Newspaper Page Text
' VECCHIO QUOTIDIANO ,L P 7tAUANO DELL'OVEST p.roetuo o Bensmarlt» della loci»u' "0»nt« AllBhlvr* ITALIA PRESS CO.. Propriatarl. INO. e PATRIZI, Direttore PREZZI D'ABBONAMENTO - SS 00 Set m»»l - •3.19 Tre mo>) fStttO.I.... *9.00 Citta'. Un.ono37o90o.elm.ee Pr .»o d. Vendita * * » °-" U '« anno XXIII. Li. ALESSANDRO FORTIS MINISTRO AGLI ESTERI? Ii> prossime dimissioni di Tittoni - La questione ÉH’Universita’ Italiana a Trieste - Cosa dicono i giornali - Forila o Martini? DISPACCI PARTICOLARI DELL'“ITALIA” ROMA 26 —r SI attende iper que stuimi l'arrivo nella Capitale del <1*1 Pi -‘siitelite on, 'Giovanni Gioliti! Il ■liiale presiederà il Consiglio del Mi ai-tiri. x Benché sull'argomento che si dovrà .discutere dal ministri «1 -mantenga li più rigoroso silenzio inirtuttavla si è potuto, grazie a preziose indiscrezio ni. indovinare che gli argomenti più importanti che si tratteranno in detta sdtnianza saranno la questione della Università Italiana In Austria e le di missioni deli'on. Tittont da tMnistro degli Affari Esteri. In via mollo confidenziale II Go verno è stato informato che lo stabili mento di ima Università Italiana è stato assolutamente deciso; ma detta Università sorgerà in Vienna e non i Trento. Si dice che l'arciduca Ere ditario Francesco Ferdinando di cui -ino noti i sentimenti antl-itaiiani ab ili i usato di tutta la sua influenza per persuadere Francesco Giuseppe a tt ui cedere alle giuste esigenze degli itdliaui * Iie desiderano vedere sorgere la l’nivrsità a Trento o a Trieste. I. onorevole Glollttl è assai Imipen ■’ierito por questo nuovo fiasco della politila Tlttonlana. I "li ricordano a tal proposito co pi-' Tiitmii si vantasse di aver ricevu to dal Ministro degli Esteri austro " ■ barone Ahreutal formale i" "i ' di" l'Università Italiana sa rdil"- -tata stabilita o a Trento o a li Università a Trento e Trieste. h sensazionale notizia reca impressione in Europa. Il VfKiii Mmcllk ' ìl!l 'l- 2 6 — Da fonte ufficiale odi- che l'Imperatore Menelik - morto ri ad Adis Abeba. iini dell’Impero sono state " dulia vedova imperatrice Tai si ionie assai In questi circoli po lii morte del Negus debba del disordini nella capita 1 Vl "‘lui e che gli europei che si 1 " " "la abbiano a subire delle do parte degli indigeni. • • • 'mesta la 'prima volta che ap -iornall specie su quelli fran 1 "izia della morte dell'lmpe ik. luimo quindi ima conferma " 1 n '"'zia. (n. «1. r.) lATTORE MAURICE COQUELIN E’ MORTO IERI 'diri, 2 7 —- E' 'morto oggi Mau ]t ’ ‘duelin, che era 'ritenuto come grande degli attori viventi, fis ' ■ "‘no h St. Germaln per "angi e*. tori*". acquistata una fama otraor ' ' 1 andò la parte di “Girano", IM ,‘. osa commedia ‘‘Girano di " li Hostand. aveva recitato per vari anni a làorah Bernhardt. • • • ' itimiano Sardou, che era 11 ~ aivdq.autore drammatico. la lla lurso oggi il suo più grau ' "quelIn era.nato a Parigi •I ,, anni or sono e da circa uni calcava le tavole del i-, ' ' :l! o. ' ato della [regione d'Ono ■ ' irteneva alUAccademia de fniniortaU". Giornale Italiano Fatto per gl’Italiani The Most Up-to-date itaiian Daily Newspaper in thè United States with thè Largest Circulation on thè Pacific Coast > ltrrvt.il) aureintr- Irlraruflrn quotidiano ilnll'ltalla Cor«ÌN|M.ndeaU particolari a Roma. Milano r tira York. Contro Tittoni ROMA, 27 — SI fa sempre più vio lenta la campagna dell'opposizione contro l’onorevole Tittoni. Il giornale radicale "li Secolo" an titittoniano per eccellenza pubblica, ogni giorno, articoli di fuoco contro II Ministro degli Esteri accusato di favo rire il clericalismo e di esser servo dell'Austria. I giornali d'opiposizione insistono nell'affermare che, in vista dei con tinui insuccessi della sua politica col luttatela l'on. Tittoni abbia manife stato al Presidente del Consiglio del Ministri, on. Glollttl le sue intenzioni di rassegnare le proprie dimissioni; In vece i giornali ministeriali affer mano che niente di vero esiste in que ste voci. E' però innegabile che la posizione dell'onorevole Tittoni é assai scossa. Fortis agli Esteri? ROMA, 26 — Parlandosi del pro babile ritiro dal .Ministero degli Af fari Esteri si parla naturalmente an che del probabili successori. II più quotato è, naturalmente l'on. Alessandro Fortis del quale tutti ri cordano il grande discorso pronunzia to settimane or sono discutendosi al Parlamento la ipolltlca del Ministro Tittoni. Si fa il nome anche dell'illustre de putato Ferdinando Martini, ma tutto dà a credere che all’alta carica sarà chiamato il Fortis, DA UN GIORNO ALL’ALTRO Notizie condensate di politica, arte e sport Sposi giovanetti Telegrafano da Chicago che quella polizia va attivamente ricercando cer ta Bianche Dubeek di anni 14 e cer to Edmund Spencer di 15 anni, ambe due di Eikhart, Indiana. 1 due ragazzi scomparvero, giorni or sono, dalle proprie abitazioni e si crede si siano rifugiati in Chicago al lo scopo di sposarsi. I due ragazzi erano innamorali al la follia l'un dell'altro ma i loro ge nitori si opponevano alle nozze a cau sa della loro giovinissima età. Non potendo resistere più oltre al desiderio di contrarre le sospirate noz ze i due colombi se ne sono fuggiti. Storia di tutti 1 giorni! Mille offerte di matrimonio A Chippewa Falla, Wls. al sono spo sati Miss Frances Llvtngston e Louis Strouvneh di Dorchester La ragazza aveva giorni or sono inserito un avvi so su di un giornale locale "cercando un marito", tu meno di tre giorni piovvero alla fortunata signorina mille proposte di matrimonio! II bello si è che le proposte conti nuano ad affluire ancora e Io si*>so comincia ad essere morso dal serpe de’ler gelosia. Egli ha dichiarato che qualsiasi lettera d'offerta che possa gungere d'ora innanzi alla moglie sa rà respinta-, senza essere aperta, al mittente! Nozze ciiio-americaiie Un dispaccio da New York reca che Aflrs. Bob nei* di -Brooklya ha fatto apiccare un mandato d'arresto contro sua figlia, uua bella ragazza di 21 au ni, la quale se ne fuggì giorni or so no con un giovanotto cinese del -quale era pazzamente innamorata. La ragazza e il cinese si erano spo sati al Municipio e si godevano tran quillamente Ta loro lund di miele al lorché la ipolizla venne a disturbarli. La coppia venne tradotta in arresto ma, naturalmente, tutto finirà per il meglio. Il geiirtMalico di Guglirl mo di Germania. IBERLINO, 2 7 — Tutta la città è imbandierata e illuminata pei ->0.o anniversario deli’Iinperatore Gugiel mo. Sono giunti al Sovrano tedesco te legrammi di congratulazione dai So vrani di tutto il mondo. THE ITALIAN DAILY NEWS V ITALIA GIORNALE QUOTIDIANO - ORGANO DELIE COLONIE ITALIANE SULLA COSTA DEL PACIFICO Informazioni Telegrafiche Pei veterani dell’Indipendenza italiana ■ La minacciosa situazione nei Balcani • Root abbandona il Ministero • Un “fìght” tra * un Senatore e un Giornalista Pel Veterani deiriiuli pendenza. (Nostro dispaccio particolare) ROMA, 27 — Re Vittorio, iiell'o dierna udienza dei Ministri ha firma to Il decreto che concede un assegno vitalizio di lire 93tì annue ai veterani dell'Indipendenza nazionale. Root abbandona il Mi nistero WASHINGTON. 20 — Il Ministro Root ha imrteripato quest’oggi all'ul tima seduta del Consiglio dei Mini stri. I colleghi gli fecero una commo vente dimostrazione di saluto. Domani il imrtafoglio di Ministro degli Elateri sarà assunto dall'on. Bacon. La falsa voce della morte delToii. Koninra TOKIO, 27 — E' assolutamente in fondata la notizia corsa dell'improv visa morte del Conte Komura, mini stro degli affari esteri. Egli gode, Invece, ottima salute e si prepara a pronunziare un importan te discorso alla Dieta. Superstiti festeggiati. NEW YORK, 2C — lina grande folla salutò con fragorosi applausi lo sbarco al pier della Whlte Star Line del Capitano Sealhy e dell’equipaggio dello sfortunato vapore "Repuhllc”. Venne fatto segno a una grande o vazlone anche il bravo Jack Bfnns, l'operatore della telegrafia senza fili a bordo. Fatalo ilimitilo PITTSBURG. 27 — Un violento in cendio ha distrutto la notte scorsa la residenza di certo Kendall a Dum bar, Pa. Tre fanciullettl, figli del Kendall, rimasero carbonizzati. La madre del le vittime si salvò saltando da una fi nestra, dopo che si accorse di non po ter salvare i propri figli. UN DISCORSO DI ROOSEVELT L'apostolo dell’Equità' • Equità' pel Giappone. Le parole del Presidente a un Vescovo Metodista. SI ha da Washington; Roosevelt ha parlato nella Chiesa Metodista di Washington, dichiarando esser questa l'uRitma volta ch'egli ipro nunclerà discorsi pubblici nella Campi tale. lai Chiesa era la ‘'Metropolitan Meni or lai Metodlst tóplscopal”, quel la stessa che il compianto Presidente McKlnley, soleva frequentare. Si celebrava il cosi detto. “Giubi leo del Diamante Africano” (“Afrlcan Diamond .1 obline' », Il Vescovo Cranston presentò Roo sevelt come 'T Ai postolo dell'equità”, e il Capo ideila Nazione, incominciò col dire che non avrebbe tentato di entrare nella Chiesa se non fosse si curo di aver con tutte le iforze sue pro curato di (promuovere l’equità. Oltre.ll riconoscimento dei diritti della Patria Nostra — “prosegui — "lo desidero ohe i Metodisti e tutti gli altri mi aiutino nel dare equità an che al Giappone, proteggendo nel contempo 1 cittadini nostri"* Non «otto un sentimentalista: n? avrei ipaura di ricórrere, ove occorre se al “Iblg stick”. “Il nostro Governo Nazionale Uà •fatto un accordo col Giappone; un accordo atto a risolvere qualsiasi ver tenza 'potesse nascere fra quel paese e gli Stati Uniti". Hootsevelt notò che «'egli non dices se di aver preparato il sito discorso, piò di una settimana fà, si potrebbe tacciarlo di plagiarlo, tanto le Idee da lui manifestate oggi, sono uguali a quelle contenute nell'orazione det ta l'altro giorno dal Vescovo Hart zell. Nel terminare di parlare, li presi dente strinse affettuosamente la mano ai Vescovo Cranston. esclamando; “Ecco la vera e provvida unione della Chiesa con lo Stato; un'unione fatta, non già per osservare regole dlsclpll L’ITALIA, SAN FKANOISOO, OAL. GIOVEDÌ’ 28 GENNAIO 1909 Contro il (fusole CJIap pOllOHt*. SACRAMENTO. 27 — 11 Sonatore Mar • Antony richiederà al Congresso di volere ufficialmente fare istanza presso II Governo del Giappone af finchè esso rtohlalml 11 Console Giap ponese di San Francisco la cui con dotta non fu, secondo lui. In occasio ne dell’attuale vertenza nlppo-callfor niana, equanime « corretta. <>itH'iiaiÌHta aggredito tla un Senatore SACRASIKMTO-j 26 — Quest'oggi al Senato ha avuto luogo uno «piace volissimo Incidente, che è soggetto di Infiniti commenti. Ul senatore Sa vago di Sun Pedro ag gredì Il giornalista A. Dlckson, corri spondente del '-Los Angeles Ex press”. Senatore e giornalista gl scambia rono de.gll schiaffi e a mala pena ami ci comuni riuscirono a separarli. ■Il Senatore, a «palificazione del suo operato, ha assetilo di avere agito contro il giornalista perchè questi in una sua corrispondenza al "l/og Ange les Exipress” Io aveva fatto passare per un oppositore della legge contro le corse dei cavalli. CALLA», ( Perù- 27 - iLa squadra americana del pacifico, comandata dal Contrammiraglio Swinhurne, ven ne segnalata in vlc.nauza di questo (porto stamattina alle R. La situa/ioiio noi Balcani <*’ minacci osa. BERLINO. 2fi — Vel circoli polltl c! e militari si considera come assai grave l'attuale situazione bulgaro turca. La recente mobilizzazioni* delle ri serve bulgare Impensierisce assai e un conflitto fra le due potenze non sembra nè Impossibile nè molto re moto. nari burocraticamente stabilite, ma per giovare con una sola mano, con' un solo occhio, con un aolo onore ul bene dell'umanità”. , Roosevelt attestò che 1 Metodisti Americani gli furono sempre di pre ziosa Inspirazione nel sètte e tp.lù anni di sua (presidenza. Nelle crisi ad tra ver-1 so le quali sono passati; e nel 'perico li Intermedi! fra una crisi e l’altra, mi son trovato, quasi sempre, a lato t fratelli della Chiesa 'Metodista." ROMA. 22 — Al primo animi tizio 'della catastrofe al Vaticano. Monsi gnor Hlsletl, maggiordomo di 8. 8,. ri ferendone 1 dettagli al Patta, gli disse: ".Santità! Anche noi si (potrebbe partire iter la Calabria e la Sicilia a 'portare sollievo e soccorsi a quelle 'int itola rioni. Quale effetto sarebbe In •tutto iU mondo". 11 Paita contili osso ed accigliato ri spose : "Ma non vogliamo «frullare un av venimento tanto doloroso iter nessun dessi questa occasione iter uscire dal fine «he «ou sla di earltà. Se lo pren- VatU-ano, II mondo lo valuterebbe co me un 'prestito iter risolvere una que stione politica ohe mi Interessa", Indi soggiunse: "Le d Mitico Uà per coloro ohe si af faticano per lenire 11 dolore del pove ri disgraziati della Calabria e della Sicilia, mi Imporrebbero degli obblighi ohe non voglio nè inteso accettare, creando la confusione ove vi è neces sità di ordine. "Il compito nostro ora, è di curare 1 ricoverati nell'Ospizio di Santa Mar ta, nutrirli e vestirli, senza chiedere loro nemmeno a quale religione ap partengano". La Squadra a ('alla». PIO X E IL DISARMO CIRCA CINQUE MILIONI! Raccolti dalla Croce Rossa Americana. WASHINGTON, 1). C. 1» Il fon do di soccorso raccolto dulia Croce Rossa Americana annerava, Ieri. I quattro milioni e mezzo di lire. Soltanto nella giornata di Ieri per vennero alla filantropica Istituzione ben r»2 mila dollari, di cui 20 mila Inviati dalla Croce Rossa dello Stato di New York, 12 mila da quella del Mlssnori e 10 mila da quella della California, senza contare alffe piccole somme separate. Il Comitato Centrale di Washing ton ha ricevuto oggi dalla direzione del “Christian Herald" la somma di cinque mila dollari da drogarsi al fon do di soccorso per le vedove e gli or fani nel distretti del terremoto. lai somma é stata consegnala al Manine Mayor des l’ianches, Amba sciatore italiano, che la trasmetterà a S IM. la Regina Eletta, Presidentessa del Patronato all'uopo Istituitosi Tale versamento é 11 primo di una serie di altri versamenti che 11 Or. talliti Kloipsch del "Christian He rald” ha promesso di hontrlbnlre o* gnil settimana por 11 termine di alcuni metti. MESSINA E’ TUTTA DISTRUTTA L’impressione del Ministro on. Orlando. Nel riferire le sue Impressioni sul disastro. Poti. Orlando. Ministro di Grazia e Giustizia, cosi ha dello ad al cimi giornalisti appena tornato a Ro ma; "E 1 cosa cosi spaventosa o non é possibile trovare espressioni ade guate. Certo, $ una aventura,ehe su pera ogni Immaginazione, contraria mente a quello che suole accadere In casi di Infortuni o di disastri, quando li- voci che corrono <11 solito esagera no ed ingigantiscono la verità, Que hIa speranza mi sorresse e mi confor tò tutta la notte angosciosa che pre cedette l'arrivo, ma tu breve e vana speranza, 'poiché lo spettacolo non ■può avere altro riscontro che In una descrizione apocalittica della fine del mondo.... “Non vi é grado di distruzione: .Messina é assolutamente distrutta; non ha qui ImiKirtanza la statistica delle case, che possono trovarsi anco ra In piedi (le quali ad ogni modo so no assai meno della metà) o di quelle che si possono considerare qncoras a bltubi 11 (e di queste se ne citavano apiH'ua due o tre, che come casi mira colosi): Il certo é che la città nel suo complesso, nella stia vita molteplice, in tutte le sue manifestazioni civili e sociali, la nostra grande, bella e gloriosa Messina é morta uccisa vio lentemente In trentaclnque secondi! Questa semplice constatazione dimo stra tutta la Ingiustizia o, per dir me glio, tutta la Inanità delle accuse, che pure in questo momento cosi tragico. Il solito antico nostro malvezzo non ha mancato di formulare e di bandi re. | “Orbene, quando si lamentano In certezze e lentezze, specie nel primo momento, al ragiona come si ragione rebbe di fronte alla condotta delle au torità in un parziale limitato disa stro, che possa accadere In ima gran de città. Ma a Messina era tutto un disastro e II disastro aveva tutto fatto venir meno ha compagine civile si e ra disoleila: prefettura, municipio, e sercito, giustizia, comunicazioni, tut to era stato o ucciso nelle persone del funzionari o completamente distrut to nel mezzi. Il primo e immape com pito che si presentava era precisa mente di ricostruire un ordine qual siasi: condizione essenziale, perché anche 1 soccorsi si potessero appre stare. “K se questo miracolo potè essere ■fatto nel limite di poche ore, si de ve precisamente ed esclusivamente al nostri marinai e al nostri soldati, a cui non posso pensare senza una com- I mozione profonda, e della loro con jdotta veramente meravigliosa, lo 'po trei narrare episodi degni davvero di passare «Ila storia". TRAGEDIA AUTOMOBILISTICA TORINO, 20 — Presso la barriera di Orbnssano, un automobile della Società “Fiat" slittando, urlò con tutta velocità contro una tramvla a vapore. L’automobile fu rovescia to e morirono sul colpo 11 macchini sta di una casa tedesca e 11 capo re parto della Fiat signor Ferraris; l’In gegnere Bernardi è moribondo e la "chauffetir” fu lievemente ferito. Vive e Lotta a Difesa del Nome Italiano MdffklMr rouMaKHcl l.lunlyprn. Motori elettrici, e Co* MrmUHotur) Web Freae iMoccbloo « «tampn cootlaoo). DA NEWYORK Il giornalista Mantega/za a capo di un Comitato di capitalisti milanesi. Abbiamo da New York: Trova»! 'Ora noi —«Imito col "Du ca degli A tarozzi" 'I chiarissi ino collega, cornili enul ut or Vico Maulegnz za. direttore della "Nazione" di Fi renze. Egli [a parte della Omini Iasione mandala In America da quel comita to di capitalisti milanesi ohe al pro pongono 'd'impiantare delle colonie a grlcole Ita liane noi Texas. IL» Commissione é costituita, oltre che dal con iai Mantcgazza, dal «Igno ri: Pedmzzlnl, piai'. Pegllon, diretto re della CuMedura ambulante di agri coltura di Ferrara, prof. Bamoneggla, direttore dell'ufficio agrario dellTI inanltarla di Milano. Vico Maniegazza ò nn'lllust,razione dot iglornallenio Italiano, uno del mi liti piò 'forti della politica, uno stu dioso Min,minato di questioni diplo matiche. I «noi libri fanno ormai lo to. Gli 'ultimi volumi pubblicali dal Treves: "Questioni di politica este ra". 'specialmente In quanto riguar dano le faccende balcaniche, nono ap prezzamenti nel mondo di chi segue le vicende Internazlonaill. Vico MAn legnanti é milanese. Esor di i giornalismo come redattore del "'Fa.nitu<lla” nel ISSO, All’epoca deMa spedizione Ann Marzano andò In Afri ca come conrlsfiondenle del "Fanfnl la ’ e del "Corriere della 'Sera". Ritor nato In Italia fu redattore In capo dello stesso "Corriere". Poi u Mila no diresse CMalla" <d a Roma I" 1Ita lie". Indi 'passò alla “Nazione" di Fi renze della quale é direttore e pro prietario. . L'elenco del suol parecchi volumiI sitila 'politica celerà con quello sulla "Guerra sefbo-tatilgara" ohe fece rumore. Vico Mimlegiazza fu 'pure imo del piò aitivi organizzatori della mostra Italiana alla «rande uilllma Eeposl zlcute di Parigi. .Adesso viene a «Indiare la questio ne nel TexTls nel riflessi delia pro gettata Importazione di inano d'opera ita'l lati a. Promettendo di seguire con atten zione l'Oliera della Commissione, ve nula apposti amen te oltre oceano per studiare In compii .«ni <• per noi dif ficilissima questione, diamo II nostro piò cordiale Hicnvenuto al chiarissimo collega, dal quale cl anieltlamo rela zioni chiare, c*tpUc|le ed oneste, quali dubbiamo al tenuereele da un giorna lista di coscienza o onore qiluFé sem pre stato Vico Maiiteguzzn. I GIORNALI ITALIANI RINGRA ZIANO LA FRANGIA I rappresentanti del seguenti gior nali Italiani a Parigi: In Stampa, Il Momento e la Gazzetta del Popolo di Torino; il Secolo, Il Corriere della Sera, l'Unione, la Perseveranza ed 11 Tempo, di Milano; Il daffare ed 11 Secolo XIX, di Genova; 11 Resto del Carlino, di Bologna; il Nuovo Gior nale ed 11 Fleramoscu, di Firenze; l’Agenzia Stefani, la Tribuna, Il Po polo Romano, Il Messaggero, Il Gior nale d'Italia ed 11 Corriere d'Italia, di Roma; Il Mattino ed II Roma, di Napoli; l’Ora, di Palermo; Il Vene to, di Padova ed II Piccolo, di Trie ste. riuniti In assemblea, hanno vo tato un'unanimità II seguente ordi ne del giorno; l "l rappresentanti della Stampa Ita liana u Parigi profondamente com mossi |ier lo slancio <11 solidarietà ideila Stampa francese, In occasione dello spaventevole cataclisma dell» Calabria e della Sicilia, esprimono al Sindacato della Stampa parigina ed alla lampa francese, tutta quanta la 'loro vivissima riconoscenza, ben cer ti di essere gli Interpreti del senll ! menti di tutti I loro confratelli di Italia e di tutti I loro connazionali." Quest'ordine del giorno é stato portato, da tre delegati del giornali sti Italiani a Parigi, ul Senatore Gio vanni Dupuy, Presidente del Sinda cato della Slamila Parigina, ed In us leuza di questi consegnato ul Signor Calmelte, direttore del "Figaro". I REAU E UN COLONNELLO DELLA CROCE ROSSA 'HOMO, 10 La sera del 2M vey so le 11. il prof. Postimasky, colon nello della Oroco Rossa, un pò feb bricitante, si era gtè posto a letto quando una persona di r asa é venuta ad avvertirlo ohe il R elo attendeva alla porta di casa. Il He si é vestito e quando scese al é trovato in presenza del Re « della Regina. In autoniobi le, 1 quali lo hanno pregato di salire con loro per 4 ore, dulie II alle 3 del mattino. L'automobile col Sovrani ed II chi rurgo, 'percorse le vie di Roma, de stando gente, raccogliendo dati, di stribuendo ordini e organizzando II trono ohe é partito alle l del 29 e che non era un treno reale, ma veramen te imi treno di soccorso. THC OLDC8T ITALI AH DAILY ON THC PACIFIC COAST KCACHES EVENV ITALIAN HOME AND BUSINESS PLACE ON THE COAST L'ITALIA PRESS COMPANY, In*. PMOPS. ETTORE PATRIZI - - Managing (dite* ROBERTO PAGANINI, Bualnaaa Manate» O. M. RATTO ■ - Advertising Manager 110-1 20 MONTGOMERY AVCNUE TCLEPHONC DOUGLAS IS4S iddìi» ras Lirrzas: P. O. BOX IBM (MTzniB »r a. r. a a. «a >• cu» MAIL mattks L’ONOREVOLE TAPI ALLA PRESIDENZA Le previsioni del prossime discorso del Presidente eletto on. Tati. L'un, TaM. andrà per poohl giorni al Panama; poi, dopo 'breve perma nenza a Glnclnatl, Ohio, si recherà B Phlhulelphla; e. nel giorno 22 di feb braio vi dirà 11 discorso commemora tivo di George Washington ; del qua le si celebrerà l'a mi I versa rio della na scita con solennità maggiore del con sueto. Isi iwrola 'dell'eletto dal popolo A attesa con curiosità; e, senza dubbio. Il degno uomo trarrà profitto dalla circostanza, per sempre piò lumeg giare con (inule programma Intenda insediarsi alla Gasa Bianca. Verrà quindi Tufi a New York, o plte di suo fratello. Henry. Da New York imutlrà diretta menta per Washington, dove si troverà pai o «elle giorni prima del .gPande evento che Ui muterà ufficialmente da citta dino semplice, nel Capo di una gran de Nazione. Egli abiterà nella easa Bordinoli; e la mattina del 4 Marzo avrà «un sede alla fusa Bianca, dove, pel pri ma fra tutti I Presidenti, godrà del- Cappannaggio di centomila dollari «in nnl, come fu deciso dal Congresso. Dal IH al 2x febbraio II M1 miete rò della Presidenza Taf! sarà comple to; ma oggi come oggi, «e et togli» Poti. Knox, orinai sicuro per Segreta rio degli Esteri, tutti gli altri uomi ni poi itici accennali iper uno o per l'altro Portafogli, non possono punto ritenersi coni esce! II. Tutt'altro ! 1)1 qui ad un mese, non farebbe me raviglia alcuna II veliere chiamati a Ministri ) iena maggi 41 cui, finora, nemmeno si dece conno. Né. già 1 primi accenni cl sono farebbe pure meraviglia se Tati nel gran discorso Inaugurale procla masse Unirle di Governo non troppo ortodossa con Pannunzlata fede di pieno oasaq'Ulo alla polltlua di Roo sevelt . . . COSE E CASI (CINK1IATOOUAK» IKTI-IBRIO UHI,LA VITA) Un creditore eccezionali Andrea C’arnegle, Il famoso miliar dario, racconta volentieri dello «to rlelle: fra le altre la seguente: Suo padre, prima di partire dall» Scozia, per andarsi a stabilire In A merlca, al ora fallo prestare d« un suo parente 601) franchi, ma non era mal «lato In grado di rial Unire né im pilale né Interessi, Il 'tiglio, quando si trovò nella ricchezza, volle ripaga re 11 parente il usura, e seguitò, por parooc.hi unni, a mandargli ugni an no. a titolo di Interesse, 600 franchi nleressi', come >1 vede, del conto por cento Avendo avuto occasione di fa re mi viaggio nella imi Iva Beozia, Lar l„.g|e Hi recò a trovare 11 parente, e g’i manifestò l'Intenzione di voler» od osso restituire 11 capitale. Non il preoccupare, Andrea, noa Il dar pensiero di quel piccolo preall u> rispose II parente. Last litio stare coin è; é Impiegato ottimamen te! LA BESTIA UMANA YORK l'a. —- Uno del piò racca ii ricci mi 11 delitti che la bestia urna ina abbia finora perpetralo é senza dubbio quello che é venuto da alcuni ! giorni alla luce nei villaggio di Noria Codoni» « che fu coroni eneo In una « usa di campagna vicino all abitato, la notte del 21 luglio dell'anno «cor- HO lm giovinetta diciottenne Lorena Tawaer, trovandosi a letto ammalata e credendosi presso a morire, fece la Impressionante confessione che un pensionante della sua casa, a noia» Harry Keener aveva ucciso, una not te nell'estate scorsa, uno «conosciu to presentatosi a chiedere alloggio e» Indi aveva nascosto 11 cadavere nel frutteto adiacente alla residenza, per poi dissotterrarlo a distruggerlo nel fuoco, onde fare «comparire ogni vi sibile traccia di delitto. 'Le autorità, venute a conoscenx* del fatto, procedettero subito all'ar rosto del Keener. Il quale si manten ne In una assoluta negativa. Ma t dettagliati particolari forniti dall» fanciulla non lasciavano alcun dub bio sulla veridicità del tatto ed II reo. visto che era Inutile negare, teca an che esso piena confessione. 11 giovanotto ha però Implicato nel delitto anche la Tawser, che si «do però a bruciare le carni e le casa del l'ucciso. L’operazione veniva fatta di not te. a pezzi a pezzi, finché tutto il ca davere non fu distrutto. Anche la ragazza é «tata arresta ta. Questo truce fatto ha destato una grande Impressione In tutto 11 vil laggio. NUMERO 24