Newspaper Page Text
AN'NO XXX ,1 PIU VECCHIO E Diffuso QUOTIDIANO ITALIANO All’OVCST DI NEW YORK L’ITALIA PRESS CO., Proprietaria hg. ETTORE PATRIZI, Direttore ((8 Columbus Ave. Ssh Francisco, Cai. TELEFONO DOUGLAS 1646 p„dlrl«o per Lettere. R. O. Box 25S4 CNTtHEI) AI S. f. P. O. AS 2nd CLASS MAIL MATT£R IL PRES. WILSON IH RAGIONE Non Intervenendo nel lessico, egli e’ corso guente a se stesso. Porcili' mia ventina «li cilla ilini umt’i'ieani s«>no stati l'al li'u giorno eodardamenle e bru luliiHMilt: trucidati da una ball iti li briganti messicani al servizio «li quel masnadiere che risponde al nome di Generate Ville, un gruppo «li politicanti . giornalisti americani — fra i quali spicca sopratutti la fi gai i 'li W illiain II. Hearst — voliehbiM'o indurre il Presiden ti' Wilson a fare una spedizio ni' armala noi Messico, trasci nando cosi gii Stati Uniti in una guerra piena «ti insidie, ili i,niellila, e d'incertezze. Ma il Rapo «Iella Repubblica Ini 'allo chiaramente compren 'lii che non intende — nep-, pur ■ «pii'sla volta — smuover si dalla sua determinazione di evitare a l ogni costo che il suo poi’si -ia ingolfato in una guer ra. l’aeeiulo ciò, Wilson è con si' |i ente a si 1 stesso. L’uomo «■In iia assislito impassibile a r- 1 dli'i-gi a danno della ci vill i perpetrati dai Teutoni, « li ■ e rimasto passivo ed in lifi' i'i’iile alla violazione della d alila del Relgio ed al ma ri i rio prolungalo di quel no ie popolo; Limino <’hc non si , ''"loiuosso davanti agli ame- assassinati dalla Germa- I siluramento del ‘Lusi l«oi1 «idi' ‘Arabie” e dell’“An iii'ino «die ha riempito - 1 " I animo di tanti suoi 11,1 lini e elle ha suscitalo t«o di tulli) il mondo per famigerate e ridicole •'dia Germania ed ai oli (al nomo, il Pres. gicò e ben inqua- I o! lo non si commuove episodio — doloro i dii «io, ma non racca 1 oine gli altri sopra d mia ventina di a miseramente uccisi ■ o dopi, — sj noti bc |;m«) stali aininoni 'die ti so\rasta ciliuta ili trascinare 1 pili in guerra, dopo 'lare «piesla egli era '"I"" 1 a tante infamie danno del suo pae " po)iulo e della ci * * * I ’ 11 ‘«• ad ogni costo! "di Rryan trova in l'io ardente fautore, a larsa del dissidio oie nomini al tempo ~ 1 Nola americana "'•a per la quistione ■-osilunia”. I"' rs "na che avrebbe parlare di guerra — ' oes 1 u circostanza — Roosevelt il quale oipo va coraggiosa maiido che gli sta ouo tenuto un conte '' 'lupo lo scoppio a europea e che se -lalo al potere, non ■messo, o lasciato 1 criminosa o diso "■'iniescenza. il sacri udipendenza del Bei ci,' ' Volt, appuntò per -lo così lealmente e mie il siuiso «Iella 1 11 H| a indi vi «inai e c i'a perso lo simpa ‘eanti e trafficanti ' • purtroppo, anche masse !... L'ITALIA. t i\: A , , >1 Sindaco di Siena 011 • Calandra i.u’ar :a doro e il diploma : ,,lza onorarla conferi iUo1 municipio. i»*!: ,T *UANO PATTO PER CLTTALIAMI Organo Quotidiano ed Eco degl'interessi delle Colonie Italiane nella Costa del Pacifico e negli Stati dell’Ovest THE MOST PROGRESSIVE 1TAUAN DAILY WITH THE LARGEST CIRCULATION Of ANY EOREIGN PAPER WEST Of CHICAGC NEll’lNIfflfEIMIO DEL TERREMOTO La cattedrale di Sora db strutta da un incendio <"»-«««. Dispaccio Particolare) IIOMA, 14 — i giornali, me. inorando l’aniilversarlo del terremo to (lolla Marit a, ne ricordano j>li 8 | ra /.imiti episodi e rilevano I progressi nelle ricostruzioni ari Avezzano. « he rema cinquemila abitanti. La nono (azione su|K-rstlte nella Marsica era 110 mila e«l «' ora salita a 130 nula. In lutti 1 (mesi colpiti dal terre moto sono stati fatti cortei, funerali e coiuniemorazlni. Proprio nel giorno anniversario del terremoto un incendio ha distrutto la cattedrale di Sora e la |N>|N>la/.ii>ne è costernata. DUELLI DI ARTIGLIERIA AL NOSTRO FRONTE (\ontro 1)Im|)<iccIo Particolare) MLE.ANO, 14 —Su tutto il fronte italiano si è avuta una intensa azione di artiglierie e una rinnovata attività dei bombardamenti fatti da aviatori. I cannoni austriaci hanno bombar date le posizioni italiane sul monta Altissimo e nella valle delle Terra gnole. In Gamia la lotta {■ rimasta confi nala a duelli di artiglieria, e nel set tore del basso Isonzo il nemico ha bombardato Gradisca, Sagrato e Mon falcone L’art.iglieria italiana iia ri sposto bombardando Uevotaki e Op pachiesella. 1 nostri aeroplani hanno compiute ardite ricognizioni ed hanno bombar dato la zona di Breguzzo e la valle di Giudicarla. Nel Trentino la nostra lotta ha pre so un prevalente aspetto di lotta ili artiglieria. La strada della noslra a vanzata in a nella regione deve essere aperta tra le rovine dei torti austriaci smantellati oltre che dalle trincee di velle. E’ una guerra, quindi, fondata quasi tutta sul calcolo, sulla tenacia e sulla pazienza. Essa è tremenda per il nemico che fa sforzi poderosi per desisterci e non può; e deve sempre fare un passo indietro, e deve lascia re, ad una ad una, le posizioni In no stro possesso. INCROCIATORE AUSTRIACO AFFONDATO «Noatro Dispaccio Particolare) KOM \, I I — E’ ufficialmente an iiiniziato elio il sottomarino francese ‘‘l'inicaiilt", «he fa parte della flotta italiana, ha affondato con una torpe dino nell'Adi lotico un incrociatore au stiiaco del tipo del “Novara”.* IL RE COI MINISTRI (Neutro DI.HiincHo Particolare) ROMA, 14 —- Il Re, dopo aver con ferito col Duca d'Aosla e col Principe Danilo del Montenegro, ricevette 1 Ministri, conversando lungamente con Salandra, Sennino e l ammiraglio Corsi, Ministro della Marina. IL TERZO PRESTITO ( \o.sfro DlMjiaecio Particolare) ROMA, 14 — Le sottoscrizioni per il terzo prestito nazionale sono note volissime. A Milano e a Genova af fluiscono le piccole quote che danno bene a sperare. PARTICOLARI SULL’AFFON DAMENTO DEL “BRINDISI,. (IVoHtro ninpnocin Particolare) MILANO. 14 — Il “Corriere della Sera” pubblica i particolari sul l’af fondamento del vapore “Brindisi , che aveva a bordo i montenegrini prò venienti dall’America La nave era in vista di San Giovanni di Medna Oliando cozzò contro la mina galleg giante. Il Capitano Milella dispose per il salvataggio dei passeggierà ina la nave sprofondo rapidamente. Il vapore “Città di Rari” accorso subi to, operò numerosi salvataggi di pas seggeri. I Montenegrini perduti si fanno a scendere a circa duecento. La nave scomparve in dieci minuti. TRINCEE BULGARE BOM BARDATE DAI FRANCESI (Dispaccio Telegrafico) PARIGI, 14 — Alcuni aeroplani francesi hanno causato gravi danni e numerose vittime nelle trincee bulga re Gli austriaci hanno occupato, nel Montenegro Kuk. SBARCO DI TRUPPE A SALONICCO (Piallaccio Telegrafico) SALONICCO, 14 — Gli alleati con tinuano a sbarcare truppe, armi e munizioni a Salonicco. Spesso aero plani tedeschi gettano bombe su que sta e sui lavori dì fortificazione che hanno costruito gii anglo-francesi. THE ITALIAN DAILY NEWS L’ITALIA LA CAPITALE DEL MONTENEGRO E’ CADUTA? I montenegrini oppongono viva resistenza al nemico II cui numero e’ quattro vette loro superiore ■ Le conseguenze della vittoria austriaca nel Montenegro negl’interessi dell’Italia • La censura in Italia. MAPPA DKLLO SCACCHIERE SERBO-MONTENKGR1 NO—Li> vie dell’avanzutn nu«lro-ti>iU>M>a LONDRA, 1 1 — Informano da Vienna che Cetti fene, capi• u 1 1 nei Montenegro, è caduta Ieri in possesso degli austriaci. | Montenegrini cercarono opporre una fiera resistenza al nemico il cui numero era quattro .olle loro superiore Ma non ostante il loro eroismo dovettero ritirarsi, e gli austriaci li*in eguirono lino ad impadronirsi di Cettigne. La elit,.\ non è per nulla danneggiala e la popola zione è calma. Ita Roma informano che sarebbe stato concluso un armistizio tra Austria e .Montenegro per poter sti pulare poi ma pace separata. Porse questa voce è sorta a causa della lentezza con cui è proceduta l’invasione del Montenegro. E’ certo però che ormai le condizioni del piccolo regno sono tali che un armistizio, se non la pace, è assolutamente ne cessario. L attitudine dell'Italia E' matei la di commenti disparati l'attitudine dol i‘rtalia t ella questione montenegriua.. L'invasione au striaca e l'tcctipazlone del Montenegro da parte del l'Austria viene a ledere gravemente gl'interessi del l'Italia sull altra sponda dell'Adriatico. Si psservu che gì 'Intere si dell'Italia nel Montenegro sono vitali quan to quelli inglesi nell'apertura dei Dardanelli. I CARDINALI Sfl\0 SO Trenta di essi sono italiani (.fOKtro DlMpacolo Particolaret ROMA, 11 Dall'Annuario Pon tificio, ora pubblicato risulta che il conclave ò composto di tiO cardinali, di cui trenta sono italiani. Tra i 60 cardinali ve ne sono 6 che superano gli 80 anni di otV 11 più giovane di tutti è il cardinale Merry De' Val, che Ita 51 anni, e il più vecchio è il cardinale Gamicron che ha 85 anni. Vi sono poi 12 patriarchi, 21 1 arci vescovi e 864 vescovi. IL TRAFFICO NEL BALTICO E I SOTTOMARINI LONDRA, 14 — l'ita nota apparsa in questi giorni nei giornali a propo sito dello spadroneggiamento delle navi germaniche nei Baltico a danno del commercio neutrale ha indiretta mente rivelato il fatto che se la cam pagna dei sottomarini germanici nel Mare del Nord si è ridotta a qualche insignificante sporadico attacco, la campagna del sottomarini inglesi nel Baltico che. si disse, aveva completa mente paralizzato il traffico germani co in quel mare, dopo aver dato qual che risultato di non grande rilievo, à cessata del tutto. La nota apparsa in questi giorni tendeva a dimostrare la malafede della Germania la quale, mentre inv x a la libertà dei mari ed istiga nazioni contro gli Alleati accu sandoli di coartare ed ostacolare .1 commercio neutrale, in questi ultimi tempi Ita l'atto fermare e scortare in porti tedeschi, sotto pretesto d'ispe zione a bordo, diverse centinaia di p 1 - roscafi scandinavi, danesi e olandesi che poteva») tieni simo essere is ,e zionati in mare, senza bisogno d'in fliggere loro ritardi inutili, tanto più che essi, in seguito ad ispezione, sono stati tutti rilasciati. A questo arbi trario spadroneggiamento della Ger mania nel Baltico viene, peraltro, at tribuito un altro motivo: quello di impressionare i paesi del nord con una mostra di completa padronanza di quel maro. ROMA. 14 — Il •Messaggero" pub blica che a Su tri ò stata bruciata la porta del Seminarlo e abbattuto lo stemma del vescovo Uoe-.ling. SAN FRANCISCO. CAL. SABATO, 15 GENNAIO 1913 “SIAMO SICL'RI DELLA VIT= TORIA FINALE ■ JOEERE f ninnacelo Tri - rrnflrol PARIGI, 14 — l'n dispaccio ai "Mutili da Atene riferisce un ar'i colo del giornale "Patria", in cui A riprodotta ufa lettera scritta dal ge nerale .(offre al direttore della scuo la francete nella Capitale greca. La lettera dice in parte: “Abbiamo ogni motivo di essere sicuri della vittoria finale. Cominciamo ad avere le provi i he dimostrano oltre ogni dubbio conte la polen'a tedesca stia vacillando. Gli indizi sono tali da non potere essere confusi da persone esperte Tali indizi riguardano particolar mente il morale dell'esercito tedesco. La qualitù e la condizione materiale delle truppe ci permettono di conclu dere che il nostro nemico entra in un periodo di esaurimento. La Germania comincia a logorarsi Il fatto (V cerio, ma naturalmente, ciò non significa clic sia già esausta. Ab biamo ancora da fare un grande sfor zo Afa colla meravigliosa resistenza del nostro esercito e la perseveranza dell'intera nazione francese e dai no stri alleati siamo sicuri del trionfo finale”. ROMA, 14 — I giornali annunzia no die à caduto al fronte, combatten do eroicamente il maggiore Ettore Osella, LA CARICATURA DEL Wilson : — Sarà il caso di redi gere un'altra nota di protesta! La situazione balcano-adrlattea risentirà subito le conseguenze della vittoria austriaca nel Montenegro, con grave danno dell'Italia la quale ò potenza eschiai 'amenti mediterranea. Lo sconvolgimento balcanico tocca ormai il Mar Adriatico, ohe ò mare italiano, con fonda li guerra balcanica con !a guerra «l'Italia. li compilo quindi dicono alcuni giornali ohe penavo all Italia nel Montenegro ò evidente. Qualcuno accenno iiU imprevidenza italiana per quanto con ente la difesa dei suoi più vitali interessi ad viatici Il tatto che la (lotta Italiana non ha Impedito pila s flotta austriaca di bombardare il Monte Loveen, che do m : ni tl porto di Cattare, ù aspramente commentalo da diversi giornali, mentre altri osservano die non nven do.-i abbastanza informazioni su questa mancala azione delle navi Italiane noh sì può fare alcun commento, e prima. di formulare un giudizio, una critica si deve at tendere da Ruma maggiori schiarimenti. b censura in Italia » ROMA, 14 — | giornali che hanno pubblicati ar tu 1)11 si ila invasione austriaca nel Montenegro hanno avuto periodi interi soppressi dalla censura.' La quale lu qualche giornale ha «oppresso interamente l’uriiuol > I oche e magre sono le notizie che i giornali pubblicano su quanto avviene nel Montenegro \\ A. SU IN ! ITOi.X, Il i] lm roni' Zwledlneck incaricato di reggere l'ain hasciata austriaca lia chiesto Udì gra ficamente a Vienna istruzioni per quello che deve faro presso II gover no americano 11 quale ha permeso che || transatlantlro italiano “Cllu seppe Verdi" lasciasse II porlo di New York con a poppa due cannoni per difesa contro possibili attacchi di sottomarini. ISi crede che il governo austriaco farà a W’a.-hington una protesta per questo chiedendo che nessun pilo i a to mercantile italiano, il quale sia armato, possa ripartire da un porto americano, se i rima non ha smon tati I cannoni. Facciamo osservare che il Diparti mento di Stato in un ' memorandum" del settembre I II I t riconobbe alle na vi mercantili II diritto di portale due cannoni per difesa, e clic quindi an che se si avnì la protesta del govi i no austriaco gli Stati Filiti non si po tranno rimangiare quello che già ri conobbero come cosa conforme alte leggi internazionali. — Hai ragione, Guglielmo, questa è la vera guena moderna! L'AUSTRIA RR0TESTEK4' PERCHE’ IL “VERDI” ERA ARMATO i MlNimpoln Trlecrnflco ) VIVE E LOTTA A DIFESA DEL NOME ITALIANO NIENTE INTERVENTO NEI MESSICO Il Presìd. Wilson non man* dora’ soldati nel Messico - Il Sen. Californiano Works domanda l'intervento ar mato * Il capo bandito Ro= driguez sara’ fucilato. WAlSH I NGTON, 14 11 Hei.atore Sion»’, presidente della Commissione degli Affari Re terl, lui avuto «n col loquio con 11 presidente Wilson nulla situazione morsicami. Kgli ha dotto elio cerca Informazioni sull'alt Umililo del governo por poter rispondere agli attacchi olio contro Questo nono fatti In Senato. Il aonatoro Stono, dopo il colloquio ha osservato ohe non ritiene possibi le, por ora, l'Invio di truppe america no nel Messico, furiando dot recenti massacri, egli é dell'opinione che gli elementi di Villa, in odio al rlconn sclniento del governo di Carrauza fai to dagli Stati Uniti, cercano ora con ogni mozzo di provocare l'Intervento uccidendo cittadini americani e di struggendo le proprietà. Il governo fa grande affidamento su Carrauza. Il Quale può dominare l'attuale situazione nello Staio di Chihuahua e disperdere 1 handltl e punire I responsabili del massacri Il segretario della guerra ha dlchia rato <11 non aver avuta alcuna n.for mazione sulla proclamazione dello si» 10 d'assedio In RI l’uso. Diversi senatori hanno deKo ohe parlare ora di guerra eon 11 Me. : hm * una pazzia, e che si deve dar” al generale Carrauza 11 tempo hocisht ilo per punirli I massacratori degli americani. Senatore Californiano che chiede l'intervento WASHINGTON, 14 In Senato oggi il Monitore Californiano John D. Works ha chiesto al presidente. W il son di Intervenire nella questione nies slcana. tigli ha detto che la polli Ica ‘'dell'attesa prudente" <■ fallila di mostrando quanto essa -la Inutile e pericolosa per gli Siali Uniti. "Il presidente Wilson da solo ha continuato 11 senatore Works non imi’) risolvere il problema mes.-d catto, non puf) della soluzione di esso assumerne Dilla la responsabilità. Soltanto il Congresso ha facoltà di dichiarare la guerra, D'Intervento si gnifica guerra, ma II Congresso deve assumersi tutta intera questa respor suliilli i con coraggio e serenità agi li do subito". Il senatore Works é contrarlo uTla coopera /.Ione delle potenze pan urne rietine perché ritiene ohe il problema del Messico devo essere risolto sol tanto dogli Stati Uniti. Nella sua interpellanza II sonatore Works dico (in. bisogna concedere al uro-idonlo Wilson l'uso della forza nel Mossieri fino a che non vi rarfl ristabilito il buon governo. Massacro smentito Tutti gli americani che abitano a Madera, Mex., siibo salvi, e nessuno di ossi ò sialo ucciso. IO' «mentito cosi 11 massacro di 10 americani o di due donne Ingl •«!. I blindili attaccarono 'india colonia ma furono respinti a fucilate. Continua la politica deir k attesa prudente” WASHINGTON, 1 I Nella riunii) ne odierna do' Governo è dato deciso di continuare la poMl.lcti dell'attesa i rudente, mentre il generale Carran za punirà I banditi che uccisero lu nedi scorso gli unioni mi. Non saran no mandati soldati ad Invadere il Me di o e non si avrà — quindi — alcun Intervento armalo Il generalo (’arranza ha telegrafa to al suo ambasciatore qui die le Irup pe "cosi ituzloiiallste” danno la caccia ni banditi di Villa o non permetteran no che nessun alto violento venga commesso in avvenire contro I citta dini americani. Rodriguez sara’ fucilato Idi l’AiSO. 14 Sono stati i allu niti, oltre al generale Rodrlguez, Il generale Allindila ed altri ex ufficiali dell'esercito di Villa. R stata ordinata la fucilazione di Rodrlguez, mentre quella del gene rale Alludila ha avuto luogo ieri stes so. Costoro sono «tati catturati da Irup pe del generale Carrauza, e la rad iazione é stata ordinata dal generale Gavlra, comandante la guarnigione di Juarez. Kbdrlguez ora l'aiutante In capa di x. ci. n. PREZZI D’ABBONAMENTO IN TUTTI GII STATI UNITI, CANADA e MESSICO Un Anno $6.00 Sei Mesi $3.25 Tre Mesi...$1.75 IN SAN FRANCISCO Un Anno $7.00 Sei Mesi $3.60 Tre Mesi 1.80 Un Mese 60 L'ITALIA della DOMENICA Un Anno iPdgomenta Anticipalo! $2.m> Non »i A«i fllono Abbonamenti Meno di Un Anno 1SSUED HVEIT DAT INULbDUffl BUSSATI IL MONTENEGRO E LA FINEDEL MONDO! Troppo allarme per un altro parziale succes so del teutoni. Dopo 11 facile successo del soggio gamento dell» Serbia. 1 Teutoni han no disertato l'altro ancora pili facile dell'Invasione del piccolo Montene gro. Cosi nell'uno come nell'altro ca so si e esagerala l'Importanza di quo ste vittorie parziali del nostri nemi ci; si e esagerata non solo dalla vile genia di coloro che simimUasano per la Germania, ma anche da lineila non meno vile ratta di Umidi o pu sillanimi che si adombrano ed Im pallidiscono ad ogni fucilata sparata dai sudditi del Kaiser. Quell'Ineffabile giornale di llearat che si chiama " Kxamlner”, a propo sito della diceria corsa che 11 Mente negro avrebbe chh>sto all'Austria un armi-Il zio, pone per titolo al relati vo telegramma le tendenziose parole: "Montenegro, tirsi of Alile» lo sue Kaiser for l’eneo" ( 11 Montenegro è II primo degli alleati che chiedo paco il Kaiser), parole altrettanto vili e menzognero (inalilo idiotiche. Pino ad ora. con buona pace dell' "K'xa mlner", 1 soli belligeranti ohe reite ratamente hanno espresso 11 deside rio di concludere la pace, sono stati precisamente la Germania e ('Austria. 10 quali a malgrado dello loro conti nue decantale vittorie, non sono ac olecate cd Insensate al punto da non vedere o prevedere che esse non si salveranno piti dal cerchio di ferro in cnl furono serrate dagli Alleali e per questo, direilumente o Indirettamen te, fanno comprendere che sarebbero disposte a por fine alla guerra. * * * Ma, per tornare al Montenegro, 1» orlo di questo non giustifica tutto 11 putiferio che ad arte si sta facendo né aggrava la situazione più di quello chii abbia fallo la sottomissione della Serbia. I Teutoni re non eccellono in strategia militare, sono maestri In furberia. Don realizzando che I due oasi duri si trovano alle frontiere occidentale ed orientale, dove hanno perduto ogni speranza e possibilità, di forzare la ormai Invincibile rosl slenz.i anglo-francese e russa, debbo no bene dare qualche zuccherino ed altra polvere negli occhi alle loie fi duciose ed Illuso popolazioni le quali, per altro, Incominciano ad aprire gli occhi ed a perdere la pazienza Quin di. giu alla Serbia e giù al Montene gro! So a al più segnalate vittorie di alcuni mesi or sono In Oallzia ed In Polonia non mutarono affatili la po sizione del tedeschi: figuriamoci so lo faranno le duo Invasioni di Herbla 0 Montenegro! Al tomisiranco sog giogamento di questi due pac i, non seguirli la fine del mondo, siatene corti, e neppure. . . la fine della guer ra, Quando questa nrrlverfl, 1 Teu toni, anche re non ne saranno stati ricacciati, dovranno ritirarsi da tutti 1 territori da loro Invasi ed allora os si comprenderanno quanto costose e futili siano state le vantate vittorie dell'oggi. SPIA ASSASSINATA (IHa(Miccio JVIcicrNfieni 1.0 SI) Il A, 14 I.a spia belga Cela, che denunciò l'Infermiera inglese Kdlth Cavell, la quale fu fucilata a limasela tempo fa, è alata uccisa Ieri. Il suo cadavere veniva trovato lu una via di Schaerboc.k con due pal lòttole di revolver nelle lesta. HI ignora chi sia stato l'uccisore della spia Villa. Secondo le i>rlme notizie egli avrebbe ordinato il massacro dei 19 americani a Santa Isahel, ma questa notizia era smentita allorché era pro vato eho 1 banditi che commisero Cef fonilo massacro erano comandati da Reyna, l.opez e Del tran. Temendo dello dimostrazioni di rappn-saglia di americani contro i messicani di qt%i è stata aumentata la forzar pubblica e sono giunti olii 1000 saldati di fanteria dal forte IMiss. -Sono flati deiiortat.i in California 21 messicani che furono collegati dl ivtlamento con il molo rivoluzionario di Villa, Ira essi vi sono suol e* mini stri e suoi ex generali. NUMERO 15