OCR Interpretation


L'Italia. [volume] (San Francisco, Calif.) 1887-1943, September 06, 1917, Image 1

Image and text provided by University of California, Riverside; Riverside, CA

Persistent link: https://chroniclingamerica.loc.gov/lccn/sn85066408/1917-09-06/ed-1/seq-1/

What is OCR?


Thumbnail for

anno XXXI
a Pili VECCHIO E DIFFUSO QUOTWANO
ITALIANO ALL’OVEST Di NEW YORK
• _____
L’ITALIA PRESS CO., Proprietaria
ETTORE PATRIZI, Direttore
113 Columbus Ave. San Francisco, Cai.
I TELEFONO DOUGLAS 1646
Il n ,llrl«o per Lettcrei f*. O. Box 3554
CAIEREO AL S. r. P. O. AS 2nd CLASS MAIL MAFTER
ANCHE IL MONTE SAN GABRIELE CONQUISTATO DAGLI ITALIANI !
le vittorie italiane, colla conquista del Montesanto e del San Gabriele, facilitano il piano di Cadorna di
attanagliare il nemico - E’ impossibile dare un'idea approssimativa del bottino fatto dagli italiani.
Servizio telegrafico particolare del Giornale “L’Italia”
LA BRILLANTE MANOVRA M CADORNA
(TELEGRAMMA SPECIALE ALLATTALI A”)
HO il A, 5 settembre — II Uollcttino Ufficiale odierno conferma
la notizia della conquista da parte delle truppe italiane del Monte
(’ 11 bride. Oli italiani hanno fatto !)30 prigionieri, inclusi 3~ affi
1 "/'■ p on questa brillante vittoria che ha sollevato un'altra ondata di
ntnsiasmo in tutta Italia, il Generale Cadorna si trova \dcsso in pos
tesso di tutta la intera catena di montagne chi' doni ina Gorizia. Il
Orni rute Cadorna succede cosi brillantemente nel suo piano di atta
l'esercito nemico.
11 grande bottino fatto dagli italiani
i , l>a (> possibile ancora compilare un’esatta relazione sull'iiumcnso
■ n' mio fatto dagli italiani da (piando il 1!( crosto iniziarono questa
oro offensiva- Quanto è caduto nelle loro mani dimostra come gli au
■ noi ni ritirarono precipitosamente dinanzi all’avanzata travolgente
e impetuosa degli italiani.
Sull'altipiano di Bainsizza. presso Santo Spirito e Laska, interi
convogli di armi e munizioni furono celermente abbandonati, non a
vendo avuto il tempo di distruggerli. In una località migliaia di eas
s l )lene ‘j| carta cric per furili e per mitragliatrici, si ammassava
no tra cumuli di granaio a nmno, a rocchetti luminosi, a scarpe, a fu
eiU e ad elmetti. Molte delle caverne che trovansi nella zona compii
stata sono ancora piene di cadaveri di austriaci.
I sentieri e le vie mulattiere 1 sono disseminate di eartuceie c pro
iettili non esplosi, che i fuggiaschi hanno gettalo via per poter più li
bora mente fuggire. Ovunque trovansi spade, baionette e le famose mnz
ze ferrate, di cui gli austriaci si servono jk>i* massacrai/* i feriti o eli
storditi dai gas velenosi.
Sulla collina 652 sono stali catturati tre cannoni da 105 millime
tri. Due di essi venivano subito usati dagli italiani sparando contro
gli austriaci 1000 colpì.
In una caverna ben protetta e corazzala é stato trovato il comple
to equipaggiamento di una intera brigata nemica.
Il Bollettino odierno
II Bollettino odierno dei Generale Cadorna annunzia che nel pia
miro di Bainsizza le nostre truppe hanno catturato una importante no
.-azione a sud-ovest di Coniglio. lai battaglia infuria a nordest di C.o
i-uia Gli italiani hanno catturato 86 ufficiali e 1600 uomini. Infuria il
r i^ a „ rda, . s, 1 ' 1 l )latea “ Carsico. Gli italiani hanno respinto mi at
Ilcm,( !9 fra . ,a quota 145 e il tunnel ferroviario a nordest di Lo
t*a\aii ove il nemico aveva ottenuto un provvisorio successo.
UN ARTICOLO DEL “TIMES” SII CADORNA
(TELEGRAMMA SPECIALE ALL’“ITALIA”)
NK\V YORK, 5 settembre — L’odierno “Times” pubblica un arti.
siVVnw T* ° l ‘ ,lerale Cadorna. L’articolista si domanda mialc
caaza di ,, naàTsÌMs U i 1 U ‘ ,ld ® I ' i l 1,l!jtr, ‘ D . uee italiano in seguito alla man
una di quaisiasi accenno in propòsito nei documenti ufficiali
Risulta, scrive l'articolista, che gli obbiettivi di Cadorna oltrenas
della nross'im r ™} ìqUÌBUl ? ™“ te - Lu «tesso giornale, occupandosi
r:r ,S °' lferM dt * U All( “ Ul a Parigi, ammette che nel cor
sega ito* 1 «V 1 di sa stri S Se ' Tunt™
L’Italia e gli Alleati
un*, !® vi “ io,, e piani di guerra, osserva il TIMES, significherà
«n?"® a ! la eatapagna italiana e se questa mi
■ il militari di tutUglì* Alleati. ln0SU> n0U OCCOrrerebbe rive <lere i
il fron*'!. U À ril |'- aVVOIiÌ^ ie J ltÌ dimostrano che gii Alleati sono convinti che
ra g / Alb'i! ! ÌUI ° 1 f0rlUPe la tUiave della situazione militare. Fino
no itili™ VnV° 11 avp . van< ' erejluU possibile la riuscita del vasto piu-
I*„le- ! . ' h avvenimenti uitmu gli hanno fatti ricredere. 11 Gene
’ °T rVa ’ «dpisre contemporaneamente verso due dire
, " '.’* 8ud verso Trieste e al Nord verso Klageiifurt. cioè verso Vien
\V»m Va ."| Zi ro nel «ettaro settentrionale rende padrona la Seconda
mat. del I lanoro di Bainsizza- Quando gli italiani saranno in co,,,-
ito i (ossesso di detto Pianoro imtranno discendere nella valle di
pararlo a,, ° ° ( ' , ’ ,, ’ ÌIV 1,1 d,,e ali dell 1 'esercito austriaco cercando di se-
II piano di Cadorna
I ’* j* Generali* Cadorna riuscirà a compiere un movimento a nord
,,, r * l ‘* CiMiana verso \ ìennn cesserà di essere una pura espressio
-'"grafica e diventerà una realtà militare. L’obbittivo militare ita
■" a, ,i11iili 1 in,‘iite, non è costituito nè. da Klagenfur né da Tri<*ste; es
’ ''appreselita bensì un più vasto obbiettivo, il più vasto cui abbia
1 ° *i ua I s msi Comandanti* in questa guerra.
Sebbene il Comando Italiano non abbia fatto alcun accénno a tale
'guardo pure tutte li* sue mosse e tutto il suo piano fin dal principio
!’ ostilità rivelano siffatta mila. Le parole espresse pochi giorni
1 < adorna che cioè la conquista di Bainsizza avrebbe determinato
unissimo risultato ottenuto dalla guerra rivelano velatamente tal ob
"(•ttivo. La campagna di Cadorna verso Trieste costituisce soltanto
III obbiettivo secondario. Cadorna mira all’invasione dell'Austria e
'"alido b* truppe italiane scenderanno nella valle di Chhipovano tale
'bliiettivo sarà in vista. E' facile prevedere che le armi e le munizioni
esistentemente chieste dall'Italia agli settici Alleati saranno presto
■’ ' * 1 b* in grande quantità al fronte italiano.
GIORNALE ITALIANO
FATTO PER GL’ITALIANI
THE ITALIAN DAILY NEWS
L’ITALIA
Orfeano Quotidiano ed Leo degl’interessi delle Colonie Italiane nella Costa del Pacifico e negli Stati dell’Ovest'
THE MOST PROGRESSIVE ITALIAN DAILY WITH THE LARGEST CIRCULATION Of ANY FOREIGN PAPER WEST Of CHICAGO
Sulla vetta del Montesanto, conquistata dall'eroismo e dall’audacia dei
nostri ini pareggi a Ili li soldati, sventola da dieci giorni il vessillo Italia
no. Oggi la nostra Handiera sventola anche sulla vetta ilei Monte San
Oabride, conquistata ieri da un altro miracolo di eroismo. E eoM a
vanti sempre sulla via della ittoria che il sangue dei nostri meravi
gltosi combattenti ed il gimio strategico di Cladonia affretta sempre
piu di giorno in giorno davanti al mondo attonito alla rivelazione del
le gloriose gesta della razza italiana.
LA (M SITUAZIONE DELL’AUSTRIA
(DISPACCIO TELEGRAFICO)
BERNA, 5 seti. — Da notizie di
fonte degna di fede si apprende che
che la situazione austriaca è delle
più critiche e la Duplice Monarchia
sta per essere invasa dal panico. De
vittorie italiane hanno causato tale
allarme a Vienna che l’imperatore
ha creduto necessario accorrer al
fronte e ordinare cambiamenti ra
dicali nel comando nella speranza di
poter arrestare l’offensiva organizza
ta dal generale Cadorna. Da stam
pa austriaca, compresa della gravi
tà della situazione, si astiene dal
fare qualsiasi commento sulla situa
zione militare ritenuta ormai da tut
ti come quasi disperata.
Ai moti rivoluzionari della Boe
mia apparentemente soffocati nella
strage si uniscono movimenti di ri
volta nella Transilvania ove gli agri
coltori si rifiutano di seguire i re
golamenti fissali dal governo per la
vendita del generi alimentari. Man
cano particolari sulla situazione nel
la Transilvania, poiché vi è stato
proclamato lo stato d’assedio e le
autorità militari esercitano la più
rigorosa censura.
Il fiasco delle manovre per la pa
ce ha prodotto una penosissima im
pressione in tutto l’impero poiché la
popolazione era stata assicurata dal
l'alto che la pace era certa e vici
nissima. Si ricorda a. questo propo
sito che l'imperatore e l’Imperatrice
hanno di recente detto e ripetuto
che non si sarebbe avuto a nessun
costo un altro inverno di guerra.
SAN FRANCISCO, CAL. GIOVEDÌ’, fi SETTEMBRE 1917
(Finora vi sono stati due grandi
ostacoli ad una paco austriaca: Do
il rifiuto di cedere Trento e Trieste
all’Italia; 2,o il timore della Ger
mania. Il primo ostacolo pare ven
ga eliminato dall'Italia stessa che
respinge ovunque il nemico e può,
continuando l'offensiva, provocare la
rovina dell’esercito austriaco. Il
prestigio tedesco ha avuto un brut
to colpo in seguilo alle vittorie fran
cesi a Verdun, vittorie che non si
sono potute nascondere ed hanno
prodotto una prnofonda impressione
nell'Impero.
Berna è divenuto il centro di ogni
attività austriaca. Vi sono riuniti,
sotto la guida del vecchio diploma
tico conto Goluchlowskl, che non
tiene segreti i suol sentimenti favo
revoli all’Intesa ed ostili al prussia
nlsmo, intriganti austriaci di ogni
genere. Arrivano e partono conti
nuamente personaggi autorevoli le
cui missioni sono avvolte nel miste
ro, ma che si ritengono come anti
tedeschl
Anche la Legazione tedesca a Ber
no é attivissima e se la Germania
permette questi intrighi austriaci
vuol dire che desidera sapere, per
mezzo della sua alleata, quali sono
veramente le condizioni di pace che
gli Alleati sarebbero disposti ad ac
cettare. C'é chi afferma però che
l’Austria agisce per conto proprio e
vuole concludere la pace a tutti 1 co
sti, anche a patto di venire ad una
rottura colla Germania.
Mappa della /orni di Guerra nulla eira sinistra dell'Isonzo nei
dintorni di Gorizia, dare più a riunita è la hattaqlin in questi piami.
La mappa mostra le importanti posizioni e ritte conquistate ilaqli I
la Unni, e cioè il Mnnte*anlo, espugnato direi giorni or sono: il San
Gabriele, conquistalo ieri ed il San Michele, espugnato lo scorso anno,
quando fu presa Garitta. Nella mappa abbiamo disegnato una bandir
lino schematica per meglio indicare quelle .1 importantissime posi
rioni eonquistate dai nostri.. Restano ancora due monti da conquistare
il Monte San Daniele (al nord est di Gorizia) e il San Marco (ad est
di Gorizia). Non è stollo ottimismo il rilerare che questi due altri
baluardi austriaci cadranno quanto prima ed allora sarà facilitala la
nostra avanzata verso Trieste!
Il CONTROLLO FEDERALE
DEL CARBONE
( ninnacelo Trlfurilfloo)
VV'AiSH 1NIUTON, 5 Helteml.re —
11 dottor Oarfield, controlloro su
premo di tutta la produzione e di
stribuzione del carbone negli filati
Uniti, ha annunziato che In uno
o duo giorni renderà nota la poli
tica del Governo in merito alla
questione carbonifera.
I,organizzazione del commtsftnria
to del carbone sarà basala sulle
linee principali del commissariato
del viveri, e porterà alla creazione
forse, di una società carbonifera la
quale assumerà la direzione di
quello minierò che non rispetteran
no il calmiere federale o cesseran
no. per qualunque ragione, Il la
voro.
II 23 agosto II Presidente Wilson
fissò li prezzo del carbone antraci
te, preso sul posto, do i a 5 dol
lari o mezzo la tonnellata. Stabili
anche le condizioni di lavoro e di
operazione da parto degli appalta
tori nelle miniere e nominò un con
trollore supremo di tutta la produ
zione del carbone negli Stati Uniti,
nelle persona del dottor Harry A.
Oarfield, presidente del Williams
College.
il,a fissazione del prezzi al mi
nuto, nell'Interesse del pubblico,
sarà ora fatta dal dottor Oarfield,
Il quale ha l'autorità di applicare
misuro drastiche contro tutti colo
ro che. per sete di guodagnare, non
ubbidissero allo disposizioni gover
native.
II dottor Oarfield ha l'alto e
gravo compilo di alleviare le condi
zioni negli Stati Uniti In ciò che ri
guarda appunto la domanda e la
offerta del necessario combustibile.
I prezzi fissati dal Preaidento
per il carbone antracite sono ap
prossimativamente quelli già stabi
liti In una conferenza fra 1 rap
presentanti delle Compagnie mine
rarie e 1 membri della Foderai Tra
de Commissione
II dottor Oarfield ha dotto:
"Corcherò di ottenere carbone
l>er tutti, a prezzi ragionevoli, sen
z,a danneggiare gli Interessi le
gittimi delle Compagnie e del pro
duttori. H7 possibile che un sistema
di licenza verrà escogitato od ap
plicalo, affinché sia possibile eser
citare un controllo completo della
situazione a beneficio di tutti. Un
sistema di tal genere già funziona
mirabilmente u riguardo della pro
duzione, distribuzione ed osimrta
zinne del grano e prodotti deri
vati”.
Il dottor Oarfield ammette tut
tavia che II problema di controlla
re il piccolo commercio del carbo
ne è abbastanza complicato, ma e
gll spera di riuscire completamente
nella soluzione.
VIVE E LOTTA A DIPESA
DEL NOME ITALIANO
NEL CARSO
Le imprese della Terza Ar=
mala - Per la conquista dei
bastione delPHermada -
Lotta cruenta.
( I T«*I<*k rn ri«'o >
l’ARKil, 5 seti. — ■! giornali al
occupano sempre deU'uffenslvu Ila
liunu. « pubblicano oggi un lungo te
legramma avuto dal loro corrispon
dami che sono alla ironie con la ter
za armata operante sul Carso.
Questa continua a mantenere una
formidabile pressione da est di Ilo
rlzla al mare. Finora il generale Ca
dorna non ba chiesto truppe di rin
forzo, ma soltanto artiglierie o mu
nizioni.
Il cannoneggiamento contro II
monte Mermada non l(> tregua.
Da una posiziono avanzala I cor
rispondenti bulino potuto osservare
I settori del Carso ove pia cruenta i>
la lotta.
Incominciando dall'estremità set
tentrionale vi sono due picchi, chia
mati col nome di Falli, quasi ugua
li In altezza, che si elevano sull’or
lo dell'altipiano, tino di questi pic
chi che si trova nelle mani degli Ita
liani è alto 4ft2 metri, ossia 1300
piedi, e l’altro che ì* ancora mante
nuto dagli austriaci e allo 4114 me
tri, ossia Noi» piedi. Quindi viene
la Collina 120, tenuta dagli Italia
ni; I) villaggio di Caslagnavlixa. par
te In potere degli italiani e ialite
degli austriaci; la collina 211. degli
lianl; la collina 251, degli austriaci;
I villaggi di Helo ed Alla, degli Ita
liani; la collina 275, degli austriaci;
la collina 14«I, recentemente cattu
rata dagli italiani; la collina Nord
140, degli Italiani; la collina sud
145, degli austriaci, o la collina 2s.
dogli austriaci.
In vicinanza delle paludi di Sali
un’aspra battaglia si (• sviluppata
recentemente, localizzandosi presso I
tunnels ferroviari che attraversano
lo colline 43 e 44, (III austriaci han
no cercato di resistere con largo uso
di mitragliatrici o bombe, ma hanno
dovuto cedere terreno, abbandonan
do nelle mani degli Italiani mille prl
glonlerl e molto bottino, (si collina
21, ora un ammasso di reticolati a
metti distrutti, ft, stata teatro di uno
fra I piti terribili episodi di questa
grandiosa e magnifica offensiva sfor
rata dagl'italiani.
Il Re ai poveri di Udine
< Teine rimi ma MpfclNlf n I.'IT Vl.lt)
ROMA, 5 seti II ITe Tia invia
to al Sindaco di Udine la iiomnu ili
Lire 50.000 porclifc vangano (Hatri
butto fra I poveri di quella oliti».
PREZZI D'ABBONAMENTO
IN TUTTI GII STATI UNITI, CANADA • MCSSKtt
Ua Anna *6.0» Sd Uni $3.25 Ir» Mai $?a«
IN SAN FRA NOSCO
»7 00 Sri Krd „ W M
lr * “«1 I.»0 Ha Rata m
L’ITALIA della DOMFNICA
Va Anno (Palamento Aatkipato) t&aA
Nm >1 tirai». «Hmwhii Km « U* no,
1
ISSIKD BVKBV DAY INCLUDILO iC 1UUT
I CRIMINI DEI
TEDESCHI
La Germania incriminata
per le violazioni alle leggi
intemazionali. Per assas
sini, rapine, estorsioni, se
questro di persone ecc.
(titolino** lo 'Coiràrnltoal
SARATOKM, N. Y. 5 lettemi
bro Nella relaziono della Com
missione della logge International.,
sono elencate in novo sezioni le nu
meroaisslme violazioni alle leggi in
teriutsionaM commosse dal tedeschi
da quando scoppiò la guerra euro
pea.
lai Relaziono 6 stata presentata
all'Associazione Forense Ameri
cana.
Homi don me lale le seguenti via
luz.hml; L'iiffondumento del plrom-n
fl mercantili s»*nza preavviso; IP
voler lm| ledi re II (raffilo marittimo
al nostri bastimenti; le coapinufonà
ordite da «genti lelnichl contro gli
Stali Uniti; Il |iaz./esco assassinio ilt
iMirgbesl e di non combatlenti; I»
devastazione del territori «H-cupall;
il suecliegglo del tenitori Invasi «
l'ostortdone di taglie e tasse romv
sive dii detti territori; la |«n si uma
zione d| avere II diritto «Il giusti
ziare «|uulunque marinaio die infeu
da Il priqnio bastimento contro |
Noltouuuini ; In de|M>rtozJone «ielle
|hi)hila/.iimi civili |ier forzarle poi al
lavoro e Tuffiimlamenlo (Mie nuvl
i «spedale.
Cinffelli nuovo Ministro
deirinterno?
(Copyright llonoo ni 1‘rmgn Servirai
IÌO .MA, rt HO(t. — Nono imi mitten
ti lo dimissioni del Ministro «lel
l'I n trrno oh. Orlando. Hi lumlrurm
che llosolli chiamerà a MistituiiTo
l’on. fin Urlìi.
Il ('oiinIicIIo odierno del MiniftCrf
discuterà oggi questo ouuhiamrnto
ministeriale.
Re Nicola a Re Vittorio
(IVI curii in imi SppoItlP « l/ITAMA)
ROMA, 5 aotl, — KB Wi'JtSr del
Montenegro lia (Ri fari gl telegrafa
to a Ito Vittorio suo genero:
"IMeno di ammirazione per le vit
toriose operazioni e l’eroismo del,
reworcitn tulliano, ringrazio col vo
li «inceri lo e il tuo Tacee'',
L'Italia inneggia a Cadorna
(Nostro nispsorlo (•«rtteoHire.
..ROMA, li nett. — I giornali, in
occasione del genetliaco «lei (tenera
I Issimi) Luigi < 'adorna, pubblicano
articoli liiiiegglando alla nua opera
ed alla fortuna d'Italia.
Il “Messaggero", salutando l'H-
Iostro Dure, ilice che II valoroao •-
serrilo neutro volle, noi giorno na
talizio del HUO CApt. Supremo, otte
stargli tutta la Nini SBvozione fa
cendogli Il pre/.loHo regalo «Iella
roni|ulNta di Sau tJabrtplo.
lai “Tribuna", scrive che < 'adorna
lui dato allTtalitt, creandolo quasi
dui nulla, un formidabile K'serclto
che ha vinto l'ammirazione «lei
mondo o 111 cui eroismi II Tarme
invia reverente un commosso sa
luto.
Avvocato truffatore
(Nostro nlspoeriu Portleolsr»»
ROMA, 5 f«stt — K etato arre
«tato l'avvocato Domenico Oroco ac
cusato di truffe e di bieche operazio
ni in materia di esoneri e di passa
porti.
Joseph HartlBàn. ex-Co mmisslo
ner, In New York, dei P«d « «*«“;
re nel Mayo’s Bureau, * passato ad
essere l'aaslstente di (luy Kmenton,
vice-presidente della National Bank
of Coramerre, la quale è un» dell»
principali a lanciare 1J nuovo presti
to di tre miliardi di dollari II pre
stito sarà laudato quanto prima. .
NI MERO 219

xml | txt