Search America's historic newspaper pages from 1777-1963 or use the U.S. Newspaper Directory to find information about American newspapers published between 1690-present. Chronicling America is sponsored jointly by the National Endowment for the Humanities external link and the Library of Congress. Learn more
Image provided by: University of California, Riverside; Riverside, CA
Newspaper Page Text
CONSIGLI ÀGLI AUTOMO BILISTI 'Prendano nota gli automobilisti In «onerale. i quali particolarmente transitano in automoiiile lunso la Àtan Bruno Road che questa strada è «•tolto sorvegliata da agenti speciali e che chiunque oltrepassi il limite di -velocità prescritto dalle leggi stata ti; si espone ad una multa di 7.0 dol •lari, all'arresto e molte altre hole che derivano Veiupre in simili tasi. 'Questi avvertimenti preziosi li dà fi S. Crani, Manager della Califor nia Stale Automobile Association. Re autorità di San Mateo sono ri solute nel voler che lo leggi siano rispettate alla lettera dagli autonio bllìstl e quindi non consigl im i al tro agli interessati che sii -tare in «araba! _ # . . Cnn simili leggi non si scherza, e poi. infine, tutto il rigo re che spiegano queste autorità non ■e d a condannarsi poiché previene il succedersi di disgrazie e di inci denti dolorosi, dovuti alle volte, an il quasi sempre, dallo smodato e cri ■minoso procedere di certi autom ibi listi die non curanti di nulla, man dano lo loro macchine a velocità che •qualche volta ha del fantastico! » • • Non gettate mai sulle strade bot tiglie vuote o vetri di qualsiasi gene re! Non vi é peggior nemico per le imeumaliehe delle automobili, molo dcietlo e biciclette, del vetro In franto! Se per caso trovale lungo 11 vostro percorso bottiglie. bicchieri o ve trame, non eislal.e a telefonare su bito ad una vicina sede di polizia, poiché essa ha promesso di fare rig i rose Inchieste e punire I colpevoli e «badati trasgressori. Il vetro, cora'è noto, causa delle punture alle gomme, che poi non I Tazio risultano In accidenti con gra vi conseguenze. •Dunque non gettate mai via bot tìglie vuote o altri recipienti prri.-o iosl sulla strada mentre viaggiate in automobile, avendo sempre in men te il proverbio die dice; "Non fate agli altri dò die non vorreste fosse latto a voi". • « • •La Cali forniti State Automobile Association rende noto agii automi! hillsti ohe la nota Tioga Hjiad. fra Yosemite Valley e l.ake Tahoe, é or; libera e sicura per il traffico auto mobillslico. ißocentemente. causa un doloroso Accidente occorso su quella strade, si erano posti in circolazioni dm ra mori che la strada era maltenuti, ac cidentata e pericolosa. Niente di lut to dò. e se vi era qualche piccolo in conveniente. anche a questo «d é ri mediato. Appunto per un malaugu rato accidente, che costò la vita ad SERVICE STATION Copyright registered. I9lf Solo Due Qualità’ di Batterie Quelle che hanno l’isolatore i ivestito di gomma—e quelle che non 1 hanno. Domandate a chi ne pos siede e che hanno avuto espe rienze da anni e lui vi spieghe rà la difefrenza. Il saper scegliere vuol dire ' danaro nelle vostre tasche. Se desiderate vi possiamo dare dei nomi ai quali potete riferirvi. MONTGOMERY AUTO SUPPLY COMPANY 1.»2 LOIA Ulti S WKM K - Sun Kimihìmh t \ li-ino null l filli tiri lilurunle ■■ I 'I • 111 ■»" I Proviamo, lli|iariuino »> Hiourloliiaiiio lo Italioi-io «I ttliliianio (tempro alla mano un asNortinionlo <ll pmtl «il aiTi'wwri |n-r hai torio, conio puro infit tiamo Imlloi-io nuovo. un gitante in questi ultimi giorni, si è notata una considerevole diminu zione nel traffico lungo la Tloga Road fra Yosemite e Bake Tahoe. Ma gli automobilisti possono ora viaggiare per quella via. con tutta sicurezza e fare affidamento su quanto dice la California State Auto mobile Association. COME RENDERE LE BÀTTH= RIE DURATURE i’no qualunque che non abbia e sperlenza nel maneggio di una batte ria, vi dirà die per farla durare a lungo occorre non servirsene che po co l’e l'appunto invece questo è al iirvesclo di quei che deve essere. Le batterie son fatte per esser usate, per farle servire a dovere e per farle durare a lungo. Eccovi alcuni Inumi consigli sul come si deve trattare e maneggiare una batteria. 1. Abbiate sempre premura di te ner chiuso l"'ignilor" 2. Tirate sempre fuori l'ostruttore. 2. Nei dare movimento alla vostra automobile premete sempre il pedale apposito in modo da tare agire sol tanto il motore. (Premete il bottone che mette la macchina in moto e non avrete diffi coltà nel dar la spinta all'automo bile. Se trovate qualche cosa clic non funzioni iiene o se Incontrate qual che lieve difficoltà, late subito esa minare le batterle della vostra mac china. t'osi facendo ne prolunghere te la durata. Il buon funzionamento e non avrete mai disturbi gravi. Le batterle faranno il loro servizio lut to l'anno ed in tutti i climi. Ogni persona che guida un'auto mollile o truck e clic deve attra versare una strada affollata, deve passare voltando a sinistro, in modo da dirigersi dalla parte, verso la quale si muore il trai fico. • • • Ogni persona che guida un'au tomolo le o truck che procede leu temente, deve tenersi vicinissimo alla curva dalla parli 1 destra, la sciando così tutto lo spazio possi lòle ai veicoli che si muovono alla parte sinistra. ♦ ♦ ♦ Ogni persona che guida un'auto nobile o truck per una strada bei ivellata, deve sempre tenersi dal a parte destra e lasciar libera la parte sinistra agli altri veicoli die vengono dalla parte opposta. L’ITALIA DELLA DOMENICA, SAN FRANCISCO, 24 AGOSTO, 1919 —r SEZIONE —— Autocarri - Automobili LO SVILUPPO DELLA RETE AUTOMOBILISTICA IN ITALIA 1/orjianizzazione più vasta i* più complessa par trasporti «li persone e «li cose esistenti in Italia dopo le ferrovie dello Stufo, è la rete dei servissi pubb.iei automobilistici. I.e stuoie ferriste lianiio ano svi hrppo «li linee di oltre 11.000 chilo metri: hi rete delle linee aulomo- Isilisliilu*. aveva iti .'«L diceinlire lIIIS ano sviluppo di eirea 13.1MK) ehiloinjel ri. Tmlieimila ehi'lomelri «li servi zi pnldilìei iitit<>inol>ìlistici in iizìo ne, eoslitniseono "iti un fatto che ha ilei meraviulioso, (piando si pen si che e stato posto in essere dairin iiiziativa privati) in pochi anni, «■ «piando sì considerino le ('(indizioni geografiche «‘ stradali d'lliilia. In falli p«‘r le linei' aulomobilistieln (1(1 nostro paese' si richiedono vei coli spendali dolati (lidie qualità più superlative di cui possa essere do tata una automobile. Si richiede una salda resistenza per l'asprezza delle nostre strade, si richiede un motore energico e perfidia niente stabilito penili' fun zioni «'gregìamenle in alta monta jtnn ed in pianura, tra il aridi) delle Alpi e il calore torrido «ielle spiag tlie siciliane, si riehieili* una adusta proporzione di forzai e di peso, di robustezza «' «li leggerezza per ser vire cosi nei percorsi in pianura eome in «piidli, e sono i più, in «ni si alternano strade pianejiariauti e ripide salite, si richiede eeonomia «li constimi, materiale ottimo, orga ni eli accessori irreprensibili per rendere il servizio bene accetto al pubblico (> vantaggioso per l’eser •enti'. Ma «mesto sviluppo della rete au tomobilistica italiana, merita «lij's sere esaminalo più da vicino e |hù intimamente per renderei conto dei in sua reale importanza. Kd anzitutto si ha l'idea «li clic ''«’su rappri'sentì «posto iinermiua bile nastro stradale di Iredieimila chilometri percorso da omnibus automobili? Da .Milano a Palermi vi è su stratla una distanza «li Ilièti chilometri eirea. ossia «hi un «iipo all'altro della nostra pinóso la. il « he « i mostra «die la rete au lomoliilisliea eipiivale a «piasi sei volle la lunghezza dell'ltalia e ad nitri' dieci volti' il percorso da Mi /”■ •* I ' VOXM.HU.S (IW’IMVO HH IMfIVV SO I [ imsi.miim.i mis 0|«f) M’ SN.>\ II»! A /C\ 3|»n uapioo »» ss»M ire,\ ©uio^gua^iyv^ 'A.in>|«M ll \ 0m.1.1.),1|5(1(U IA 101 l 0 [A.IOpOA li .1)111.1 \ Oj/lA.I Is ,U|!|l lisSUll IA Ol|J >1.111.1» HU 0.1 li | s. 1111 >,» ».* 111 011(11/110)111 .1|.IAl( ll I A OS •omM.iilmo.) oi|o o.i.ik;|-u|ii\ 111!|■ .Mono))o uiiossoil .up non ■oiui.l,ll o ni zi a,io V- (li mu n)sn.i [i! (niup.imirf nun i.i.iko-o|iiiì 11 > i.ni)oi.nlo.nl ! ~n|o.i.ol n.i|snmi|i •i|sii\\ ■ kn ll ')t; 11 < nni| ! -i!i.tuss\ s,io wu.i; i ii[|o|> iì|mao.m.i ujo|jo| n.|sonò • ; iiiorzjoilii.nl OUIISOpOIU .'l|o|> "OI.IIM jslllS|lMlli If 11 f ■ is li.l | ,Ull|[il.l 0(|1IS.. ' ll i.i•;li.i |.lll o.iiqns i* 111 a• >ll mi ii.i,ni; ).-(») n\ ".i|s'iii || linoni o|niu nnn/ii.niih.i .iodi ii|i[ns mi o.i,i|m,)«Is 111 oinnsi!.ioii | • • 111 \k inni (inntii|i|n nun ni\., t ; ‘o lo] |omi<i) \ if iiAi|nnijssii.n|i|ii u.n.iii.i un o.nlnios isolili np -ini|.imlsn.i) ‘onor/ipini.i nini ;)> o|ni.i|s ns imzia.ios .i|nn|siio i in iiin|s o.nlnios .i o |o||,«ninl l ip »i.i.in;(-o)n\ o.i|snu [p, fanqjidUY oudj oinyj DpUDUWDDDfI UOìjDìDOSSy s ( ÀdmÀ[) }uuj muiqu^ I«nliu,)j !P ojnuim mi ;|» itjip.i.Ml himi no\ i —j iioi/imim I i.i ,i,m| o|»|os mi mr\ A\ina\i3±i.v - —I lain) a Parigi, che è ili cimi nòli chi'iomelri. Questa rete ili irci li cimi in chilo metri consta ili KM) linee diverse, disseminate in ugni regione d i la- Ha. <'nleolnmin in inedia che ogni linea tocchi una diecina di paesi, abitiamo ben inno paesi ravvivali, allacciati alle grandi correnti del l'attività nazionali-, rinfervorali o giti giorno da ipiesta provvida eie colazione meccani a che compie, ri spetto ad essi, la stessa l'unzione vi tale esereitala dalla circolazione asngnigna negli organismi. Le Kilt linee -i dispongono quasi come un disegno prestabilito lungo tutto il contorno dell'ltalia, segno no l andainenlo e il disegno delle sue montagne c delle sue vallate dalle Alpi a'ila catena degli Appen nini, alle .Madonie in Sicilia. Che viaggio incantevole sarà pol ii tourista il pel-correrie tutte!.... tinnii* variata leggiadria di visioni, e (piale profonda conoscenza si ac quisterà così ili innumerevoli te sori sconosciuti d'arte, di bellezza, di sogno, prolusi nelle piccole città provinciali, nei romiti borghi, nei lontani villaggi, in tanti angoli i gnorati e remoli che l'anlomobile riporta nel flusso della vita! La direttiva di irradiamento di queste linee automobilistiche seni bra seguire le catone dei nostri monti, l’aro che le loro melo siano le vette, che non aspirino che a sa lire. e tanto la ferrovia cerca di evitare li* allure, altrettanto Tati Immillile nostra sembra prediliger le. K così da un altro punto di vi sta. quando noi guardiamo segnati su una carta d’ltalia questi servi zi pubblici, sembraci che prendano la rincorsa dalle pianure e dalle «piaggio per dar la scalala alle montagne. Dove una via ascende e sì inerpica verso l'aito, dove un passo sì apre, dove un valico è ac cessi bile, la linea automobilistica vi si impianta. Si direbbe che non voglia lasciare alcun colli* in soli ladine, alcun paese montanaro in abbandono, alcuna tortuosa ria a'l postro non solcata. Infatti le Ititi linee automobilistiche italiane so no (piasi tutte in regioni montane. l'uà cosciente finalità ha preste dillo all'impianto dì queste ‘linee alt / NOVE COMANDAMENTI CHE GUIDANO ALLA SICUREZZA GLI AUTOMOBILISTI 1— Mostrate SEMPRE a qualsiasi; automobilista quelle stesse cor-' tesie che vorreste fossero usate I .verso voi stessi. 2 Siate SEMPRE guardinghi di rallentare la vostra corsa quan do vedete un fanciullo o fan ciulla attraversare la strada. Durante lo scorso anno o 7 fan ciulli rimanevano vittimo delle automobili In Detroit, Mieli. 3 Agite SEMPTIE come vorreste che altri, siano pedoni od auto mobilisti, agiscano verso di voi. 4 Abbiate cura di segnalare SEM PRE quando cambiate il corso delia vostra automobile. Duran te l'anno scorso si ebbero in San Francisco 1 677 accidenti dovuti «Ila sbadataggine degli automobilisti nel cambiare la lo ro rotta. 5 Tenete SEMPRE d'occhio, tan to a destra che a sinistra, per altri veicoli che vanno o vengo no in senso inveì so al vostro e sopratutto ai crocicchi delle vie. Tenete sempre il controllo della vostra automobile, poiché può darsi che il pedone che attra versa la strada non vi abbia vi sti o non controlli se stesso. 6 Non seguite mai i binari del tramvv ay, ammenoché siate si curi non vi siano carrozzoni in transito in un senso o nell'al tro. 7 Non portate MAI fanali abba glianti. Sono appunto quelle lu- tonioliilistiehe: l'lntento di ripara re all'oitlio, alla trascuratezza in cui orami lasciato intero zone, fra lo piu indio d'ltalia o di [unni lo (to ro così al turista avido di bellezza, di ponotrais* con ogni edilltori nelle parli più remoti* ed ascoso di que sta regione meravigliosa che o sia la chiamala il giardino dei inondo. C 2 * 12 to 15 % 11 poso è imo doi miglimi mozzi por aio hi rosl sfonza «li mia ««mima. Da qno.sto in gran parto la «inaniUà « qualità «10l inalmal<‘. DualHio volta non si !»«.«> «indicalo la buona «inalila dilla ««minia «lai poso, «.a«rlm suomlo olio il n.a«*i«u- po, ; » è causala «la inutili «luHIo «li imo. Por,'» una volta assiemato olio il „ia twml? * quindi indiscutibile olio il peso è l, n tatt«no por la «Imabiiità dolio medesime. Nell.. di «...mile fato olio il indi» lo.niloir posi |,. dilTorouli JHii.rno «ho «... consul orato oc.-. Ilo..!i_\ «>i ooostalo.oto ohe lo Uiol.o 1... I ».'«'.sai, posidiu «li. I_» ;)■ !.. poo conio (li più della ...odia , ,«■ « «•mio la misni'a .lolla «pii.ima. 1 ’ a L V’IV' 1 " ,A ! ,a «lovuto alla sii|K-riorità Ilii '.uà.ila «lella pimimi e «leali alil i in ambenti, inni ammette «mestimi! riauar«lan . I;1 'imitila «lelle ««mime Miehelin, la liliale slam.leu ehe voi avete il diritto di esigere l ,, ‘"'"so imiKKlor.-. Ai,«he per il lallo « '«e le tlielielin non «ostano di plf, a.dle ordinarie gomme. 1 . * «= m % ÌTTTO v-. if i. *y,T rrr Vv e V ci forzate che causano gran nu mero di accidenti. S— Fermatevi SEMPRE (mando vi trovate in corta di un tramway che fa discendere od accetta passeggeri di transito. 9 Tenetevi SEMPRE al largo quando vi trovate su delle stra de o vie ove vi sia grande movi mento di altri veicoli, o dovete fermare nel punti di sicurezza, già occupati da altre automo bili. Tenete bene a mente clic questi suggerimenti sono per tutti e non per i piloti delle automobili soltanto. UN CONGRESSO MOJIO= BILISTICO Il nono Congresso della American floods Roads Association avrà luogo a Louisville. Kentucky, nel febbraio 11*20 e precisamente durante la se conad settimana di ciuci mese. Lo scopo principale del grande consesso è quello di farovire ed ap poggiare tutti i progetti per la co struzione di grandi vie in tutti i pun ti deglj Stati Culti, per conto dei di versi Stati ste-ij. Contee c Munici palità. Cosi scriveva un corrispon dente della l’aige Motor Co. ad H. A, Leller. che ù agente distributore del la Paige a San Francisco. ■Con un gran numero di strade carrozzabili ed un maggior numero di automobili in uso. vi sarà natu ralmente grande attività in tutte le officine automobilistiche, oltre od un importante consumo e produzione di materiale necessario che darà gran lavoro ad una moltitudine di ope rai del genere. Le officine della 'Paige a Detroit, noi Michigan, lavorano incessante mente per far fronte ai numerosi or nini di automobili e di motor truck ' l > aigo", die diventano sempre più popolari e ricercati in tutti gli Siali Uniti e colonie. Al Congresso anzidetto prenderan no parte rappresentanti rtl e, . tomobilistlohe di tutta la Nazione U ' Contemporaneamente al Con-re so avrà pure luogo una Espi. ~co n delle "Good Roads" owerosi ,p,]| grandi vie maestre, nonché a bilistiche. E’ assolutamente proibì , qualsiasi persona die gni ( | lp , automobile o truek di fonu. ~ asciar fermare lo stesso con ] a parte sinistra sull’angolo della strada, a meno die si tratti di io. •alita ili residenze. - -s Esecuzione conta (Mack 'trucks fili AUTOCARRI MACK DANNO COMPLETA Stilb DISFAZIONE PER TUTTO. I Pronta Consegna ESISTENTE DA 18 ANNI Da 1 a 7Va Tonnellate INTERNATIONAL HACK CORPORATION 2(120 VAX NESS AVENTE Servizio di Fabbrica.