Newspaper Page Text
Note e Commenti intorno agli Eventi del GiorncI Notizie Varie ■ Arte - Letteratura ■ Scienza IL NOSTRO PROGRAMMA SINTETICO NOI Rosniniro nu gloriai** la cui Mira» irmoilcamrBfr rompoatf le mie puri! • reitnl In cono quella bell* Indicibile che Tleae dalla Baione perfetta e «Ini perfet ta equilibrio: la (ni abbiano pascolo novello, osai d|, la Immaslaaoloae, In raglo »e e II aeatlmeato: la col ano resa! che II aeaaa compie*o e baaao della verità* la ani aluao ala offeoo. «alvo II nemico del beae e II nemico della vlrtAi la cal aleno venerate tatte le prandi forme del peaalero e del lavoro umaaoi la enl osai piA aaata canoa trovi In dlfean pi A dlalntereaaata e pi A fervida: la enl ninna •ma lapaaal II pubblico* la cui ninna Iraaaaaloae ala fatta eoa la turpitudine. col alalo, eoa rintanila: la col neoonao o'Ineblal davanti al denaro, raa tutti eovnpa •tocaao ed amino II povero ed II ooffereatei la cal la goerra. flabello del moad % ola combattuta* la cui la fede, forma dea il amili, foran desìi oncnrl. ola rlopet tata: la cui In politica, ola In starla della patria, la cui la parola ola bella come è bella l'Idea { e lo ocopo ola nobile » e tntto rotei attorno al pio fi aarai essi ante deciderlo del bene. MATILDE SERIO UOMINI E COSE DEL GIORNO Note e commenti dell’“Italia” UN CONSOLE GMPPONEsTeD UN... SENATORE AMERICANO Il “|>erico!o giallo” fa, addirittura porpore le staffe ai legislatori Californiani. Il Senatore Mare Anthony, da non confondersi col triumviro ro mano. l’intc'lice e suicida amante della regina Cleopatra, se l'è presa a morte eoi Orninole Giapponese in San Francisco Takahashi ed ha. co me appare dalle informazioni telegrafiche pervenute dalla capitale dello Sfiato, formulata una vibrata protesta eolia (piale chiede che il rappresentante ornisela re del Governo giapponese, non solo venga chiamato all’ordiue. ma venga diplomaticamente invitato a lasciare il suo posto. Il Console giapponese, sarebbe, secondo (pianto afferma ilare Anthony, colpevole di avere fatto una visita al Governatore del lo Stato di California e di avere cercato di influenzarlo per ottenere che non fossero approvate dalla 'Legislatura dello Stato le note propo ste di legge anti-giapponesi. Si aggiunge, però, che il Governatore, non avrebbe presa sul serio la mareanpMiiana protesta e che questa laseerù molto probabilmente il tempo che ha trovato. Infatti, coati di scorretto, di contrario alle 'buone regole di corte sia internazionale, come ha detto il Mare Anthony nella sua protesta si può riscontrare nella condotta ded funzionario consolare giappo nese? Figli èqui per rappresentare gl’intorcsaì del suo Governo e sopra tutto per proteggere quelli dei suoi con frazionali residenti in California. Nulla quindi, di più giusto, di più naturale, di più lode vole da parte di un Console di essersi mosso, di «vere, molto probabil mente anche in seguito ad istruzioni ricevute dal suo ambasciatore a Washington, cercato di illuminare le autorità dello Stato suda vera situazione e sui pericoli che potrebbero derivare, nei rapporti interna zinnali, dall'approvazione delle leggi che sono ora innanzi alla le gislatura. Se un console non si da pena )>or proteggere gl’interessi dei suoi connazionali all'estero a che si riduce il suo ufficio? Forse il Mare Anthony e quelli ohe lo seguono nelle mie idee vorrebbe che i consoli esteri non fossero che dei burattini e degli scrittori di certi ficati ! Takasaski non è di tale stoffa e, se anche, per dannata i potesi. e gli dovesse essere richiamiate non gli mancheranno le congratulazioni del suo Govèrno e più di tutto la coscienza di aver compiuto un dovere. • • • Alcuni 'Riprimli t'ÙJtpoq svisare la deplorevole assenza del Duca degli Abruzzi dall 'Italia nel momento della sventura, a Idueendo i? motivo dello stato d'animo in cui si trovava Sua Altezza Reale dopo lo sconfortante epilogo del suo disgraziato romanzo d'amore. •Scusa davvero magna questa! AH'indomani della terribili* catastrofe, l'Italia tutta trovavasi in condizioni non dissimili da quelle in cui trovasi ogni nazione allorché vieti dichiarata ha guerra; il Duca degli Abruzzi apparteneva (come v'appartiene tuttora) «Ila Regia Marina Italiana: il suo dovere quindi era quello di trovarsi a disposizione dei suoi superiori — Che cosa im jMirta al popolo delle velleità amorose del Din a? Quanti e poi quanti fra gli ufficiali e i soldati accorai sul campo della morte, a repentaglio «Iella propria vita, non avranno avuto aneli'essi, e forse nella stes-a epoca, disgrazie e disillusioni amorose? Eppure tutti hanno fatto il loro dovere di soldati e d’italiani. Dicono che Miss Elkins. per dimen ticare il suo infelice amore, si è dedicata all assistenza dei malati negli ospedali ; ceco: il Dova degli Abruzzi non poteva recarsi in Calabria anziché a Londra per mitigare le pene del suo augusto cuore trafitto?? • • • La Francia ha perduto, indubbiamente, con M'nuriee Coqueliii. il suo più grande attore. Molti ritenevamo il Coqueliii come il più grande attore vivente, ma epntro questi si ergeva una granile schiera di criti ci ebe lo facevano precedere dal nostro sommo Ermete Novelli. Coi) uni in apparteneva a quella schiera di artisti-letterati, oggi (piasi del tutto seoiuipursa. Kgli non era solo un attore ma uno studio so ed uno scrittori*. Conosceva profondamente il teatro di tutte h 1 nazioni del mondo e poteva vantarsi di comprendere benissimo quel che benissimo recitava. Perciò Di grandissimo! L'ITALIA ARTE ED ARTISTI La prossima stagione lirica popolare a New York. Un'altra novità ohe non maliche-1 rù di seminare molte discussioni fra Hot, e dalla (piale, certo, sentiranno bruciarvi la polle, (pianti nelle more ' (tette stagioni principi. Improvvisa vano spettacoli popolari, non seni- j pre finiti con gli entusiasmi Inaugu rali è quella della “stagione extra" , a prezzi modici (da 25 eents a $1.50) che Oscar Hammerateln ha delibe rato di dare al "Manhattan", di New Y«rk tra il luglio e 11 novembre di ogni anno, con nuovo personale adat to A questo scopo l'audace impre sario, che non a torto noi abbiamo battezzato il “mago" delle nostre sce ne llrche, bu già mandato in Europti un suo agente (Il signor (’aserasl per costituire quella che Oscar llam mersteln con effetti canicolari preco ci ha già battezzata la "Auxlllary Manhattan Opera Company". E 11 nome non è lungi dal pensie ro del suo promotore. Oscar Manimerstetn intende con questi spettacoli, direno quasi esti vi. di affrancare dall'est» le sue mas se corali, di atterrarle nello stallo per renderle plrt sicure «iella staglii" regolare di Inverno e dar agio even tualmente agli alitali principianti di tentare con imc-'l rr vnrnnzla di sne ceaao e di fortuna la grande ar e. Non cl pare he questo Intendimen to sia privo di pratica utilità e di di sinteressata benemerenza. Qualora la Compagnia Ausiliaria si consolidi con buoni successi, potrà, mentre il "Manhattan rimarrà aperto per la grande stagione, compire delle tour née» nel maggiori teatri del West. con probabilità di trionfi, data la sta bilità della sua organizzazione, mol lo maggiori di altre compagnie raci molate. Dio «a come, e mandate In nanzi a base di eroici spintoni di di scutibili mecenati Per quest'anno la nuova stagione clsll"'Educai binai tirami Opera”, co si prende anche nome. In nuova fi liazione artistica del Manhullan. si aprirebbe a! IO agosto. Oscar Hammersleln partirà In a prlle per l'Europa, a dare gli ulti mi tocchi al gran quadro. E gli siano propizi! 1 Numi, anche sn questa avventurosa pensata! ITALIANO GIUSTIZIATO TRENTON. N*. J. 25. — Sabatino Mollilo, combinalo a morte per avere .ucciso, lo scorso maggio. Alfonso l’el leeehta, della contea dì Hudson, fu stasera giustiziato sulla sedia elettri ca. Quando gli fu annunziato che l'ora fatale era suonata. Il Mettilo, con u inn calma e rassegnazione straordina ria. si mosse dalla sua cella e andò a sedersi sulla sedia micidiale, accom pagnato dal padre Fistiar espella no della prigione. Tre minuti dopo II suo ingresso nella "camera della morte" Il Melli to fu dichiarato ufficialmente morto. Per ucciderlo era bastata una sc os sa di 1800 volts. | Il Mellllo aveva espresso il desi derio che gli venissero estratti, dopo ,11 supplizio, due denti d'oro per es !vre Inviati a sua moglie, a Jersey City. l,a donna che per mezzo del | giornali aveva espresso il desiderio 'de! marito, scrisse a! padre Flsher pregandolo di non far eseguire l'e , strazione del denti che essa non de siderava. Aggiungeva che sarebbe qui domani per ottenere il cadavere e preparare 1 funerali. L ITALIA, SAN FRANCISCO, CAL VENERDÌ’ 29 GENNAIO 1909 L’IGIENE DELLA MORALE E LA MORALE DELL’IGIENE Per la difesa del monti • L’alimentazione deH’avvenire (Note del Prof. Paulo Maniega/zn) Alcuni possono aver sorriso, beni gnamente o malignamente ( secondo il j carattere di ciascuno) per la propa ganda del verde cdie ha fatto il mlnl ! stro Baccelli, in Italia, pel suoi giar | dlnetti, per ìe solenni piantagioni di alteri e albereti! fatte da maestri e ; (le. scolari a snon di musica e allo ■ sventolar di bandiere tricolori. E I quei se ; risotti benigni o maligni sa ir inno stati accompagnati da un som-, ; mess i t* da un alto gridare: "Arcadia, 1 Arcadia, Arcadia!" SI, arcadi siamo, non di rado; ma | nel l'apostolato verde del Baccelli si annida un'idea sana e virile, e noi speriamo che lo scetticismo Italico, una dalle tante forme della nostra, stanchezza, non Insterà morire l'idea baecelllana. Ce lo affida anche l assoclazlone "Pro Montlib.ua" fondista per la prote zione delle piante e per favorire 11 rimboschimento. Quest'ago, lezione si prefigge que sti scopi: 1.0 Favorire 11 rimboschimento; 2.0 Esercitare speciale protezione sulle piante e sulle flora della mon tagna. 3.0 Promuovere la formazione di pascoli alpini; 4.0 Patrocinare llstituzlone di! giardini e di arboreti alpini; 5.0 Sviluppo delle industrie alpine, caseificio e latterie cooperative; 6.0 Protezione degli uccelli utili al-j l'agricoltura. A nessuno sfuggirà certamente la- Importanza di quest'Associazione Na zionale, costituitasi con Intenti, che 1 interessano direttamente il presente 1 e l'avvenire economico, non solo de gli abitanti delle nostre montagne, ma bensì quelli delle fertili e ricche pianure. Pre comprendere tutto il 'bene che la "Pro Moni Mitra" può fare col fa vorire il rlmbo chimento del pendìi, basta -portarci colla niente albori-ore causato da un'Inondazione, ove la Ir rompente fiumana tutto travolge nel la terribile sua corsa, non rispettando uà cam pi, nò case, nè vite ornane ; se minando sul suo funesto passaggio la desolazione e la morte! E chi non ha rabbrividito, non ha provato un’indicibile commozione al ba nuli ozio che interi villaggi alpini scomparvero, travolti dalla sinistra valanga ohe staccatasi dal vertice della montagna, seminò la strage e lo sterminio nella vertiginosa corsa, che nessuna forza umana avrebbe i>otn to arrestare? Lè dove un momento prima tutto spirava una quieto profonda, ima pa ce cara allo spirito, ora non regna plft che lo squallore e la mtserta. poi ché, conte folgore, sono passate quel le maledizioni di Dio. che si chiamano "valanga" e "inondazione!" Sinistri terribili che la mano del l'uomo. guidata dell'Ignoranza e dalla cupidigia, preparò 'da lungo tempo, aenza menomamente pensare che l'o pera sua nefasta avrebbe causato nu merose Innocenti vittime umane e: danni incalcolabili alla società. Olfatti è scientificamente dimostra-; lo. e gli esempi pur troppo non man-] cane, ohe I cicloni devastatori, le va langhe e le Inondazioni sono prodot ti dalla mancanza di piante sul pen di! delle nostre montagne; sarà ‘per ciò una Ielle prime imprese della "Pro Mentitala" il favorire con tutti 1 mezzi che sono in suo potere 11 rtm b dimenio di quelle parti denudate delle montagne, che per la loro posi zione socrastante al casolari, potreb bero essere causa Imminente di Irre parabili disgrazie. laide intanto al fondatori e promo tori della "Pro Montlbus", al suo presidente Sormanl-Moretti. agli egre IL GIORNALISMO ITALIANO DOVE VA? Il progresso del giornalismo Im pensierisce Tarlarin del "Mattino". Questo, che egli chiama rigoglio di vitalità straordinario. Il fenomeno plà lmi*ertante e significante della nuova vita italiana, trova nel pubblico no stro una sicura*; adeguala risponden za? Nell'ultimo decennio si è fondato In Inghilterra un giornale a im soldo che pel formato e l’organizzazione ras somiglia assai al giornali italiani; ha trovalo ■più di un milione di lettori In un [mese dove già si 'vendeva un numero gigantesco di fogli quotidia ni. In brune la vi sono cinque o sei giornali Inferiori In molle mirti ai no stri che smaltiscono da 500 mila a 800 mila copie. Ma In Italia? Slamo certo ben lontani dai tempi nel quali imi giornale che tirassi* dieci mila co pie era considerato un prodigio, ma non possiamo ancor dire ohe il gior nale sla diventato bliidisiiensablle ne cessità dell* vita. Tartarin è stato testimone, in Scozia di un caso carat terietico. Ila conosciuto in un piccolo villag gio, sulla Clyde. un “menage" di due vecchi .poverissimi, dalia vita piena di stenti. Essi spendevano ogni girono un soldo iper il latte della loro cola : zione e un soldo i>el giornale. Aven do subito delle perdite, dovettero ri durre le spese, ma dopo lunghe esi tazione si decisero a sopprimere non iti giornale, ma 11 latte. . . Prima ohe la mentalità italiana ar rivi a questo grado di evoluzione do vranno passare ancora 50 anni. Da j noi. specialmente nel Mezzogiorno, gli ostacoli ebe l'enorme massa bruta del banalfabetUmui oppone ai nostri sfor zi, sono aggravati dalla inourlosltà e gl vicepresidenti Vallino e Clbrario. albctperoso segretario dottor Bonelll! • • • Ernesto Mancini ha pubblicato, o ra è già qualcbo tempo, un geniale articolo "SuU’attmentazlone dell'av venire". Quest'artkoio fa pensare e non deve essere dimenticato. Partendo da un discorso presiden ziale fatto a Bristol, inaugurando le sedute dell'Associazione britannica per l'avanzamento delle scienze, il jCrooke» getta un grido d'allarme, mi j nacclando la carestia ai nostri lonta ; ni pronipoti. II pane è l'alimento principale dei, | popoli civili e il consumo va crescen-j do sempre in molti paesi, mentre la produzione del grano che serve a far-; lo non cresce nella stessa proporzione j del consumo. I mangiatori di pane, secondo il | 'Crookcs. sommavano a 371 milioni| nel 1871, mentre ora sono cresciuti a; 516 milioni e mezzo, e |>er alimenta-; re (Questi nuovi mangiatori sarebbero nec< starli, compresa la necessità della semina: 844 milioni e mezzo di et tolitri di frumento. II Crookes a riparare a questo "deficit" minaccioso non crede suffi ciente t'allargarsi della superficie col tivabile del nostro pianeta, che per quanto grande non sì può allargare a nostra volontà. 1/allarmista ingl se tenta però di consolarci, dando uno sguardo amoro so al laboratori! di chimica, i quali 1 tra 1 tanti miracoli di trasformazione della materia, he hanno già saputo compiere e sfanno sempre compiendo' con Iena affannata, sapranno darci] anche del pane senza grano; cioè eie- | menti creati coll’acqua e 1 gas dello | atmosfera. Il Beitheiot, già cinque o sei aiini ] or sono, si era fatto profeta ispirato ] di queste fatare meraviglie che ci va preparando la chimica. Dopo avere dato come sicura l'uti lizzazione del calore centrale della terra e la navigazione aerea. Il gran de chimico francese diceva che senza dubbio noi riusciremo a fabbricare dogli alimenti completi coll'acido car bonico, coll'idpogeiio dell'acqua, col l'azoto e l'ossigeno dell'aria. E un Imi giorno (verso l'anno 2000) ogni uo mo potrà avere a propria disposizione un mattoncino di sostanza azotata, ivn piccolo mucchio di sostanze grasse, un pezzetto di fecola o di zucchero, una fiala di spezie aromatiche; tut to ciò fabbricato nelle officine a dis petto della natura e del microbi pato geni. Nè questi son sogni di poeta, ma profezie fatte da uno del pià gran-di scienziati del nostro secoiffred lo, senza averne l'autorità, nel mio "An no 3000" ho concepito le stesse spe ranze. Oggi la chimica si prepara l'essen za di mammole senza mammole, l'es senza di ananasso senza anamnesi, e tante altre sostanze. :be prima non e ran prodotte he nei tessuti viventi delle piante e degli animali ed oggi ai preparano nei laboratori!. Lo stesso Berthelot ha potuto per sintesi organica fabbricare l'alcool e tlllco, cioè lo spirito di vino comune, jcombinando l'acetilene coll’idrogeno nascente e ottenendo eoa! retitene Trattando poi l'etilene coll'acido sol forico ottenne l'alcool etilico. E da un pezzo 11 chimico trasforma coll'acido solforico la segatura di le gno in zucchero d'uva. V'è chi ha creduto fabbricare per sintesi l'albumina, ma la scoperta non è ancora ben dimostrata. In ugni modo ignoriamo del tutto 1 confini del possibile e noi .possiamo ancora per un pezzo mangiare 11 no stro ipane senza rimorsi; sicuri ohe non mancherà neppure ai nostri lon tani nipoti dell'anno 3000. dall'avarizia di lla minoranza che sa leggere. Migliaia di famiglie ohe non esitano a «pendere cinquanta lire per procurarsi un’indigestione, non si ri solvono a spenderne quindici o venti per abbonarsi ad uu giornale. Intanto il giornalismo italiano si e voive, progredisce, pone In movimento fasci sempre plà numerosi e potenti di fili telegrafili e telefonici, e mac chine portentose e spettacolose. Dove va il giornalismo Italiano? Baso si infischia, pare, del pubbli coavaro davanti alla sollecitudine pie na d'affanni ed orgoglio. Che impor ta se lo svlluptpo del giornalismo non set.ie. ma ‘preci le rivoluzione del lettori? Quando si torna indietro con la memoria ai primi anni del “Capitan Fracassa" e del “IVnPulla" e alle lot te giornalistiche per un sonetto di Fa varella o per una novella di D'An nunzio e si ripercorre tutto il cam mino che si è tatto da quell'infanzia arcadica ad oggi ogni debolezza, ogni sconforto, ogni tentazione epicurea svaniscono. Si è orgogliosi del lavoro giornali stico In faccia al pubblico e lo si au menta per empire, non pii! quattro pagaie, ma otto ma dieci, ma dodi ci. E non si sa dove si va. Fin qui l'Illustre Tartarin. Ed lo gli do ragione In massima, ma per quanto riguarda ‘L'ITALIA, sono co stretto a rilevare per debito di giu stizia. ohe lesue conclusioni non si at tagliano, perchè se è vero ohe 11 no stro giornale compie rapidi e sempre maggiori progressi, è altrettanto vero che il pubblico meravigliosamente lo asseconda con crescente e rinnovato favore. La Banca Italiana Colombo affitta rassetta di ile u rena par cu stodirà effetti « carta di Talora, a pretto di 13.60 all'anno a In so. BANCO DI NAPOLI NAPOLI - Italia Il BASCO DI NAPOLI. Istituto di e mi!»«ione del Regno d'Italia, autorizza to. per le di*po«i*ionl della legge primo Febbraio 1901 N. 24 e del regolamento ad assumere il servizio della raccolta, tutela, impiego e trasmissione nel Re gno del risparmi degli emigranti italia ni avvisa che ha nominalo fin dal pri mo Luglio 1902 a suo corrispondente per gli Stati della Costa del Pacifico, la BANCA ITA LO-A SIERICA* A di San Francisco. (A. Sbarberò Pree.) La Banca Italo-Americana riceve le somme che debbono: a) o essere pagate In Italia per conto 4m mittenti. b) o depositate alla Cassa di Rispar mio del Banco di Napoli o nelle-Casse Postali ; c* o impiegate In qualsiasi altro modo. Delle somme versate la Banca Italo- Amer Ivana rilascia scontrino-ricevuta che portano l'Indicazione della somma in dollari, del rispettivo in lire Italiane e del cambio del giorno. BANCO DI NAPOLI Direzione Generale Quando potete trovare Case come queste NON VI PAGA COSTRUIRE COMPERATELE Casa nuova, bellissima a 4 pia ni; locali spaziosi, moderni, at traenti. finiti con accuratezza in tutti 1 minimi particolari, da 5 e 6 stanze, bagno, "tollets’’, nume rosi “closeta” e cantina ciascu no; solide ed alte fondamenta in cemento. Questa caaa fu costruita sotto la costante sorveglianza del proprietari, e per farne la loro stabile dimora; tutta con mate riale di prima qualità, senza e conomie. e con lavoro coscenzlo so. Scelta- località in Leaven worth Street, vicino al carro di Union Street, con magnifica vi sta sulla città e sulla baia. Può rendere 11 10 per cento netto sul capitale Impiegato e durare un quarto di secolo senza costose riparazioni. *’LqI” 25x 112.e. Senza dubbio la migliore compera di North Beach dovendo vendere causa malattia. Prezzo 112.500. Chi vede e conosce, compera, ne siamo certi. Per SS.100, prezzo ridotto, una casa nuova a 3 piani, 4 e 5 stan ze e alto "basement” tutto ce mentato e che può servire d’abi tazione pur lasciando lo spazio per cantina. Ben costruita, con facciata or namentata di stucco, e con tut te le comoditi Lotto 22.6x<0. vi cino a Leavenworth & Vallejo Streets. Informatevi senza ritardo. B. GUZZI & G0. 25 Montgomery Avenue SAN FRANCISCO, CAU GRANDE APERTURA DEL BIJOU THEATRE al 538 Montgomery Avenue, tra 5reen e Union Sts. Rappresentazioni cinematografi ehe con vedute Europee fatte e sprvKsamente; uniche sulla Costa del Pacifico. Italiani non mancate di visitar» piesto teatro che per eleganza for na l'orgoglio del nostro quartiere WASHINGTON SODARE THEATRE ZICK \HR AM, Mnnngrr Rappresentazioni tutte le sere coi . 8Vai iato e< * Interessanti t antl. giochi, acrobatismo, recito oc centrlcltà, ècc. DUE RAPPRESENTAZIONI TUTTI I VENERDÌ SERA t»f'l del buon sangue coll» gaia dei mangiatori di torta (Pie eat mg contest). PREZZI SERALI :15 e 28 cent. MATINEE: 10 e 20 centi farmaciìTlàItElà Uruiln», r Kraray Cara radicale delle Malattie Segrete Blenorragia (svolo) anche cronico. Siti- I We recente e antlea. impotenti prodot. ta dall età o «travisi. Polluzioni Sper matorrea, malattie croniche della pelle I erpete eoe., ecc. hanno gua ti*.«ne sicura in brevissimo temop con I le rinomate specialità La Stella" tv ! 1 P ' 10 e unirai segretamente dlri gendosi o scrivendo alla Farmacia I n Stella ' che ha sede al No. trs Broadwav angolo di Ketu-ny. San Francisco Cai lai spedi,ione del medicinali viene fatta con tutta segrete,*» e dovunque ul i-armacla La Stetla possiede inoltre 11 J?** ' t >m P*eto deposito di Cinti per ci - rar.. le Erme, nonché le più moderne medicine per guarire le malattie di petto, stomaco, Ai testini ec. . ecc Guari gioite garantita In IO ore del verme sol I tarlo In questa farmacia si trovano mi gnon specialisti per le malattie vene?,!.. FARMACIA LA STELLA MroaJnay , Kearay — ... KraneUco ROLANDELLI t VALCONEsF 1808 Dt’PONT ST. Generi di grosseria Importata e do mestica (J-ognl qualità: Vini, liquor! al. gari. olio e et., delle migliori marche. » fanne spedizioni in campagna- si di gratu!* C0n0 merC ‘ p#r tStSTta cKtt LA RUBRICA DELLE LETTRICI I piti importanti fra t giornali quo tidiani italiani che si pubblicano in Italia e all’Estero, nella grande ab bondanza di materia che. giornalmen te, distribuiscono al pubblico —- poli tica, arte, scienza e sport — dimenti cano spesco — e davvero non se ne comprende il perchè — di dedicare una o due colonne alle falangi delle proprie lettrici, buone e gentili crea ture che s’intendono poco o niente di politica e s’interessano assai poco agli scandali e ai delitti del giorno. Alle signore, siano esse giovani o vecchie, intellettuali o modestamen te istruite, piace — ed è naturale — leggere qualcosa che le riguardi ma terialmente e moralmente, qualcosa che arrechi loro un raggio di luce o un sorriso di serenità e di gioia. E' appunto per accontentare le no stre gentili lettrici che l'ITALIA in tende inaugurare la “Rubrica delle Lettrici”, di assoluta proprietà delle Signore, L'idea non è nuova, ma è buona e sarà, vogliamo .sperarlo, bene accetta. iDetta rubrica, a differenza di quel le che apparirono in altri giornali, E’ il migliore posto per acquistare Mobilia, tappeti, pedane, stoffe e vestiari per uomo e per donna in qualunque giorno deiranno—Perche’f Le garanzie che offriamo sono indubbia mente le piii* forti che si possono dare. Vendiamo merce di primo ordine a contanti od a credito — e facciamo pagare lo stesso tan to a eredito quanto per contanti. Potete [anta ri 1 a casa vostra quello che comprate e adope rarlo. Se non riesce di vostra sodisfazione e se non corrisponde a quanto vi abbiamo promesso, potete restituircelo — Chi ci perderà’ saremo noi e non voi. Avete mai avuta una piu’ leale pnqmsta ! The Big Installment House Angolo di Mission e 18.a Strada UN INVESTIMENTO SICURO E SENZA ALCUN RISCHIO che da un dividendo o interesse dal sei al dicci per tento lo troverete nelle Azioni dell’ ITALIA PRESS CO Questa Compagnia è proprietaria del giornale l'ITALIA . del ' a sto stabilimento tipo-litografico annesso, dove si stampane al tri giornali e si eseguiscono lavori tipografici d’ogni generi Dividendo garantito del sei f per cento pel primo anno = I oi il dividendo salirà all’otto o dieci per cento o anelo i a mmangono ancora in vendita poche centinaia di azioni . t-’ 1 1 una, poi le azioni saranno vendute a $30. ; Orca*,, attillile ili I azione | 25.00 ; “ “Z “ . . . . “ 50.00 ; “ “ * “ .... “loo.oo : “ “8 “ "200.00 : “ “ 1» “ "250.00 ; “ "20 « .... -500.00 N’ou si vendono più di 20 zioni alila stessa persona, t « i<« o I che comperano almeno 4 azioni, restano ABBONATI A VITA i a 1 i 1 ALIA e per di più riceveranno il dividendo d sopra del 6 per cento. Fra I possessori di azioni della I/1TALIA PRESS CO. liam-oi" molli pitto 1 1 e grossi , imi uh- retanti di San Francisco e fuori, nomila di affari, banchieri, operai ecc. j e^el 'co di detti azionisti è di per se stesso una splendida ga ranzia della bontà e sicurezza dell’investimento. Se i medesimi hanno creduto bene int esi in 1 capitali nelle azioni della L’Italia Press ( e.. perche non dovreste farlo anche voi! I 1 ornateci cd agite subito; Se avete danari alla mano i ■> i ' alli a ‘ non mancate ili prendere un certo numero di questi j ni, eolie (piali avrete: Lo l>a sicurezza dell'investimento. - 0 ‘ H grosso dividendo. o.o La eunuKlita di commerciare le vostre azioni non n - i iso o ed anzi al disopra del prezzo di compera. Chi desidera maggiori spiegazioni ed informazioni si n" al nostro ufficio. vj domande di acquisto di azioni ed i vaglia n INO. ETTORE PATRIZI Diiettore dell Italia’’ e Presidente della Corporazio 118 MONTGOMERY AVENUE SAN FRANCISCO non sarà redatta da una sentiri,, ma da un appartenente al s. .. '' cosidetto forte. E crediamo che sia meglio Le donne, raramente sani., care sè medesime e rare volt.. - , nn riescono a spiattellarsi Tana »-Ò!T li. la santa verità! Un uomo p,,ò , ; , lind f a parer nostro, meglio scrivere e , ’ scutere delle loro virtù, dei i, , À tetti, dei loro gusti e delle lo, bili qualità. " nia ' L’uomo sa che la donna viv. s -.. fauna e si studia per piacerci quindi è in grado e in diritto ,n larle a quattrocchi. Non vi «par. X UNIVERSAL HOTEL ■OlLOEH CHEEK, CALIFQHm* G. ERCOLE, Prop. In ottima postatone. Aria bum» ottt mo serviate per famiglie, sta per cseè£ re come per cucina. SANTA ROSA PASTE CO GIANBASTIAXI 4 RERTIIU P . lllp 437-2* Devia SI, Ss.'. Rou . tl ," P Essendo stata riconosciuta l'imnor tanza della nostra superiorità delle n» atro paste cl fu conferito 11 pri.„o t,r. mio alla mostra statale In f..-amen to, nell'ultima esposizione del ioos u ' Eseguiamo gli ordini con sollecitu dlne.