Search America's historic newspaper pages from 1756-1963 or use the U.S. Newspaper Directory to find information about American newspapers published between 1690-present. Chronicling America is sponsored jointly by the National Endowment for the Humanities external link and the Library of Congress. Learn more
Image provided by: University of California, Riverside; Riverside, CA
Newspaper Page Text
LA FINE DEL MONDO PER LUNEDI’ PROSSIMO. L’incontro della Cometa di Biela colla terra. Le dicerìe dei superstiziosi e le Jdichiarazioni dell'illustre astronomo Padre Bertelli La notizia non è nuova; ma ha già prodotto in alcuni paesi della Russia del fermento, dell'agitazione, special mente in popolazioni incolte, nelle qua li U pregiudizio ed 11 terrore hanno maggior presa. Stando al calcoli di al cuni astronomi la Cometa di Biela do vrebbe incontrarsi lunedi 13 corrente Su tale annunzio, dovuto alle ricerche ed agli studi degli scienziati, ha lavo rato la fantasia popolare e siamo arri vati a parlare della fine del mondo, di questo povero vecchio nostro mondo, che sarebbe costretto a morire in fran tumi. La predizione non è l'unica; nei secoli scorsi molte altre identiche se ne sono fatte e la terra esiste, sebbene pa recchie Comete sieno apparse, sebbene si sieno verificati tanti fenomeni, che la superstizione non comprendeva; ma che invece la scienza sempre più pro gredendo. va ora spiegando. Ad ogni modo l'incontro della Terra con la Cometa di Biela forma l'argo mento del discorsi del giorno. Quindi ben fece un redattore del fiorentino "Pieromosca" ad Interrogare in propo sito l'insigne astronomo e profondo scienziato I*. Tlmoleone Bertelli, retto re del Collegio delle Querele. figli — scrive il collega — incomln clù col rispondermi che. occupato in al tri studi!, da un anno non aveva potu to specialmente attendere a quello del la Cometa di Biela, ma che ad ogni mo do egli era pronto a darmi quelle noti zie, che sarei andoto chiedendogli. Hd lo — come era naturale — gli chle si: — Avverrà l'urto della Cometa di Ble la colla Terra? — Bisogna che lo premetta — mi ri spose — anzitutto, questo, La Cometa, che fu veduta li 37 febbraio 183<1 dal maggiore austriaco Mieta e da lui pre se il nome, venne riveduta nel 1832 e nel 1842. In quest'ultima apparizione — secon do il Padre Denza — La Cometa s’in franse, squarciandosi in due frammenti luminosi, che sparirono dall'orizzonte, il Denza, per l'abbandante pioggia di stelle cadenti (ne furono computate 33 mila) ritiene che la materia che for mava quella Cometa fosse già dispersa I tanto che nel suo libro “Le armonie del cielo" afferma “che si dlsciolse del tut to". Nel 1852 Invece alcuni astronomi a vrebbero riveduto le due Comete ed a vrebbero secondo 1 loro calcoli assai minuziosi — ritenuto che fossero già di stanti Luna dall’altra due milioni e mez zo di chilometri. Ed altri scienziati infatti ritengono, come il professore Temistocle Zona, di rettore dell'Osservatorio di Palermo , che le stello cadenti del 27 novembre ; 1872 e del 27 novembre 1885, sieno prò dotte dall'urto dei frammentj delle due Comete di Biela. Ora anelli' se in una di queste Comete può identificarsi la Cometa di Falb, io ritengo assurdo che possa avvenire un grande urto colla Terra, i — Ma dato che un urto ai verificasse, I ritiene che possa produrre serie conse- | guenze? — Anche se avvenisse dirò col Padre Secchi: Per lunghi secoli le Comete so i no state considerate come messaggi I crudeli di dolori o di morte: dopo que | sta forma di spavento volgare se ne so i stitui un’altra con un certo apparato | scientifico e si parlò di un possibile nr to di una Cometa col nostro globo, e di | un urto cosi poderoso da infrangerlo, j 11 Padre Maffl scrive a tale proposito i che su questo punto si è fatto del ro 1 manzo e non delia scienza. L’Incontro ; di una cometa non è impossibile, me. e assai improbabile, dato che avvenga In Terra non ne riceverebbe alcun dan no. perchè (come dire il Secchi) attra verserebbe la cometa come una palla di fucile, attraverso uno sciame di mo scerini. La massa, che dalla cometa ca j d reti he sulla Terra, sarebbe sempre un ARTIGLIERIA BOERA E ROUOH RiDERS ALLA'! 'I ‘ < O DI MA PERI NO. L'ITALIA RAJf PRANCIK» CAB. SABATO H NOVEMBRE 1Mb nulla ed al più ne avrebbe danno soltan to alcune regioni. j — E questo danno dì quale iraporlan za sarebbe” ; i — Quello che può produrre la caduta di un meteorite. — Ed a qual motivo crede che si pos- S sa attribuire l'errore di calcoli, nel qua I le caddero alcuni astronomi, che asse rirono che la Cometa di Biela sarebbe j riapparsa il 27 novembre dell'anno scor I„ so? — A ciò il periodo del ritorno delle j j Comete è assai incerto; si ha la memo- J ria storica di circa 800 Comete: ma sol .tanto di li si conosce con cortezza il periodo e di 127 si hanno giudizi assai vaghi. La velocità della cometa è immensa; alcune compiono dai 50 agli so ehllome tri al secondo: le loro orbite paraboli che sono veramente Iperboliche. Vi è mancanza di dati sufficienti per assegnare con sicurezza il tempo della apparizione di una Cometa che sta ri solvendosi. Per effetto del pianeta Glo- I ve, presso il quale passa, la Cometa di Biela subisce qualche notevole altera zione nella sua traettorla. — Credo che sia ormai risolta la que store sulla materia che forma le Come te. non è vero? — I più ritengono che stono pulvi scoli solidi nuotanti In un'atmosfera gasosa. Allo spettroscopio gli elementi solidi el danno la luce riflessa dal sole: gli elementi gassosi (Idrocarburi incau descentl) cl danno una luce propria. E scusi so ancora abuso della di lei cortesia. Quali fenomeni avremo? Concorda ella col Padre Gtovunozzl, Il ! quale disse ohe avremmo come l'impros 1 sione di vedere ilei fuochi pirotecnici 1 nel firmamento? Perfettamente: data la riapparirlo ne della Cometa vedremo nel firmameli to del fasci di luce, dei diselli lumino si alcuni dei quali potranno essere gran di come quello, che vediamo della lu na. Per varie sere dureranno gii etruschi ehi della luce. Sani uno spettacolo In cantevole; le stelle cadenti righeranno Il firmamento. Avremo 1 colori più vari, la luce più vivida colla rapidità più vertiginosa. — E crede ohe la comparsa avvenga Il 13 novembre prossimo? Ritengo che debba accadere tra il 13 ed il Mi novembre, ma le ripeto, che non è improbabile che non si manife sti neanche quest'anno. —Ritiene che vi pensano esser'- per- ! turnazioni telluriche od atmosferiche? | — Lo escludo: non vi furono neppure alla prima apparizione della Cometa di Biela. lo non esito ad affermare che la comparsa d una cometa non può avere tale influenza. Botha Hill Cut. presso Pletermarltzburg Questo è un punto di passaggio della massima Importanza e rigoro samente sorvegliato dagli Inglesi con Irò qualsiasi attentato sta per parte del boeri che dal loro seguaci del NataR — Come spiega II terrore che domina j di già qualche popolazione, come ol por ! tano alcune notizie della Russia? Si deve molto all'Ignoranza; del re- 1 sto non è cosa nuova. MI ricordo che 1 quando avevo 14 anni ( è passato del 1 tempo, sa. perchè ora ne ho TJU mio ( padre, che era professore di astronomia 1 a Bologna mi narrava l'impressione di I terrore o di sgomento, che produsse sul I le masse la comparsa della Cometa di i Rnke. IVI resto, torno a dirle, che è ! impossibile un disastro, perchè so al- I cune delle 800 comete conosciute aves se massa sufficiente da urtare la terra | avrebbe già alterate le orbito del no stro sistema planetario. A tal punto la conversazione col dot to scienziato continuò ancora; egli par landò delle stelle cadenti, di questo co mete risolute, di questa fiumana di ma teria cosmica, dotata di velocità, imma ne; io lieto e felice di avere assistito ad una chiara, efficace lezione di astrono mia. questa scienza per noi profani co sì ... . astrusa. AHHONATEVI A.L GIOItNAIJE f/ITALI.V* H* 11 solo giornale ita liano del Cattino. Im tutti* l«* notizie trienni fiche dello notte. Per abbonamento rivolger*! all’Uf ficio. (129 WASHINGTON HTRKHT. ARTE ED ARTISTL Il bagaglio di 5nrah Ber nhardt. Nell'ultimo fascicolo della Nuova Votologia" è felicemente riassunto un fresco volume dello Huret sulla grande attrice francese. lo sono nata vi <11 ce essa ili sè — al numero *jr»d di via Saint-Honorò.. . Mia madre eia ebrea ed olandese. Fra blonda, piccola o gras socciu, con un busto lungo e le gambe corte, ma evevu un visetto grazioso e del grandi occhi azzurri incantevoli." Poi racconta 81 pensò alla mia c ducazione, e siccome mio padre cl tene va che lo fossi battezzata, fui mandala all'educatorio delle Augustine a Versai les. al convento di Orand-chumps. A dodici anni divenni cattolica, ricevetti il battesimo, feci l'Indomani la prima comunione, ebbi cresima il giorno dopo con tre mio sorelle. Divenni religloslssi ma. Fui Invisa da una fervida devozio ne per la Vergine ed avevo il rullo di 1 Marta, un culto straordinario ed appas stonato. Kro ad un tempo mallneonl «a e discola ". Dosi continua lo lluref raccogliendo dalla più viva fonte la vi la dell’artista. Non potendo neppure riassumere dal riassunto dell'" '.molo già", fermiamoci a un aneddoti Dopo che Sarah ha descritto coniti iosst' composto il suo treno pel viaggi in America, treno tu cui aveva una ca mera da ietti» superba, un camerino da bagno, una cucina, un salone per sè. la si chiede dove stessero t suol bagagli. In ottanta casse, risponde IO poi I’ln terrogante mostra di mera vigilarsi di quelle ottanta russe, ella eontinuu Ter certo. Il<» almeno lò casse oon costumi da teatri), in* ho una per le scarpe che ne romb ile !IA(I pala, una per la biancheria, una per 1 fiori, un'al tra per la profumeria Restano gli abiti da passeggio, 1 cappelli, gli accessori! Davvero che non so come la mia came riera ne venga a capo.’* Artisti Lucchesi che si tanno onore. LIHVA, ’Jt). Il prof, Isouardo dui dotti ha eseguito un ritratto a grande* za naturale del maestro lucchese due (uno Luporini, che merita il essere se guatato. Ksso, oltreché somigliantissimo, è Improntato ad una inculca di sommo ef fello. Il prof. dubbiti! ha voluto accompa gnu re cosi io spontaneo successo testé riportato dal giovane autore di "('olla im di Pasqua". diarchè sono a parlare ilei du(dotti, non posso tacere dell'altro recente ri detto «lei marchese liberanti d Arago na. hi « ni rifulgono le qualità dell ai lista, disegnatore corretto e colorista «efficace, che ha reso perfettamente ve ra la nobile figura del marchese Ghe rardl. Iaì stesse eccellenti qualità di esecii zlune si riscontrano nell'altro ritratto di un 'Garibaldino In sentinella", Raf faello Torre, un valoroso di Mentana s .... pittore di marine. Ammirevole anche, sebbene In picco lo formato, il ritratto «lei musicista (Ilo vanni llarberls. «Il cui la artistica flso tiomia pur vivente. Nella visita (« In* per non abusare del lo spazio rendo brevissimo) allo sfinito l dd Guidoni, già conosciuto per altri lavori uscitine. In» notato che anche il puesac 1«» spesso lo attrae, avendo egli dato (b gli u« «juan lli didlzlosl. «I«»ve tilt lo porta ( impronta della poesia «(egli Incantevoli nostri colli. ilo viste completata una tela di frut ta, resa con si meravigliosa verità e «•oh tanta eleganza di disposizione, che è veramente un quadro he allieta » che suggestiona. Questi cenni mando nella convinzio ne di non fare « osa discara ai cortesi lettori e alle amabili lettrici, illustran do I (and artisti .dei «piali Lucca è pa Irla, ad Incoraggiamento dell'arte, la piu nobile manifestazione «leU’tngegsa umano. !-(> moni! Icrriliill. (’OHFN'ZA In Diamante, in* Luca Antonio, d'anni W. benestante, da lun go tempo Inferme» per demensa, «essa va di viver»? nella propria abitazione causa constatati maltrattamenti usati gli dalla «Il lui moglie Ferrante MmIIU di anni "I che fu arrestata «lai carabi nieri. 3