Newspaper Page Text
PATRIA E UMANITÀ nasi ITALIAN DAUY OIN THf PACIFIC COAST Al. MA SIA, PATRIZI A CO. EDITORS ANO PUBUSHERS THC ONLY ILLUSTRATED ITALIAN DAILY IN AMERICA TMAT PRINTS EIOHT RAG ===== OFFICE ' ■ ■ 12 MONTGOMERY AVENUE S. O. BOX (SS4 PHONC BUSH IBI ™ TeWO AT •• F - F - O. Al SCCONO CLASS MATIIR GIORNALE ITALIANO FATTO PER GL'ITALIANI ANNO XVIII. I GIAPPONESI RIPRENDONO L’OFFENSIVA. Avanzando contro le posizioni russe di Liao Yang. ( Dispacci telegrafici) UAO TANQ» 26 — Continua tutt’o ra, nei dintorni di Yandiancdan, a circa 23 miglia da Liao Yang, un vio lento attacco delle truppe giappone si del generale Kuroki. che è incomin cialo ieri, contro le posizione avanza te delle truppe russe del generale Ku ropatkin. I giapponesi hanno subito preso l'of fensiva e la tengono tuttora. I GIAPPONESI RIPRENDONO la’AT TACCO CONTRO KITROPATKJN PIETROBURGO, 26 — 2.15 poni. -— Dopo quattro settimane d’interval lo, i giapponesi hanno ricominciato la loro marcia in avanti, contro le posi zioni del generale Kuropatkin. Un dispaccio da Liao Yang. in data del 25 agosto, annuncia che il giorno prima, i giapponesi hanno cominciato a fare avanzare sulla via di Liao Yang otto compagnie delle loro truppe o rientali le quali, hanno attaccato gli avamposti russi, pressa Liamliansian. Oli avamposti russi hanno finora te nuto le loro posizioni ed li conflitto è continuato per tutta lu giornata di Ieri. 8i asserisce che a quel movimento hanno partecipato la seconda e la do dicesima divisione iieU’esercito giap ponese. I>e armate nemiche sono a contatto all'est ed al sud di Liao Yang, dove si combatte fin da mercoledì scorso. Mancano finora al locale Stato Maggiore dati ed informazioni «uffi cienti per poter stabilire se sla o no mmipe Ate u ih azione campale © deci siva, tra i due eserciti nemici, ma ie rnowi» del giapponesi inducono a cre derlo. x 11/ RITORNO DELLA BELLA STAGIONE. I>a quando, circa una settimana fa ♦ cessata la stagione delle pioggie, tii attendeva generalmente la ripresa del ie ostilità, nella Manciuria settentrio nale, ma. a! locale Stato Maggiore prevaleva l’opinione che, questa volta sarebbe stato il generale Kuropatkin a prendere l’offensiva, intorno a Liao Yang. f Se questa realmente sia stata l’in tenzione del generale Kuropatkin, non si sa, ma. ad ogni modo sta il fatto ARRESTO DI TRE ITALIANI. Per l'attentato al Presidente del l’Uruguay. Telegrafano da Buenos Ayres, in data agosto, al “Secolo XIX”. “Una grave notizia giunge da Mon tevideo, impressionando dolorosamen te la nostra colonia: ieri sono stati ar restati tre operai italiani, che vengono iccusati di aver preparato la mina sot terranea con la quale si tentò di far saltare in aria il presidente della Re pubblica. dell’Uraguay, Batti© y Ordo ■ne*. “L’arresto è stato operato dalla po lizia orientale. In seguito a rapporti ricevuti da Buenos Ayres. “Il “Diario” pubblica una Intervista con il signor Daniele Munoz, che fu per molto tempo ministro dell’Ura guay a Roma ed ora si trova nell» stessa qualità a Buenos Ayres. “Il Munoz afferma che l’attentato contro Battle era preveduto e che e rano stati segnalati complotti a Bue nos Ayres. “Ritiene che la preparazione del l’attentato fu organizzata alla Boca, il grande sobborgo operalo di Buenos Ayres. dove appunto abitavano 1 tre italiani arrestati a Montevldeo. “Crede a he istigatrlce dell’attenlalo sia stata la Giunta rivoluzionarla del- ; l’Uragiai. che ha qui emissari instan cabili. I tre italiani non sarebbero che esecutori materiali dei lavori. “Qui si spera che 1 tre arrestati rie scano a provare la loro innocenza.” LTNGIIII.TT.KR \ COSTRUISCE IN FRETTA M OVE NAVI. Londra, io agosto — sì ha da Glascow : L’Ammiragliato inglese ha aperto fra i costruttori della Clyde una gara per due corazzate potentissime di 16.- ; f*00 tonnellate ciascuna. I piani do vranno giungere al 20 settembre. E’ il tarmine più breve che mai si sla ac- , cordalo per una gara di questo genere. MC ripida ROTAR» STANDARD sono le due favorite macchine dà gioire Macchine nuove da |ao in mi. Di *econda £" • " W. EVANS. a«rnt, : V : krt fUreet vionoatla s«sfQ atrada «SgSSPHB?» co.- StOOUBRia KOKHl.HR.- Laica farmacia italiana dell inter »o. Gran deposito di tutte le «perigliti» italiane trance*’ ed a ir erica ne Cot. Maio and batter Sta L’ITALIA The Largest Italian Daily in thè United States with thè Largest Circulation che » gli e' st;ito prevenuto dai genera le KurokL tJ2 MOSSE DEI GIAPPONESI. Una colonna di truppe giapponesi, forte di 30 mila uomini, è stata segna lata martedì «corso In marcia sulla sponda destra del fiume Lian Ke, il che starebbe ad indicare che tre corpi d’armnta giapponese, operano di co mune accordo nell’intesa di circonda re da tre parti le posizioni del russi a Liao Yang. Dalle magre notizie fin qui giunte dal teatro della guerra, sembrereb be che il generale Kuroki abbia stabi lito a Tanzlapudzl le sue basi, nelle o perazioni contro le opere avanzate di difesa russe, tra Hamping ed Lian diansian. , Hamping è situato a 10 miglia a nord ovest da Tanziapudzi e Liandlan sian si trova a 10 miglia a sud ovest della medesima località, sul fiume Lian He, circa 8 miglia sopra il con fi uent* del fumé Taize. 1 GIAPPONESI S’APPARBXXTIIANO AD ATTRAVERSARE IL FIUME TAITSE. E' accertato che i giapponesi stanno preparando attivamente del pontoni, lungo la sponda del fiume Tnltse, evi dentemente intendendo di attraversar lo. Credesl che i giapponesi troveranno serie difficoltà nella costruzione <11 questo ponte e saranno ostacolati dalle truppe russe, ma evidentemente essi sono i»ro|.arali a sostenere un eventua le attacco, contando india Indiscuti bile superiorità delle loro artiglierie da montagna. Il generale Kuropatkin, per altro, ha previsto queste varie mosse ed ha provveduto ad opporvi»!, colle sue truppe. Si annuncia che un attacco dei giap ponesi contro Slaolindzy è «tato respin to- • màà LA FLOTTA RI SSA DEL BAI/ITOO. PIETROBURGO, 26 — ieri sera è partita da Kronstadt. per un viaggio di prova, la flotta russa del Baltico, die consta -di 20 navi da guerra di grossa e media portata. ci AVVK\ ch * vuo1 * ar ve " 31 Am I3A ture parenti ed amici dall* Italia che il passaggio in 3.a Classe da NAPOLI a NEW YORK, costa SOLI $39.00 coi va pori regolari e $32.00 coi piroscafi Express della VELOCE, NAVI GAZIONE ITALIANA A VA PORE. aa-i — n. o MORNING DAILY NEWS GIORNALE QUOTIDIANO DEL MATTINO L’ITALIA, SAN FRANCISCO. CAL., SABATO 27 AGOSTO, 1904 PER IL POTERE TEMPORALE ! Una pretesa dichiarazione di Merry del Val. | PARIGI, 9 agosto — Il “Figaro” ri produce delle dichiarazioni che Merry ' del Val avrebbe fatte 11 12 luglio ad una personalità cattolica molto impor tante. Il cardinale, parlando delle rela ic*oni tra la Francia ed il Valicano, a vrebbe detto; '«Sarebbe un buon affare per noi se il Governo franceee fuco—e la rot tura prendendo la difetta del due ve scovi incriminati, la cui dignità sacer dotale è cosi gravemente sospetta. “L*a Santa Sede non reclama che la indipendenza materiale indispensabile alla sua indipendenza morale. Occor re la facilità di corrispondere con 1 quattrocento milioni di cattolici del mondo. Ora le parole ‘'potere tempo lale” non esprimono questa indipen denza e questa facilità. Ksse implicano am minisi razione, giustizia, finanze, polizia, tutte cose di cui la Santa Sede fa a meno, mentre non putì fare a me no dell indipendenza materiale. “Se 11 Governo francese avesse rotto col Papa su Ha questione della prote sta della Santa Sede contro la visita di Doubet « Roma, il Papa sarebbe «la to meno in buona, posizione perchè questa questione è legata a. quella del potere temporale.” i'1 “Journal" pubblica un telegram ma che il Duca di Broglio, deputato, ha invialo a Merry del Val. pregandolo di affermare al Santo Padre la sotto missione assoluta de! cattolici della lioresl di Lavai a tutte le diocesi del la Santa Sede. Il giornale pubblica pu ff* la risposta di Merry, che in nome • lei Papa dice di gradire l’omaggio. Il “Journal” rileva che li Droghe consente ad una sottomissione assai I • nmwia i»er lui. poiché sarà il vescovo Geay a farne le spese; e si meraviglia che cardinali, che teologicamente non posseggono alcuna autorità superiore ii vescovi, continuino a -parlare in no me del Papa. Ili i WlimXAIiK MK11KY IHJ. VAL IN VACANZA. ROMA. 10 adonto —Quella sera ò partito per Cartel Oandoifo il cardina li* Merry del Val. accompagnato dal comm. Kd mondo Puoclnelli, maestro ’ i SS. Palazzi apostolici * ammini stratore della villa papale di Cattici Oandoifo. IV pure accompagnato da un segretario e dal suo gentiluomo, I gnazlo lombardi. Salvo affari urgen ti. resterà a Castel Oandoifo 40 gior ni circa. Però egli verrà a Roma tutti 1 giovedì sera per conferire col Papa e ricevere nei susseguenti venerdì 1 di plomatici. Fra il Vaticano e I) palazzo di Castel Oandoifo ò «tato posto un fi lo telefonico che permette la conversa zione diretta tra 11 Papa e il cardinale segretario di Stato e evita ogni contat to. Durante la permanenza a Caste] Oandoifo di Merry del Val. la direzio ne degli uffici della segreteria di Sta lo sarà tenuta da monsignor Della i'blesa. Per il periodo della villeggiatura del cardinale ò stala Istituita colà una brigata di guardie di pubblica s'.cu- SCEVE DELLA GUERRA — I LAVORI IH DIFESA DELLE POMKfONI Rl’svf UN COMPROMESSO COL PAPA? Pel protettorato dei cattoli ci in Oriente. PARIGI. 4 agosto — La questiono i ctel protettorato de» cattolici in Orlen jte continua « preoccupare i repubbll- I * ani moderati, l quali stanno facendo ('delle ffrandi pressioni prese»» il mini erò deffll esteri Pelcasse’ pen'he’ ad 1 Evenga alla pace col Valgano nell'ln- Iteresse della Francia.lai pace, secondo i «*ssl. sarebbe possibile con un nuovo Governo, Il quale concluderebbe col Papa un compromesso e che variereb ; be In modo equo il Concordato che sa 1 rebh»* mantenuto. 1 (illesi»* sono le l»|ee del repubbllca.nl (moderati assolutamente «»pposte a [quelle dei radicali e dei so»'ialisti. II Ministero, secondo essi, deve ca rdare alla riapertura della Camera, ma [ ho ben paura che dopo 1 recenti suc '••'ssi essi si facciano illusioni e spe- I «talmente dato Tesilo delle elezioni del iiAinsiffll ffenerali. A proposito del protettorato del cat tolici In Oriente ho avuto un'Intervista « on un console francese, arrivai»» sol»» •’n due fflornl da Costantinopoli. 11 protettorato delle Missioni in O rlente — a detta del mio Interlocu tore — non ha alcun interesse per la Francia, poiché «li tocca soventi di proteggere scuole ed istituti dove 1 preti, 1 frati, le suore non sono nep pure francesi. l*a Francia dovrebbe rinunziare al privilegio ed invece sostituire ai frati ed alle suore nell»* scuole deffll Inse ffnanti lnl»*l eh»' farebbero meffilo il i suo Interesse. T.'Austria continua il mio interlo. ■Attore — «die ora ha molta Influenza a Costantinopoli, mira a rnccoffllere l’eredità della Francia. Sec»»ndo il mi»» interlocutore, aarebbe meffilo per la Francia il cederlo, checché se ne dica al "Qual d’Oraay", • love continua a dominare la tendenza ’UtlOBn». II. MOVO BKHHF7TTO MIMTAIU:. allo zaino. ROMA, 3 affusto VI avevo detto ■ he nelle prossime manovre si sarebbe, in alcuni reparti di truppe, esperimen to un nuovo copricapo. Ross»» ora aggiunger»* chVsso consiste in un ber retto non molto dissimile da quello de ffli ufficiali. Il colore é azzurro cupo ed ha freffl in lana rosa. Hul principio era munito di sottogola, ma pare che questo lo ai voglia sopprimere. Insieme al copricapo si esperimen tat» pure un nuovo zaino in tela Im permeabile. cosi non si rinnoverebbe piti Tlnconvenlente attuale che quando succedono acquazzoni tutto ciò che é rinchiuso nell»» zaino rimane frncldo. inoltre gli Interstizi sarebbero me ffllo utilizzati; ora una certa quantilA di spazio rimane inutile appunto per l'Infelice disposizione delle tramezze, si ora detto che si voleva restituire li | kolbftc ai »lue n-ffffImeni 1 di granatieri, I ma pare che non «e ne farà nulla dopo 1 eh»* parecchi dottori militari hanno protestato contro di esso, trovandolo antl-lglonlco, | I SOCIALISTI [ [' IBflEDEHTISHO. L agitazione irredentista - Il movimento dei socialisti italiani ed austriaci per un convegno io Isvizzera. TKIFSTL 7 ag»».M«» - Rispondendo alla circolare del Gomitato RMerale del gruppi socialisti milanesi. Indigente | una crociata del proletari d'Italia e l’Austria (?) contro le tendenze guer i rafondate suscitate nfl due panai dalle l»»tl«* nazionuili in Austria (fatti di Ina sinitele) il socialista "Lavoratore" di Trieste dimostra »U ignorare che noti tutte le responsabilità «Ielle feroci lot te di razza p»»ssono essere affibbiate al Governo »11 Vienna, e trova, che Tap- PReazione del profframma socialista di Urunn (prò fiMleradismo e autonomia nazionale) pud essere la pnna« ea ai mali che affliggono l'Impero. Più giu stamente accoglie Tesortazione milane se il socialista "Proletario” di Fola. Il quale si meraviglia che il "lavoratore" non si sia accorto »*he oltre ni ff»»verno “vi sono delle grandi energie nazionali le quali si dilatano e premono per do minare In tutti 1 paesi ove si lotta di speratamente per conaervare 11 diritto della lingua c* dnl costume italiano; e tali energie sono II capitale tedesco che tenta g»*rma ni zzare, e la baldanza sla va. che combatte per la realizzazione del sogno di una grande Croazia o di una Russia che domini tutto l'Adriati co." i/agitazione rniiRDr.ifnm'A ROMA. 3 agosto 1,'onorevole Sai vat»»re Marzi lai scrive una lettera al di pelare del "Messaggero" con la quale lamenta come si sia giunti a Roma ad j interdire ad una pretensione monar chica. ordinala a commemorare Ite 1 Umberto, il passaggi»» del corso che j porta il suo nome per tema che patos 1 w», «wnimln facendo, di ventar , un» dl- I tn astrazione antl-niistrbics. nel tempo stesso che a Trieste, lungo 11 come*, da l'ecl giorni una ciurmaglia pagata ed organizzata, tutte le sero emette grida ingiuriose contro Io Htato Italiano. 1 suoi capi ed i suoi simboli. Afferma Inoltre risultargli che 11 giorno 2R luglio, anniversario del regi oidio, il regio console Italiano a Trie ste. interrompendo la consuetudine, al ssteneva d.ill’ezporre la bandiera na zionale dui suo pogginolo memore fora»*. e non é molto, che n Spalato la I. r. gendarmeria vi passava sopra. IC Ton. Tìarxilai. commentando que sta cronaca dolorosa, dice "Io non ho mai caldeggiato una pò l'tlca di provocazione o di rivendichilo- j ni ve* ball. Non ho mal creduto che con gli "abbasso" gridati In piazza si ab- | battano gli uomini e gli Watt, e poiché I competenti In materia rssicurn.no di tanto In tanto che malgrado | miliardi divorati dal bilanci fnllPsri, non ab biamo né esercito né manna, e poiché le nostre alleno se. proprio come | forti della frontiera orientale, sono cosi fai te «In presentare al momento opportu no la fronte rivolta contro di noi, non invoi'o una politica «Il guerra con l'Au stria c, polche* la logica trastua, nem meno accolgo le premesse dalle quali GIUSTIZIA g FRATELLANZA Il PRIMO GIORNALI IT All ANO QUOTIDIANO «mia cosi a ori purifico SOCIO PCRPZTUO K IINIMfRITO mua SOCI STA* DANTI ALIOHIMI Ol SOMA ALMAGIA. PATRIZI * «. DIRETTORI • PROPRIETARI a. SOLO QUOTIDIANO «ITALIANO ILLUSTRATO IN AMERICA eURSLICA ■ PAGINE TUTTI I GIORNI inciso O «WONAMfNIO —3 UN ANNO - - $«00 SEI MESI - - $9 18 FZTP.ro " - - $0 00 TRE MBni- - $1.8$ ¥!V£ £ LOTTA » DI££S» 0£L NOM£ ITALIANO NUMERO J07. potrebbe discendere come in<«lut(Abl)« conneguensa quella politica. 10 erodo di poter ben domandare a • hi vorrebbe affrontarci eoi dilemma 0 guerra, o allenalo, «e fra la politi «•a della avventure e del oolpt di tosto • • di mano, del Monti me ni a. Il amo dinar» Jimto e quella ohe ni va aerenojneate praticando nulle boni di oasi fatti aentl tnenti e procedimenti di reciprocità, mm vi ma ponto por qualche altra C4MHL Non mi para di chioderà troppa a isredo ohe non vi ala partito In Italia « In* ponna appagami mena'*. 11 "Miwiifivro", dal canto suo, coni» montando le parole deM'on. Barellai, dina: ‘Domandiamo i» noatra volta #e a* ponalblle andare avanti coni aenaa cor rere il rittchlo di mancare la pnalenaa • ti coloro che fin qui ne (tanna triti troppa”. • M mia usti milanesi n TRimm- NI A OONVIXiNtl. MILANO. N niroato II "Tempo" di quenta mattina pubblica Mentre il militar Unno va munendo, ili qua e di IA delle Alpi, 1 valichi moti homi, mentre negli argentili dell*Adria Ileo il .vecchio Marte martella 1 mio! M riunenti di Riterrà. mentre il gover no a antri neo accentua la iuta politica renatomi ria contro i sudditi Italiani, a la democrazia Italiana code facilmente t-lle «limonirazioni rumorna* che potino no servire alla reuxlon# milita rima. Il proletariato lui 11 dovere di difendere (a ragione della pie# dalle oooure mi narro che vanno Invidiandola. Par questo Minino lieti che il Comitato fe dcruJ»* del groppi aocialiall italiani Koggftti a ITA unirla, abbia praao Tini* ziutlva di un convegno da tenervi nel ranton Ticino fra 1 Modulimi del due pacai. Sarà uno del primi a del pù vug genti vi edempi del mondo con cui 11 proletariato attende a tradurr# In ef fetto la fiatHInusa delie ■ingioili, guati filando alle dottili arti della diplomu /.la l'asiona diretta e sovrano, del po polo", Kcco una lettera del Comitato #tde «ale. eh»* aggiunge li giornale voola ieta* diamo Ilei lieti mi di pubblicar#. "f «riddimi compagni del "Tempo", I gruppi voci al lati rnll .negl, uniti il compagni di Trento e Trovi e. gl go no accordati p» r una arnione comune* iiiteda a mettere in guardia il proiata rhilo d'Italia o d'Augtrla dalle facili lusinghe delle d Imo# t razioni irrnden e a frustrare le «paranze • gli In. confeggablll intereddt del guerrlifondal -IH due lineai. Tale infilativi», rha al «volgerà fra 1 lavoratori d Italia e di Austria, avrà In miuwrlma espilinxloto In un convegno fra l doclallvtl del due paoaf, da tenersi In una città del (!an Ioni- Ticino, t| prossimo settembre. I? fornitalo federale del gruppi so cinllitl di M lati», d'accordo covi i c»m pugni delle provinole soggette all’Au •tr'a. al A già cnvtltuilo In fornitalo ordinatore del convegno: e farà opera di propaga mia in Italia perchA tal con vegno abbia l'Importanza « he tale agl* lozione si merita, e duo ni grave moni to al governi del due poggi. "I compagni di Trento e Trleete dal canto loro iteri ranno cOnrordenent# per fat e la dleddii opera In A udirla. Al convegno daranno Invitati le direaiorit del partltg doctallgti» d'Italia e d'Austria, 1 deputati del gruppi par la.inenlari, 1 direttori del giornali an olallatl, tutto le vexlonl socialiste del «lue pagai e quelle degli italiani rem denti in tvvizzera. “fon altra comunica alone vi e«rà dHln l| giorno, la loenlllà e l'ordine flel giorno del Confrwuo. I*er lutti* Ir comunicazioni e vchliirlrnentl rivolger ai al fornitalo federale del gruppi ml 1 annoi." Nl-r ff»NVK4.NO SOCIALISTA IN IRVIAZKHA. occupando#! del convegno socialista tri IgV'iaaern, per l’a<-cordo contro 1 guerrafondai, la "Tribuna” oenerva «'he l ftociallvtl milaneet e triestini po tevano riunirai anche In Italia, «love 'ospita Ut A fu egercltata con tutti, # al domanda. riferendovi allo Hcopo del convegno; Ma dove sono l guerrafondai? Noti in Austria e tanto meno In Italia, d#- ve non c’A partito, né faeton#, che ma» abbia pensalo a proclamare la neces dltà della guerra. "Hi dice voltante che liicoiottl fla rlbuldl prepara. Ma chi 1 coita ha da preparare ? K aggiunge; "fri voli» uomo ebbe frn Italia e fuor» d’Italia, potere di riunire 1 giovani di ogni provincia, ad una Impresa eroica, ma quelfuomo hi imoail Giuseppe Oarlbaldi". "Tribuna" Invita quindi i aoota lidll a de#intere dal progettai# fonve I/abbonamanto al T IT 4 la A •<>•** «oli M 00 all’anno.