Newspaper Page Text
tl AROLO 1 * ARBERA 9 arbaresco freisa Celebri "Vini da Pasto Piemontesi £ L oandolfi & co. della 4» Unici Agenti CASA E. DI MIRAFIORE,Alba. Piemonte | 427-431 W. Broadway Medaglia d’Oro e Diploma d’Onor e alla Esposizione di Londra. 1904. + NEW YORK. CRÒ N" /'• L.5i>s- r . 5 v . n ii .: L ITALIANE I i un SI TI TTA 1.A LINEA. ! kBVIGLIO, 2(i dicembre — Il si ti tìl Isso comune del no- fondario — è stato derubato , ina et iantina di quintali di gra n„ ,-, n inaudita arditezza gli in più riprese asportati dal granaio. . ,,si egli dello scemato nume di tal* ladresca impre ne fere motto con alcuno, fi gli* f » autori. E l’al :,11 te condotti di soppiatto i cara in casa sua, egli stesso si ap in un corridoio presso il gra- I nulli non tardarono. Erano , ih, sparo del fucile il Eletti i .naie ai carabinieri, che ac , ni.! poterono arrestarne citte da scoprire i complici e i. il che all’autorità non ,1 c perchè si possa vivere I. Gli arrestati noti e glu- Kindanne per altri fur ti sono di Antegnate. >sto di Calvenzano, ai di Trevigllo, è sta \ il tinta di un furto collane d’oro del la Madonna. i entrati per la fine ano allargata l’infer i vetri col diamante. | semino. 2il dicembre — Certo . < lo fu Sante, d’anni 2(1, nicidavasi gettandosi m partito dalla nostra sta dogna, che gli fracassò il cranio. iva in ini condizioni e d a quanto ini consta a festata varie volte l’idea ■la vita, a linaio di una ragazza col era ebbe una questione he fini colla peggio del ■ asta contusa gravemen te. >"ii cete constatazioni le e del Giunta venne portalo al cimitero dei Sabbioni. ISGRAZIE IN UNA. T dicembre — Giunge Ao' e notizia che da circa uni è da colà scom do affatto misterioso un 1 minili ricerche fu de ■eiugare la roggia Mora, ialini che si trattasse di izia c .il suicidio, doiin:- i a. giorno di Natale, memre l’acqua mancava, lolcnto incendio nel ea posto nello vicinanze l’cr quanto fosse pronto | ai correre della popola-j ! ■!picri, il fuoco distrus ■'ile, recando danni in-j e per circa diecimila li i -e deH'iucendio, la po-j ' bbe questa versione: ; lo voluto i Ratti dare ' uni zingari girovaghi, i • ■.isserò in lai modo. ’ DI UNA GOLETTA '■I t p| SIIJACI S V. '■ dicembre — l.a go- Xicolò", del dipar-1 :, i i. cnrica di lega,,. «*, a dipoli, sorpresa ila hi' « e » u iwfejf; MP 4 ■ f r n* r U h Ì'- ■' ■ ** - v -- Vui. .i4utt* <.feifiUMMkiSflHk fonico icr»deTolr —- Hlirenemtore del «itnKUf SPECIALITÀ* DELLA DITTA * • LISLER! (V CO. di Milano. M .° re che 11 Pubblico gli conserva dopo tanti anni, diffondersi nel più lontani paesi ed infine le • 'n attestntl di cr.l lo onorano le maggiori cele *-V ##* e illa dell’Estero, ne provano la reals , at ribacia. Guardami dalle Imitar,Ioni. Óov ' per la California pressoi GHANVC ’ Proni Street, ‘inn Pranelseo. il r. luti fortunale, s’infrangeva sulla sco gliera a picco, aita cinque metri, dal la spiaggia di Stentino, vicino a Sira cusa. 11 capitano ed i marinai perirono tutti, eccetto due, che furono salvati, a mezzo dì una corda, per opera del ; cantoniere ferroviario Carmelo Re cupero e del brigadiere delle guardie | di finanza Silvestri. Il capitano era stato gettato sulla ‘roccia da un colpo di mare. 11 briga diere riuscì ad afferrarlo; però un’al 1 fa ondata glielo strappava di mano, (inghiottendolo miseramente. Tutto l’equiuagglo era messinese. DI NUOVO ALLA CACCIA DEI. “IUOMHNO". VERCELLI, 17 dicembre — 11 ‘•Biondino”, 11 famigerato bandito, pare voglia far parlare ancora di sò. Difatti in questi giorni sarebbe stato visto aggirarsi in territorio di Ponte Stura, dove, unitamente ad un com pagno, commise un furto. Stanotte poi numerosi carabinieri fecero un servizio d'appostamento in una cascina presso Rive, dove si di ceva che il pericoloso malfattore so leva andare a dormire, ma inutilmen te. T carabinieri perlustrarono anche altri cascinali, ma le ricerche riusci rono .infruttuose. Decisamente il “Biondino” ò visto in ogni luogo, ma nessuno sa dove si trova. Alcuni poi lo dicono morto, al tri invece affermano sia al sicuro In America. A chi credere? IL SOLITO PROTEZIONISMO DEI < ’LERK ’O-MODER VI I. OXEOLIA, 2 4 dicembre — Fra po chi giorni avrà qui luogo l’appalto comunale pel lavori di stampa. Abbin ano presa visione del capitolato, il 1 quale è sempre favorevole ad una dit ta che si serve del lavoro dei recinsi il' questo Regio penitenziario. Certe condizioni non possono e.s sere assolutamente accettate da tuia tipografia privata. Tutto ciò, in barba alle esplicite di chiarazioni del nostro sindaco e della Giunta contraria ai lavori dei reclu si, e le assicurazioni fornite al consi gliere socialista Gandolfo di introdur re nei contratti d'appalto lo clausole sociali. Ma ormai nulla piti stupisce e que sto miserando spettacolo di opera atti ; ministrativa oltre ogni dire partìgia na e dì classe, è stomachevole. EX PRETE ARRESTATO PER OR DINE DEL SINDACO. PALLAXZA, 27 dicembre — Una i grave notizia, le cui conseguenze pur troppo non (arderanno a manifestarsi In altre aedi, è quella arrivata di que sti giorni da Falmenta, paesello situa lo a pochi chilometri. Colà da qualche tempo vige una sorda guerra tra autorità civili ed ec clesiastiche, tra prete e sindaco, ed ei ra un brutto epilogo ai è avuto. La Giunta aveva nominato un sa cristnno effettivo, già stato dal prete, sacerdote don Francesco Miglierini, licenziato e precisamente in odio a questi. Iiiin Miglierini. offeso da questo affronto, e, per impedire che il sacri stano potesse accedere ani campanile per esercitare le sue mansioni, si ac cinse a rompere la serratura della [porta, per sostituirla con alta. L’ITALIA, SAN FRANCISCO, MERCOLEDÌ’ 18 GENN. 1905. J1 sindaco, vernilo di ciò a cognt zioiH', ordinò senz'altro a due gttar dic di finanza di procedere all'arresto de! sani-dote, il che fu fatto. L arrestato fu tosto tradotto ila vanti al pretore di Cannobbio, il qua le pero lo fece prima di sera rilascia re. dando corso la denuncia del sinda co per danneggiamento a proprietà comunale e disobbedienza a pubblico ufficiale. 11 fatto ha fortemente impressiona lo, parendo troppo precipitata la ri soluzione del sindaco, e dando essa luogo a strascichi dolorosi, che non mancheranno di dividere gli animi già eccitati del piccolo paese. suicida \ sudici \\\i. ANCONA, 27 dicembre A Lo calo un giovanetto sedicenne, tal Be nedetto Calabresi, venditore girova go di Sonigaglia, rimproverato da suo padre Romolo. per lo sperpero dei po chi soldi guadagnati, estratta una ri voltella si esplodeva due colpi senza colpirsi e mentre il padre tentava di sarmarlo, se no esplodeva un terzo al la testa pel quale, malgrado le pron te ed esaltine cure prestategli nel no stro ospedale, poco dopo cessava di vivere. A quanto sembra, però, assai più che i rimproveri paterni, avrebbe spinto i! disgraziato ragazzo alla tra gica fine, un amoretto non corrispo sto per una signorina del luogo, al l’indirizzo della quale furono trovati, indosso al suicida, scritti assai ap passionati in prosa e in versi. LA TRAGICA FINK l»l DI I-; INNAMORATI. MILANO, 20 dicembre— Certo At tilio Toscani, dì anni 24, nativo di Parma, di professione meccanico, a moregglava con una bella ragazza, di buona famiglia, a nome Maria Torti, di anni 20. La chiese ititi volte in i sposa, ma ebbe sempre rifiuti dalla famiglia di lei. Ieri sera egli l’attese in via Ma scheroni, mentre ella ritornava dal lavoro: e dopo poche parole concita te, le sparò contro due colpi di rivol tella. Quindi, rivolse l’arma contro sò stesso, sparandosi un colpo alla tempia. Cadde fulminato. La ragazza versa in istato gravissi mo. Il cadavere del suicida fu portato alla camera mortuaria del cimitero Monumentale. r\ DI’DITO Iti-: MOROSO (Il U FA AliLF FUCILATI-: K UCCIDI-; UN BRIO A DI CUI-; DUI CAIE A IH NI IO RI. ROMA, 24 dicembre II "Giorna le d'Italia” ha da Potenza che a Po marico, presso Malora, l’tiffìciale gin disiarlo si è recalo col brigadieri 1 dei carabinieri Plsa-Pia a procedere per sfratto forzoso presso certo Fiore, la cui casa era stata espropriata. Trovò il Flore barricato in casa. Alle intimazioni della forza pubbli ca il Fiore rispose con colpi di fuci le, uccidendo il Plsa-Pia e ferendo ad un braccio tale Casal Martina. Il Fiore continuò a far fuoco tutta la notte contro i soldati ed i carabi nieri che erano accorsi a circondare la casa. Per obbligare il Flore a sloggiare fu incendialo il balcone e la porta di ingresso. Dato l'assalto ed entrati in casa più non si rinvenne 11 Fiore, pcrchò pan- che sia riuscito a scappate sui tetti, dove fu trovato il fucile scari co. Pare si i ratii di un mal ioide. I» m* 1 ) pio semplice, più sicuro. ter spedir- denaro In Italia 4 quello di ri Ofc -' 11’Arnw.li. 4IM\r.IA- FA T *t f 7. l * « O., In ouale è '• »r •’tepondent» iHIa PtM»e» l'I'tlU < r*'< . d* 0*r.r r -'V-V. % ■•1 l). A. A. (iutieri Mrdleo rii Ir «rito Il l)r. Gugilerl continua a curare non fUCC«Rso tutte le malattie con le sue «amplici ed o f fleaelssirxte erbe K srll cura ojfnl rr.a lattla e te le malattie del nervi e del sangue, sciatica :>i.a malattie di cuore, reu matismi «Il orfani urinari. Idropisia pelle, occhi fegato stomaco malattie 11 Bronckl, del Polmoni e dell’Utero, car» cri e tumori, emorroidi, © malattie ve aeree In tutte le loro forme Tutte le maialile vengono curate con in suo metodo «pedale senza operazlo ni chirurgiche e senza far uso nè di mercurio nè di veleni che 11 più delle volte sono nocl'I alla salute. SI fa speciale Invito a quegli anime lati 11 cui al mostrò ribelle a tutte le cure o fu dlrElarato Incurabile SI danno referenze su tutte le malattie • consulte gratis. Ufficio 216 Montgome ry Aveime, San Francisco, Cai., Orarlo dalle 2 alle 5 poni Residenza; 779 Sesta stada, angolo di Market, Oakland. 81 cura anche per corrlspondsns*- Abhonatevl a UDITALI è * * fate O Sor are I vostri salo!. Easteni Oulfitting Co. 1320=28 Stockton Street, San Francisco I.’ ASSOlMTMKX IO ni MOUKi 1.10 II’ slvMl’UK Al. COMPIUTO i:i> Aspirili amo ina vos ri; a visita. LETTI DI QUERCIA. CILIE GIO, NOCE, MOGANO. ACA CIA. STILE ANTICO E MO DERNO; LETTI IN FERRO E OTTONE, MAGNIFICHE SA LE DA PRANZO. SALOTTI E CUCINE COMPLETE. TAP PETI. STUOIE. LINOLEUMS, TELE INCERATE, MATERAS SI, CUSCINI, IMBOTTITE, COPERTE, LENZUOLA, COR TINE, DRAPPERIE, STATUE ECC. ECC. TUTTO QUANTO OUCOKKK UUU I V « ASA DAM A CUCINA Al, SALO I TO. Chiedete gli "American Trading Stamps”. Con soli 500 bolli potrete ottenere degli SPLENDIDI REGALI. Si spedisce ovunque fuori di San Francisco. — Invitiamo tutti gli agricoltori italiani, i coloni e tutti quanti vivono in tmpagna di non mancare di farci una visita c consultare i nostri prezzi, prima di decidere 1 loro acquisti altrove. SEMPIIB DICI COM MUSSO IT AITANO. t, u. v i:ur?!i:' 1 . f; l i irli' i a tj OF okv tiooos ♦ * » U.'T.V.V. Vgl u '■ ii'. v.» h 4M : «7/li Uh-: r il , ;W> ià: COMPANY N- vii? ; Vestiti, Cappotti, Sottane ; (sci-onde Plano) : Bei disegni e di taglio garantito, quanto di meglio producono le grandi Case di New York e d’Europa. I j NOVITÀ’ ABITI DA SIGNORA, in panno e velluto. | ABITI DA PASSEGGIO USO UOMO, in stoffa, cheviot, scr 4 ge e miste. 1 CAPPOTTI da STRADA e TEATRO. GIACCHETTE e RACLA NS. SOTTANE da PASSEGGI O e LUSSO. : (SPECIALE ABITI USO UOMO — Un nua- ' vo arrivo di cheviot in colori blu, *. bruno e nero. Giacchette stile Nor-j ,. folk, foderate di seta,prezzo regolare $25.00. Si mette in ( I ta ora a — — — — — — $20 L UNA CITY Or PAKIS DRY G‘iO»> COMPANY i fieni-,v and Stoeklon H:h., Union Sqmirn ♦- * ♦ * * * . Montgomery Ave. | / n &1 X) if m Son I r tnclsco, Cai. KAQiYTO DA SAN FRANCISCO A PARIGI IN MINO DM2 tilOIJNI noslii passeggici*! po>s<un m Cenimi l*nc.Vic f Union irnvo (i New Voi k «Ile ore*' tip. tutti Puc Ific ini ni ...I TRENO LAMPO «ili oh 7 p. m KikIi lul inil, INI Uri t l.j Iftiwiimm, • unibili mentodi ht(i7.ÌG*u*. Piir* u-tu V’ia calila 1*6 8 pt C 1 • r-», ts\ : ‘ 1 vT; - f S.'* .4, • w fT"!’ Compagnia iicnerale d*i'!'i . J ..' I .ansa Ila» tica I rana se Partenza eia New York lutti I giovedì alle ic a. m. pur ilavru, Pili ini, Italia utc. Cuoibitili eil Ordini limitili papati n vista Itili» !<• i tila • «l nifi» i postali <1 Italia. Corri Italiane a .- i„K 1. rr a—.- 1 * >, ,. J s s/ ‘i slittili» h-t.ilià • »l nifi» t jM.si.iii <1 itiiiin. L or •: wd&C'isJV. ' ... / ,5.orni. >1 i « lei ). ' Bant «1 illtdUi « del | ritiro Italia "V'. . 1., ' 11/ia di passai'gl pur qualunque Un i : .: X " ■' •-'ta p.-r Infilili* tu I ran.*;., Italia, bi a, ut Tklkpqno Ma IH 1939 Sud - iriltTIÌ Di FOSFOGLICERATO di) Vlilll CALCE di C HÀ ROTEA UT I Rappresenta hi Torma sotto 1 :1 <j 11:1 1 <• il Fosfato di ('aloe esisti- m-iroiyaiiismo. K’ un ricostituente di primo ordine, | prescritto nella Fosl'aturia, nell» Clorosi, nell’Anemia, nelle I Convalescenze c, imi < 1 -1 ove hi uulri/iono trovasi coniprunii sa. Onesta specialità e preoaiata in SCIROPPO, CAPSULE e GRANULI. In vendita presso tutte le Farmaci« Italiane. T. CHAPONOT STI I All Ul O. I* •. f !fl< ST. Siin I'n« ri etneo* (ni. (Costruisce e ripara fornaci * ramini >j»*'cia litft, f».*r lavori per Krutaurant ! .a ■ andarlo <*»-r Lavori garantiti a p/>*/ 7.1 assai modici. A. Zellcrbach & Sons. ÌSSKT.2 ogni qualità «li Carta. No. a, 436 Sa «some HL 415 ni 423 Clav 8t. 410-412 Clay Si 414 al 422 Corn uti ial SI . han Francisco, hr mcf la Lu* ì Commercial Hotel YO, NO f ' • Angolo Montgomery Ave*, e Keuiny Questo grandioso albergo contiene oltre ìooch mere «la letto richiKfdme e vaste nule a BaMnellc I.allargo è «lato tutto rimodernato •!.. i mi 7 proprietari, provveduto MI elevatore ed illumina lo a luce» letlrica. Trovasi vicino al Jiiartieie ita liano ed è il preferito ritrovo dei nor h i comuni «ali della campagna. Bar e Buffet ‘ i\ la < arte 8© volete cn© prosperino 1 vostri af fari Inserita 'annuncio «uH'ITAMl Regio Consolato d'itali» i* San Francisco 506 0AITI2Y SIBfEI Persone rie ercole é» •lesto ufficio Coeso lieti Agostinelli Virgigllo e Michele di Pisa Melloni Vittoria maritata Nizzt Cucco Itìnaldo l'asqualo — l'urico Antonio fu Andrea da Villa di rirnno Fresia Giovanni da Glave "O Fidanza l uigi Gervais Ade laide vedova Mrlzzolnrn Giusti — sardella Angelo da Verbicaro —• I.autieri Gaetano tu Carmelo da Sl r.icusa Maidici Giovanili — ober 1 o Pavide di Pietro da Trausella — Pasterls Luigi di Martino da Vlllareg glo Ijueirolo l.orenzo Francesco in Gaetano Kaccloppl capitano Salvatore Torni Oddone, fratelli o sorelle, del tu Paolo da San Salva lei' Tognotll Giovanni da diri gila Vnlentlnl Lorenzo o moglie ila Posarlo Santa Fe (Uop. Argenti mi I ’/.oi Pompilio dii Porgo a Man giano. WILLIAM ét CO.... 1105 STIU'KTON STIUlKr. O (olilo ii JitekAon) \ ondila al l'ingrosso «» dottatilo. I luparia (ori «* Morva mi «Il stoffe e lllanoliorla. Vestiti © soprabiti «i « lavoro, mugli© 1 »‘cc por uomo. A (l'ordine «• «peliti raiti. PmituulltA t« imissimo buon mer ito. « Artista Fotografo 205 Montgomery Ave Angolo di Piuifu Unico Stabilimento «li Prlnu i'hisse sii North Hcach l*u '/i bassi — l.avot< r gannitilo. Ala i lo tulli i munii. NAPOIITAN PASTE COMPANY »A QARIRIBALOI , , and BRfr 7°.S-7 l> 7 Hallery St. Sun bramisco, Cai. Telefono Illack 6451. V I»a liinc.0 tempo qm'sla VabbrUa t N coiioifiiiU pei le 1 Pasti < t uY jn 11T1Ò i niiMjmiU'ull 11 luna sono tulli lavuiuiiti piatici, iti umilierà che p«> iuuo ussu'•urine i elidili eh*- questa Cuna darà • nipK iiiricc "non ptua ultra" olite ullf Punti «t l'ipu (juul il A pi isso uu pi ovvi bit* ; olio il‘oli ve, b litighi secchi, boimaggio,Baiarne ed altri generi. G. FONTANA k CO 1SJ?^ Negozianti all’lngroMt I | Vlnl ' Liquori • «■«•il 1034 Velenci» St. t. * ìitùm Telefono Capp 46H Ilalian, SwIsh & (rendi Sansaitc Factory . . . . Tal.l Cleri» UH M«»m«4om\«m jf Avr., u. Vnga, ***•> vicino * llioiiilwiiy Ht., Hall Franclueo (•a piu rinomata fabbrica di Huliina ìu!!a r!o«iU dui Pacifico. Ht/©clalltà In» portale e del pitene Oli ordini vengon*» peni polena mente o**mitil Pioneer Macarom Factory hi .itili*» noi mt 7 Ora ride uni a fnbbrJr bermi. VarmlralJt •» Paste di agni Oenere i«. v« Podmta, Proprietario (Successori «li J. P. Thenlorey Co.) 512-514 Washington SI., San Francisco, Teli (olio Militi ihjry bssi assicurano che la qualità delle loro punte può sostenete il • ollboilto < oli qualunque fabbri* 1 1 h( 11 bi 1 i tu in CaliCoi11 in. Va ri ita < buste di ogni qilalilìY Mancese e Italiana. Spedizioni ovunque. il. « litui ...luridiia Italiana *» 4 pj llroiuiwiiy ■, tei le vie Kiuruy c Montgomery, San li.incisco. In «pasto a< go/.lo si (irto* sempre ilo 11 * • a lina ni«< di stoffe /-/.( oro Irete. S timo sv ululo assititiimnlo di sto) .f v v-V.» sieri- di Ile migli'.1 1 qnulitiV l'rej MU » * \ V*» 1 •• ’ 1 I" 1 on II i et lodi p< isoli» 1,1»'•» • lisi. . . .1 . 1 Oli. Piovuti d v.drei (ì. <ÌtlII(’.l//Ì «.iSjackHon SI..S I’ .ChI Imi blu iea nle di ARMONICHE % "A* ■i ila dm .1 quarantotto bassi e il 1 una a sei (ile di voci d'acciaio —— Sistema pai culaio 3 Aprile, '<>, Ptemiato coti iia'daglia d’ore all I-sposiz.ione Ini» t nn/lon» /.lotnile di San Vratfciaco, ito* IMPONI Al OR» 01 dANDOI INI II Al (ANI ni Ulivi 1.1 lu.Mi 1 1 Vini I I FANNO KII'AMAKION The Umhrrlla House t'' unte «• negoziante ili omoreflf parasoli, bastoni et e, Clildulleni all'italiana juiò uvei le Kiieira v, e covrii lire «Il otti* In «Ili, Special il A in (un-, brelll di nuova invi n/ioia- Vendila • n pai a /ioni spia mli di Im I» b II- li II opimi de. Ih cani paglia saranno proulainente eseguiti. A genia dello bicicletta «‘Irvefouo - fi! ulcl+tfa da |M In aò pal.tsoli, b.ts ’I 1 e oinbt • Ile lalbr su indine. p v «f/.Milli » cove! tu u u A Chi vuol .setiUrc il fatti Suonatore d’Armon; ih- 11,-1 e. ria iU-i i>a,:; G. DELUCA. K 1 lit ro “Cuiiforniti”, faccia una sila al l itliimblii Dani ing II 6,v> l’acifìc St.. S. F., C 1.^Concerto I Hallo tutte •rt*. iMiltalt IilK*ra. V l' ino’ t Ti !• I llrown 6 ■ 1 - w. >*vaf OHEi ICE E OROLOGIAIO "Vi Phonb Ci ay ® I / '211 montoomfry Ave San Francisco. Cal. Compiei»» 1 ortina nto « 1 1 og." Iti d oreficeria ed utologeria. Oimbinque genere di riparazioni a Pr e//i Modici. Ogni oggetto garantito. CHICAGO HOTEL .,0 ZVO-Z2Z-Z» di via .'“«•■Ifl» ,. Tra 1« vie f unt n Mattar/ detto localo rlmcoao a iiiioto offra tutta lo coiaoiilttl voluto, avendo dai Oliarti rloorvHtl allo fKiaiglle. Cucina ail'l tallaiib Franto oervtalo. Frati! tao dici. (I. dittatimi, pru». 3