramma giunto oggi al Ministero
dall’Rritrea, dice:
“Nulla di nuovo che meriti di
essere segnalato.” Il movimento
dei dervisci sembra arrestato, sic
ché si accredita la supposizione die
vi sia stato nient'altro che un ten
tativo di grande razzia. Speriamo
nella conferma.
Il terzo battaglione, di presidio a
Cassala, ha uga forza di 700 uomi
ni circa, con 20 ufficiali.
Un comunicato del Ministero del
la guerra enumera così le forze in
torno ad Agordat; il 15 gennaio vi
si trovavano: sette compagnie di in
digeni (uomini 1300), una batteria
da montagna ( pezzi 6 e uomini 150),
uno squadrone di cavelleria ( 100
cavalieri]. Il 16 vi arrivarono: due
compagnie di indigeni (uomini 370).
Nella giornata di ieri sono giunti
nella conca di Agordat altre nove
compagnie di indigeni (uomini 16-
65), un’altra batteria da montagna
(pezzi 6 e uomini 150], In totale
sono ora concentrati intorno ad A
gordat 3735 soldati e 12 pezzi di
artiglieria da montagne.
Inoltre trovatisi nel forte di Che
ren: due compagnie di fanteria (uo
mini 300), un battaglione di ber
saglieri (uomini 400) ed un batta
glione di alpini (uomini 500): in
tutto 1200 soldati.
Il forte di Agordat è armato di
quattro cannoni da nove e di due
cannoni da sette. K’ largamente
provveduto di viveri e munizioni.
Il numero dei dervisci che ven
gono ad assalirci si fa aspendere a
7 od 8 mila.
Dice sempre il comunicato che le
nostre forze si trovano dunque di
fronte alle loro in proporzione da 1
a 2, proporzione molto vantaggio
sa quando si consideri che nei com
battimenti passati nei quali rima
nemmo sempre vittoriosi, le pro
porzioni erano molto diverse. Per
esempio negli scontri di Monte Mo
cram e Tucruf la proporzione era
di 1 contro 6.
\. Esercito in una nota pure uffi
cio! dice che solo metà dei dervi
sci sono armati di fucili ed un mi-
Continua in j.a pagina).
NOSTRO CORRIERE SPECIALE DA ROMA
Papa Leone AHI ha seppellito ben 117 Cardinali
LE MANOVRE DEI PORPORATI PER LA SUCCESSIONE PAPALE
La commemorazione di Vittorio Emanuele al Pantheon.
CRONACA D’ARTE—E. NOVELLI A ROMA—LE DAME ROMANE PER LA PACE
(CORRISPONI5NZA PARTICOLARI-, DKLL’" ITALIA”),
Roma, 16 Genti. 1897.
Ora che 11 vento della politica
“come fa si tace’’—sia pur, mo
mentaneamente —non è male ap
profittare della breve sosta per dare
un'altra occhiata alle cose italiane.
La morte del cardinale Sanfelice
arcivescovo di Napoli, viene a ren
dere sempre piu esigua ed incerta la
breve lista dei prognosticati al pa
pato.
Il povero cardinale Hoheulhoe—
che lo amava molto ed aveva per
lui singoiar stima—faceva a suo fa
vore una propaganda schietta (e
forse ingenua); certo il Sanfelice
sarebbe stato il pontefice che l’Italia
desidera: sinceramente cristiano,
modesto, conciliativo sopratutto....
L’uomo che tanti miracoli fece a
prò dei colerosi dell'84, non cono
sceva l’odio e il suo animo vera
mente pio schiudevasi solo alla bon
tà ed alla compassione.
Ora è morto a 62 anni: e con lui
scompare una di quelle menti vaste
e geniali che nel .Sacro Collegio
non sono in grande abbondanza.
Con lui il numero del cardinali
defunti sotto il pontificato di Leone
Nili sale a 117, cifra veramente
spaventosa^—questo pontefice che
da anni viene—almeno una volta al
mese—annunziato in fin di vita lia
già seppellito 117 porporati !
Il papa si è ora ristabilito in sa
Iute tanto che l’altro giorno potò
ricevere in una sala,senza caloriferi,
il comitato per Sant'Ignazio dei
IJguori; ma intanto le lotte per la
successione si acuiscono nella fosca
ombra; ingigantiscono a dismisura.
Fra i più impazienti si notano il
cardinale Parocchi, il Rampolla
(segretario di stato) e Vannutelli.
Il avrebbe già invocato
ed ottenuto l'appoggio dell’amba
sciata di Francia e della legazione
del Portogallo ; il card. Rampolla
conta a sua volta specialmente sul
l’alta prelatura dove ha numerosi
fidi; —quanto al card. Vannutelli
dicono che egli abbia tratte a pa
trocinarlo le ambasciate d’Austria'
di Spagna e di Russia. ,
I.a lotta si fa all’ombra, ma non
perciò è meno formidabile: però....
non sarebbe a stupire se al mo
mento opportuno risultasse qual
cuno che sappia lavorare sott’acqua
con maggior prudenza.
Intanto leeone XIII pensa che le
miglior cosa che possa fare si è di
vivere e lavorar attivamente come
NUMERO 30
The Only iliustrated Italian
Daily Newspaper In America
and thè Only one that Prlnts
EIGHT Pages Daily , , , ,
fa tuttavia e, se è possibile
seppellire anche tutti 1 presenti
come ue seppellì tanti di passati,
ejjli per ora si prepara alle teste pel
giubileo ponteficaie, feste intorno
alle quali già v’intrattenni.
*
* *
Un pò di cronaca d’arte ora.
Abbiamo qui da tre settimane la
compagnia drammatica di K. No
velli: il nome de) valentissimo arti
sta mi esime da presentazioni ed
elogi. Però io, e con me quanti
sentono il decoro dell’arte, non pos
sono astenermi da una breve osser
vazione all’illustre attore, Perchè
egli, che eccelle così grandemente
anche nel tragico, esita tanto ad
allontanarsi dal volgare repertorio
delle pochi de s francesi, allettataci
solo di pubblico e di artisti volgari?
Da lui che può molto, molto pre
tendiamo ed egli che sa studiare, ci
dia, e presto, alcune di quelle sue
magistrali interpretazioni dei capo
lavori shakespeariani che i nostri
sommi Rossi e Salviui fecero com
prendere e gustare nella loro genui
na essenza al pubblico del mondo
intero —l’inglese e l'americano com
preso. guanto alle />oc/iaJes....ente
trovan sempre adeguali interpreti,
non dubiti.
Io certo non mi lusingo che egli
legga a Roma queste brevi noti che
saran di ritorno da noi solo fra un
mese e mezzo, —ma ovunque egli
si rechi, troverà pareri confermi al
mio: il grande artista si decida
*1 interpretar, come sa,solo le gran
di opere e quanto alle piccole :
queste le abbandoni ai mediocri
che bongre' mal gre' debbon coni
tentarsi di facili studi e di facili
successi.
f ra le innumerevoli Strenne che
di questi giorni furono pubblicate,
notevole e notata —è mia elegan -
tissima, pubblicata a cufa d’un co
mitato di dame romane ed intitola -
ta Pax in iena.
"In nome della pace, la grande
benefattrice — scrivono esse nella
prefazione—noi presentiamo ai let
tori d’intelletto e di sentimento,
una strenna, che, col prodotto della
vendita beneficherà un buon nu
mero di fanciulli poveri.
"Un’aspirazione alta e degna che
si esplica in un’azione buona e pie
tosa. Sotto il bianco vessillo noi ab
biamo voluto raccogliere scritti va
rii di autori diversi per scuole let
terarie o scientifiche, diversissimi
per colore politico, appunto per di
mostrare che nel nome della pace e
nel sentimento della carità ogni dif
ferenza scompare."
R difatti nell'elegantissima stren
na,per virtù delle compilatrici leg
giadre si vedono affratellati i nomi
del Fogazzaro, del Cavallotti, di P.
Schi(T, di (1. A. Costanzo, di Ada
Negri, di G. Sergi ....
Non mi è dunque permesso,—
quantunque contenga anche un mio
breve scritto di dirvene un gran
bene di questa strenua, in nome
dell’idea che afferma, —senza che
alcun ardisca parlar "di tagliarmi
fatti in casa”?
«
» *
La gionata di ieri e quella d’oggi
lurono consacrate alle solite annua
li solenni esequie in memoria
di re Vittorio ivmanuele.
Ieri mattina il servizio funebre
fu celebrato nella chiesa reale del
Sudario ed ebbe carattere di stretta
intimità,
La piccola chiesa era riccamente
parata a-lutto: aveva nel mezzo un
catafalco superiormente coperto da
un largo manto d’ermellino con so
pra uno scettro ed una corona.
Prima che giungessero i Sovrani
avevau già preso posto in appositi
scanni le Collaresse ed i Collari del
l’Anuunziata: i Sovrani alle io a.
in quattro carrozze di Corte,insieme
al Duca di Genova, alle dame ed ai
cavalieri di servizio. Subito allora
cominciò la funzione religiosa cele-
(i Continua in f.a pagina).